Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 494
Continua il graduale ringiovanimento della Toscanagarden Nottolini, con l'intento di applicarlo nei giusti termini e con una corretta progressione. La società del presidente Paolo Gradi ha sottoscritto un contratto annuale con il libero sedicenne milanese Alice Gambarotto, giocatrice molto promettente e piena di talento, rimasta colpita dalla calorosa accoglienza nella prova al Palapiaggia.
Proviene dalla Futura Volley di Busto Arsizio e nell'ultima stagione, vista la sua giovane età, è stata protagonista nelle Under 16 e 18 della squadra varesina. La sua famiglia è proprietaria del cartellino ed il suo procuratore è Fabrizio Speciale, lo stesso della sua amica Aurora Bibolotti, con la quale dividerà l'appartamento nel suo nuovo domicilio di Capannori messo loro a disposizione dalla società bianconera e che occuperanno assieme alla regista della prima squadra Francesca Bresciani. Alice, alta 1,68, si è distinta come libero grazie ad una buona concentrazione, osservando attentamente il servizio della squadra avversaria rispondendo prontamente in fase di ricezione ma anche di difesa.
Caratterialmente non dovrebbe avere difficoltà a legare con le nuove compagne nel contribuire alla sua crescita essendo armoniosa ed espansiva con una forza mentale basata sulla tranquillità ed il coraggio. Proseguirà gli studi in una succursale dell'Istituto Tecnico Turistico Sandro Pertini di Lucca. Molteplici i suoi impieghi: da secondo libero della squadra di B alle chiamate nelle squadre Under 17 e Under 19. Mosse i primi passi sul parquet all'età di 6 anni, seguendo gli impegni di sua sorella Alessia.
Cresciuta volleysticamente nel Visette Orago allenata da Andrea Pirella, le squadre più importanti della sua carriera giovanile sono state il Vero Volley Milano e lo scorso anno la Futura Giovani di Busto Arsizio, allenata dal tecnico federale Irene Ranelletti. Ed ora si prospetta per lei una stagione importante in un campionato di serie B che la vedrà all'esordio assoluto in categoria. A questo punto la Toscanagarden ha garantito due giocatrici per ogni ruolo, mettendosi al riparo da eventuali infortuni con l'innesto di atlete di buon livello ed un abbassamento nell'età media della squadra.
IL PROCURATORE FABRIZIO SPECIALE: IL PROGETTO GIOVANILE DELLA NOTTOLINI FONDAMENTALE PER LA CRESCITA
"Chiamato telefonicamente dal presidente Paolo Gradi - dice il procuratore milanese Fabrizio Speciale - accolsi volentieri l'invito proponendogli le mie assistite Aurora Bibolotti e Alice Gambarotto. Il vivaio della Nottolini è sempre stato un centro di reclutamento, promozione e formazione dell'attività sportiva giovanile, raggiungendo qualche anno fa i vertici regionali toscani. Mi fa piacere constatare che dopo qualche anno torna ad un progetto per rilanciare il volley come spot all'essenza di ogni attività sportiva."
Sembra sempre più probabile che la ripartenza a Capannori sarà dalla B1, dal momento che il titolo dopo il 24 luglio non può più essere venduto, il che vuol dire maggiori costi di gestione ma di questo è ampiamente consapevole la gestione Gradi-Bertini.
"C'è la possibilità - continua il procuratore Fabrizio Speciale - che la squadra di Capannori venga inserita in uno dei tre gironi di B1 del Nord Italia. Il prossimo campionato di B1 avrà infatti un girone in più rispetto allo scorso anno: tre al Nord(centro, nord-ovest e nord-est), uno al centro ed uno al sud, formati ognuno non più da quattordici squadre ma da dodici".
Se ciò accadesse sfumerebbero le possibilità dei derby contro Empoli, Blu Volley Quarrata e Castelfranco.
"La Toscana - conclude il procuratore - è una grande realtà nel volley. Le sue squadre sono cresciute molto. La Timenet Empoli ed il Blu Volley Quarrata hanno allestito due formazioni che possono competere per la serie A 2. Mi fa piacere constatare che gli sponsor da queste parti investono molto anche in un periodo critico come quello del covid 19. Ad Empoli ho inviato Ludovica Mennecozzi che ritengo sia la miglior palleggiatrice italiana per i prossimi anni. Ma lavoro con diverse società che sono state finora una garanzia sotto il profilo della serietà e della valorizzazione delle ragazze. La Nottolini è un esempio a livello nazionale per la diffusione dei valori e della cultura dello sport. Il suo successo in tanti anni di storia è dipeso non soltanto dalle risorse finanziarie ma soprattutto dalle risorse umane".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 80
Ad Altopascio si scrive un nuovo capitolo della storia del Tau Calcio. Da quest'anno, infatti, la società amaranto apre le sue porte al Futsal, o futbol de salon: ovvero il calcio a cinque. Un'avventura, una sfida che inizierà proprio dalla stagione 2020/2021 con la Prima Squadra e un percorso formativo e di allenamento che riguarderà direttamente i giovani atleti amaranto. Il progetto è stato curato nei minimi dettagli da Filippo Edi, coordinatore tecnico del progetto e allenatore della prima squadra Tau Calcio a 5.
«Per noi – racconta Antonello Semplicioni, presidente Tau – fare calcio è sinonimo di innovare. Siamo tra i primi a Lucca e i terzi in Toscana ad integrare il Futsal nel nostro percorso sportivo, riconoscendolo come elemento non solo distintivo ma soprattutto come punto di forza per impostare un gioco ancora più completo e competitivo, che possa formare i nostri ragazzi a tutto tondo e dare loro gli strumenti, gli elementi e le peculiarità tipici del calcio a 5, che non sempre si trovano nel cacio a 11. La nostra idea, infatti, è completare e integrare il percorso sportivo dei nostri atleti con la loro partecipazione alle sedute di allenamento e alle partite di calcio a cinque. Siamo curiosi di avviare questo nuovo percorso che coinvolgerà tutti i ragazzi amaranto, dando loro ulteriori e nuovi stimoli per rendere ancora più divertente la loro presenza al Tau».
Molto soddisfatto Filippo Edi, coordinatore del progetto Futsal nel Tau. «Il Futsal è la mia passione – spiega –. Non si tratta del "cugino" del calcio a 11, ma di una vera e propria disciplina a sé che, piuttosto, integra e completa il calcio tradizionale. Dal Futsal sono partiti i più grandi campioni internazionali che conosciamo, come Ronaldinho, Iniesta, Tevez e Coutinho. Le loro peculiarità in campo le hanno imparate dal futsal e, com'è evidente, le hanno portate sul campo del calcio a 11, imponendosi come campioni. È quello che vogliamo anche per gli amaranto: fornire ai ragazzi nuovi strumenti di gioco, insegnando loro un punto di vista diverso».
IL FUTSAL AL TAU. Filippo Edi ha riunito un team attualmente composto da 15 giocatori di età compresa tra i 19 e i 36 anni per andare a formare la prima squadra del Tau-Calcio a cinque: una squadra variegata che parteciperà al campionato di categoria per la stagione 2020-2021. Ma non solo. L'allenamento Futsal sarà integrato nell'attività della categoria Esordienti A e B del Centro di Formazione Inter e coinvolgerà, in modo preliminare, anche i bambini della Scuola Calcio Inter. L'obiettivo a medio e lungo termine è quello di costruire, nelle prossime stagioni, squadre di ogni categoria, avviando la formazione dei giocatori fin dalla più tenera età.
Ecco lo staff di Tau Futsal: Filippo Edi, allenatore prima squadra e coordinatore tecnico; Domenico Franco, collaboratore amministrativo e responsabile organizzativo; Luca Bottaini, accompagnatore; Albert Kolpreci, preparatore dei portieri e collaboratore; Federico Petroni, giocatore ed allenatore di futsal per la scuola calcio.
La rosa della Prima Squadra a oggi: Simone Dal Poggetto, portiere; Samuele Lucania, portiere; Luciano Bertocchini, portiere; Andrea Baiocchi, centrale; Davide Orsi, centrale; Mattia Ferretti, centrale; Edoardo Amelio, laterale; Federico Petroni, laterale/pivot; Manuel Lovisi, laterale; Andrea Biancalana, universale; Federico Battaglia, laterale; Daniele Barbato, laterale; Stefano Faldini, pivot; Matteo Mei, pivot.
PERCHÉ IL FUTSAL? Il Futsal, o futbol de salon, nasce indoor e sviluppa la propria tecnica e la propria preparazione sulla rapidità, sulla concentrazione e sull'insegnare ai giocatori di adottare un pensiero "fuori dagli schemi". Giocando in un campo ristretto, infatti, il pensiero deve essere più scattante: la partita si legge più velocemente e il giocatore "tocca" più volte la palla, imparando sia a difendere che ad attaccare. Il giocatore cresciuto con il calcio a 5, quindi, sarà avvantaggiato sul campo a 11 poiché sarà abituato a spazi più piccoli, contatti più frequenti e a giocare più velocemente.