Sport
Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 230
La Marcia delle Ville, una tra le manifestazioni più apprezzate e più seguite della Provincia e non solo, dopo 43 edizioni ricche di successi e pubblico, è pronta a cambiare faccia. Verrà infatti presentato il nuovo logo che da questa edizione - in programma domenica 26 aprile a Marlia - e per le edizioni a venire identificherà la marcia non competitiva più importante d’Italia per numero di partecipanti. Il primo passo di un progetto di rebranding che coinvolgerà insieme al logo anche identità visiva e sito web.
Una scelta dettata dalla volontà di riflettere sulla necessaria evoluzione verso la trasformazione digitale, attraverso un nuovo brand, evocativo e dai caratteri vintage, che proietta la manifestazione verso il futuro. Un ulteriore passo in avanti per la Marcia delle Ville che rappresenta di fatto una vera e propria istituzione per la Provincia di Lucca.
La scelta del logo
Il nuovo marchio non è stato concepito per rompere con la storia e il prestigio della Marcia delle Ville, ma da questi ultimi prende il suo punto di partenza per valorizzarli maggiormente e per dare nuova vita ad un’identità visiva al passo con i tempi, di impatto e che possa evolversi e protrarsi nel tempo.
Un nuovo modo di comunicare che prende ispirazione dal passato, racchiudendo in sé la storicità della manifestazione rivisitata in chiave moderna. Un nuovo impatto visivo che rispecchia tutta l’importanza di una manifestazione ormai riconosciuta e ben radicata. Linee marcate e colori decisi ispirati al contesto, disegnano il nuovo marchio attraverso un’iconografia basata sui tre punti cardine che caratterizzano la Marcia delle Ville: l’attività sportiva (la scarpa), il territorio (la mappatura geografica) e l’aspetto culturale, le ville, vere e proprie protagoniste della manifestazione, incastonate all’interno di un paesaggio meraviglioso. Ogni elemento è racchiuso in una cornice geometrica, tasselli che si adattano, si muovono e si incastrano creando suggestioni e composizioni visive.
“Cambiamo logo, ma manteniamo i nostri valori, la nostra identità. Un passo quello della creazione di un marchio identificativo al quale lavoravamo da tempo e che finalmente quest’anno siamo riusciti a compiere. Elemento essenziale ed imprescindibile per completare quel processo di rinnovamento e conferire alla Marcia delle Ville l’adeguato profilo ed il giusto riconoscimento per il suo notevole valore sociale e per la spiccata attitudine turistico–culturale motivo di forte richiamo nazionale ed internazionale” - afferma Ruggero Taddeucci, Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Marciatori Marliesi, organizzatrice della Marcia delle Ville.
Uno stile comunicativo deciso e dinamico che rispecchia in tutte le sue sfaccettature le caratteristiche della manifestazione, che da sempre si rivolge a un pubblico molto vasto, il quale vive la giornata in diversi modi: camminando o correndo, comunque esplorando il paesaggio meraviglioso delle colline lucchesi.
Un nuovo logo che dà continuità
Cambia il logo, ma valori, persone, filosofia e messaggio della Marcia delle Ville restano gli stessi. È tutto questo, infatti, che ha reso la manifestazione podistica di Marlia, una tra le più longeve e le più apprezzate nello stivale.
Con l’edizione 2020 si giunge al 44esimo anno della Marcia delle Ville, che si preannuncia ricca di tante novità. Una manifestazione che nel corso degli anni ha sempre saputo stare al passo con i tempi, ed essere attenta verso temi importanti come quello del green, della sostenibilità e della disabilità.
L’aver reso l’evento 100% plastic free è di fatti uno dei vanti della manifestazione e un orgoglio per gli organizzatori. Con l’edizione del 2019 non solo sono stati tolti definitivamente tutti i bicchieri, piatti e forchette in plastica, ma sono stati messi in piedi ben otto punti di ristoro senza l’utilizzo delle bottiglie dell’acqua in plastica (per un totale di 10 bancali di bottiglie di plastica risparmiati). Un lavoro enorme e molto costoso sia in termini di fatica che di sforzo economico.
Altro motivo d’orgoglio è poi sul piano della disabilità. Da ormai 4 anni la Marcia delle Ville, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha reso accessibili a tutti i percorsi da 4 e 7km.
Un evento che si conferma quindi per tutti e che ogni anno assume dimensioni sempre più importanti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 219
L'effetto coronavirus si riflette anche nei campionati di volley. La Pantera si deve fermare, dovendo seguire le disposizioni della Fipav che con decreto del presidente del consiglio dei ministri, emanato ieri, sospende fino al 15 marzo compreso l'attività sportiva di tutti i campionati di B nazionale, regionali e territoriali con lo scopo di garantire la tutela dei propri tesserati.
Stando alle attuali disposizioni il campionato di serie C dovrebbe riprendere con la 17.a giornata giovedi 19 marzo con le blu navy impegnate in trasferta al Pala Balestri contro il Sei Rose Rosignano. Tre le giornate sospese che dovrebbero essere riassorbite nei turni infrasettimanali.
Per la squadra di maggior tradizione del volley lucchese questo stop non ci voleva in questo momento dove tutto stava girando a suo favore avendo oleato i meccanismi di gioco dopo una partenza di campionato stentata. La squadra di Bigicchi viene da sette vittorie consecutive che l'hanno lanciata in seconda posizione alle spalle dell'Ambra Cavallini.
"Spero - dice il coach - che questa sosta non incida negativamente sulle mie ragazze perché spesso i periodi di inattività finiscono per danneggiare le squadre che stavano andando meglio".
Un'altra tegola la mancanza di allenamenti. "Al momento, secondo il regolamento della federazione, non ci è concesso di allenarci al Palamartini - afferma il coach - ed abbiamo provato attraverso il nostro preparatore atletico Manlio Galli di poterlo fare alla palestra Ego, ma anche in questo caso le disposizioni per le palestre impediscono di far affluire coloro che non sono tesserati. Quindi abbiamo incaricato le ragazze di svolgere esercizi fisici presso la loro abitazione, anche se non è certo la stessa cosa."
ENTUSIASMO A SAN MARCO PER IL RITORNO DI CHIARA PETRONI
Nonostante la sosta forzata, in casa Pantera si respira un buon ottimismo, sia per l'ottima classifica, sia per il rientro in squadra di Chiara Petroni, una bandiera, l'opposto che ha regalato ai tifosi momenti di forte emozione ed una attaccante alla quale sono legati i maggiori successi della squadra presieduta da Ottorino Papini.
"La Pantera ed il Palamartini - dice Chiara - sono la mia seconda casa. Non nascondo che dopo questi mesi di inattività, la mia scelta fu dovuta principalmente al lavoro, mi mancava molto la competizione. Quando venivo a vedere le ragazze entravo anch'io in clima partita pur sedendo nei gradini."
Chiara Petroni e l'attuale team manager Arianna Palla sono cresciute vollysticamente assieme con i colori lucchesi.
"Abbiamo seguito assieme - risponde l'opposto - il percorso giovanile con questi colori. Le mie uniche pause sono state nel 2005 o 2006, non ricordo bene, a Cecina in B2, nel Lucca Volley (2015) e System Volley (2016) per poi rientrare a San Marco e vincere i play-off di serie D. Spero di tornare in B2 con questi colori che fanno parte della mia vita e dei miei ricordi di infanzia".
Chiara a maggio compie 31 anni, ma la sua passione per il volley è sempre la stessa di quando era bambina. Una trascinatrice ed un opposto che da prima e seconda linea incide sempre in doppia cifra. La sua esperienza sarà utilissima alla squadra e le sue giocate scalderanno di nuovo il pubblico che è in costante aumento, perché il volley da queste parti ha grandi tradizioni e spettatori giovani che possono tornare a gremire il Palamartini come ai vecchi tempi.