Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 225
Il roster del Bcl si arricchisce di un nuovo e determinante elemento, per la verità tanto nuovo non è, il pubblico di Lucca lo conosce già, negli anni passati, non gli ha mai fatto mancare l'affetto e il sostegno.
Noi lo chiamiamo il "bombardiere" per la sua capacità di realizzare da fuori area con la stessa semplicità di come si beve un caffè, non gli mancano però spiccate qualità tecniche, ma la cosa che davvero fa impazzire è la sua tenacia, la voglia di lottare su ogni palla è un uomo squadra, dispensatore di consigli, in poche parole è un cocktail energizzante per tutta la squadra, un vero toccasana.
Andrea Barsanti è un lucchese doc, classe 1986, 82 kg per un metro e ottantatre, gioca guardia/play e ha un importante trascorso lungo l'italico stivale e sempre da protagonista. Dal lontano 2009 con la Robur Osimo ne ha messi di canestri, ( 3652 ) dopo Osimo fu Bisceglie, la Fortitudo Agrigento e poi i due fantastici anni a Lucca dove oltre che metterli, si tolse anche la voglia di salire sopra al canestro per privarlo di quella retina che sanciva il passaggio dalla Dnb alla DnA. Poi è stata la volta del Bottegone, Senigallia, Napoli Basket, Palestrina, dove però in chiusura di stagione si infortunò, Alla ripresa del campionato si fece trovare pronto per il Basketball Club Lucca, furono solo 19 le partite che disputò, ma più che sufficienti a farlo tornare alle sue migliori medie personali.
Lo abbiamo visto e possiamo garantire che mentre parlava gli si illuminavano gli occhi, quasi brillavano
"Contento è dire poco, sono felicissimo, nel senso che già lo scorso anno dovetti fare una scelta diversa tornando a Palestrina, quando l'intenzione era quella di rimanere su Lucca, anche se poi non la rimpiango, è stato un anno strepitoso, peccato che si sia interrotto bruscamente a causa del Covid-19, oggi riprendo quanto lasciato e torno a Lucca davvero molto, molto volentieri
Barsanti in questa squadra sarà un po' il gran senior, ma a lui non infastidisce questa situazione, anzi. "Giocare in una squadra così giovane è molto stimolante, essere quello che avvicina i giovani ragazzi alla Serie C Gold, dargli un po' di dritte, indicazioni, consigli insomma aiutarli a crescere e diventare bravi giocatori è fantastico, il progetto mi piace, ricordo quanto fece qualche anno fa Drocker con me e vorrei fare altrettanto con questi ragazzi anche se Gianpa per carisma, qualità e capacità tecniche è irraggiungibile, comunque ci proverò e sarà sicuramente divertente e appagante"
Gli abbiamo chiesto anche del coach "Tonfoni lo conosco, il suo progetto mi piace molto, insomma è un tipo giusto, è uno che si può definire "caldo" di quelli che ci butta l'anima, è adrenalinico e per me è quello che occorre quest'anno con questa squadra."
Andrea è contento, anzi felicissimo di tornare sul parquet di Lucca, stimolato da una squadra giovanissima e un allenatore che impersona come meglio non si poteva la sua idea di coach, insomma ragazzi Andrea è caricato a bomba e non deluderà !
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 73
Due immense soddisfazioni, ma anche tanto rammarico per qualche prestazione che con un pizzico di fortuna in più avrebbe potuto regalare moltissimo. È il bilancio della spedizione Virtus Lucca ai Campionati Italiani Individuali Assoluti di atletica leggera di Padova. Tre giorni capaci di regalare la splendida medaglia di bronzo di una strepitosa Elisa Naldi nel salto in lungo e il titolo tricolore a Marcell Jacobs, sceso in pista con la maglia delle Fiamme Oro Padova, ma pur sempre atleta virtussino.
Cominciamo da Elisa Naldi. La 22enne saltatrice lucchese non ha deluso le attese, conquistando un prestigioso terzo posto alla fine di una gara pazzesca, in cui ha sfiorato l’argento ed è andata vicinissima all’oro. Qualificatasi il venerdì per la finale con la misura di 6,23, nei sei salti decisivi del sabato ha chiuso con un 6,17 a pari merito con Laura Strati (argento) che le è valso il terzo posto, a pochi centimetri dal 6,32 della tricolore Larissa Iapichino.
Per Elisa l’ennesima soddisfazione di una stagione che dopo il lock-down l’ha vista assoluta protagonista in Italia, ma soprattutto un risultato che non ha il sapore del punto di arrivo, bensì di partenza.
L’oro di Marcell Jacobs ha i colori biancocelesti. L’atleta cresciuto a Lucca e ora sotto l’ala della Fiamme Oro era atteso dalla sfida con Filippo Tortu. Il forfait in finale per un risentimento muscolare del primatista italiano ha spalancato le porte alla vittoria di Marcell con un ottimo 10”10, terzo titolo tricolore consecutivo dopo Pescara 2018 e Bressanone 2019.
Nessuna medaglia, ma tante belle prestazioni, per gli altri atleti Virtus. A cominciare da Lorenzo Carlone nel salto in alto con un sesto posto assoluto, ma soprattutto con un 2,09 che riporta il biancoceleste a misure di altissimo livello. Ottimo ritorno in pedana dopo un lungo periodo di stop e davvero tanto rammarico per Edoardo Accetta che nel triplo ha chiuso sesto a 15,97, a soli 16 cm dal bronzo.
Tanta delusione per Idea Pieroni, penalizzata da una pedana dell’alto in cui non si sentiva a proprio agio. L’1,75 e l’ottavo posto assoluto sono lontani dall’1,82 ampiamente alla portata che le sarebbe valso una medaglia d’argento. Ma per chi ha 18 anni queste esperienze servono anche per crescere. Medesime considerazioni per Roberto Orlando: il giavellottista virtussino ha chiuso sesto assoluto con 68,34 molto al di sotto dei 75 metri lanciati pochi giorni fa che gli sarebbero valsi l’oro. Sta crescendo di condizione Antony Possidente, ma il 15,06 in una gara pazzesca vinta da Leonardo Fabbri con uno storico 21,99 gli è bastato solo per un piazzamento.