Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 90
Prosegue a gonfie vele il tour estivo tutto italiano di Andrea Lanfri e Massimo Coda, i due alpinisti hanno l'obiettivo di scalare alcune delle vette più famose della nostra penisola. Ad oggi sono 3 le vette conquistate: la Marmolada, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Questa avventura è totalmente made in Italy: un tour estivo, con l'obiettivo di scalare alcune delle montagne italiane più famose, contando un successo di 3 vette su 5.
"Ero già stato sul Bianco, ho percorso varie creste ma mai ero salito in vetta. Questa volta però dal versante Italiano ero determinato a conquistare la vetta, percorrendo dislivelli importanti in un contesto spettacolare. Per me è stato come rivivere l'emozione del Nepal, arrivare in vetta da capocordata è stata una soddisfazione doppia, la concentrazione è sempre stata alta fra crepacci, creste, ecc nemmeno un errore era permesso. Questa è la terza vetta di 5, non la più difficile ma comunque un bel traguardo lasciandomi un ricordo indimenticabile." - spiega Andrea -
Dalla vetta più alta delle dolomiti, la Marmolada, 3.343mt alla salita del Gran Paradiso nelle Alpi Graie a quota 4,061mt e infine la montagna più alta delle Alpi d'Italia e Francia e secondo alcune convenzione, dell'Europa, il Monte Bianco, il Re delle Alpi. Questi sono solo alcuni dei ricordi e dei souvenir che Andrea si è portato a casa durante questa avventura estiva tutt'ora in corso. L'ultima grande impresa dell'atleta lucchese, sempre alla ricerca di nuovi traguardi da tagliare, è stata la salita della "Dama Bianca" dal versante italiano.
"Credo che la nostra cordata sia unica al mondo! Raggiungere la vetta del Bianco per noi ha avuto un sapore molto dolce, spero di aver abbattuto molti pregiudizi. Abbiamo deciso la via Ratti perché pensavamo fosse la più bella e le aspettative non hanno deluso! - spiega Andrea -
Andrea alla notizia della riapertura delle spedizione per il 2021 è felice di poter continuare il suo percorso verso l'Everest, per diventare il primo uomo con amputazioni sia agli arti superiori sia agli arti inferiori a scalare il tetto del mondo. Un sogno ormai che coltiva da anni e sempre più realizzabile.
"Ad oggi manca ancora una parte per completare finanziariamente la spedizione per l'Everest, ma sono ottimista! A primavera ci potrebbe essere l'ok e per me sarebbe un sogno ineguagliabile" - spiega Andrea -
Foto al link:
https://drive.google.com/drive/folders/1TNTZGp8Yg6Til8-WZJlSMQHJ2L7hca3t?usp=sharing
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 78
Al termine di una maratona durata nove ore il Ct Lucca Vicopelago approda per la prima volta nella sua storia nella finale scudetto grazie al successo ottenuto, nel doppio di spareggio, contro Binasco. A far pendere la bilancia dalla parte del circolo del presidente Morrison è stato il successo conquistato al supertie-break del terzo set dalla coppia Bianca Turati-Jessica Pieri.
La calda giornata lucchese era iniziata all’insegna del thrilling con il confronto tra Jessica Pieri e Federica Sarra, quest’oggi costretta a cimentarsi nel singolare lei che è un’ottima doppista. Una scelta quella delle piemontesi dettata dall’assenza, causa impegno nelle qualificazioni del Wta di Palermo, della loro numero uno Giulia Gatto Monticone. Davvero complicato il primo set per la più grande delle figlie di Ivano Pieri, costretta a cedere il parziale inaugurale per 1-6. Decisamente più combattuto il set successivo con le contendenti che giungono sino al tiebreak, vinto per 7-2 dalla Di Sarra.
Rocambolesco l’andamento della sfida tra Bianca Turati, prima di oggi autrice di quattro successi in altrettanti match, e la russa Mariia Marfutina. Fuga iniziale della tennista tesserata con il circolo piemontese che si porta sul momentaneo 1-5 prima di incassare una splendida reazione d’orgoglio della giocatrice milanese, capace di riportare il parziale in parità sul 5-5. Quando l’inerzia essersi spostata interamente dalla parte della Turati, ecco la nuova e decisa zampata targata Marfutina che chiude il primo set sul 5-7 dopo una battaglia durata più di un’ora e mezza. Si tratta del punto di svolta della partita poiché Turati accusa il colpo cedendo il secondo parziale con un eloquente 0-6.
Anche il terzo singolare, diventato a tutti gli effetti il punto spartiacque, non iniziava sotto i migliori auspici per Lucca. Tatiana Pieri, infatti, era costretta a cedere il primo set per 4-6 a vantaggio di Federica Rossi. La classe 1999, però, non si perdeva d’animo confermando quanto di buono fatto vedere nelle ultime settimane sciorinando un secondo set da applausi tramortendo, per usare un gergo caro alla boxe, per 6-0 la portacolori di Beinasco. Impeccabile la gestione del pesantissimo supertiebreak, chiuso da Tatiana Pieri sul 10-6. Al doppio decisivo Lucca e Beinasco arrivano sul momentaneo 1-2.
Ivano Pieri e Cristiana Cerri si affidano al tandem Tatiana Pieri-Bianca Turati che se la sono vista contro Di Sarra-Rossi, per il secondo atto della sfida andata in scena sette giorni fa. Se sette giorni fa, a sorridere era stata la coppia luchese, questa volta la vittoria è andata alla coppia piemontese con il punteggio di 6-2 6-3. Pareggiando, quindi, il 3 a 1 ottenuto da Lucca in trasferta, per designare la finalista di Todi è stato necessario giocare il doppio di spareggio che ha visto trionfare il Ct Lucca Vicopelago.
In finale Lucca se la vedrà il 12 agosto contro le campionesse in carica del Tc Prato che, nell'altra semifinale, hanno eliminato il circolo tennis Parioli.