A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 360
A dieci giornate dal termine il calendario propone alla Lucchese il più classico dei testacoda: al Porta Elisa arriverà domani, calcio d’inizio nuovamente alle 14:30, il Ligorna, ultima della classe ma ancora attaccato alla zona play-out. Se il pronostico pende dalla parte di Meucci e compagni, il confronto con i genovesi non deve essere assolutamente sottovalutato, alla luce delle sorprese che riserva questo girone A di Serie D. All’andata, infatti, la Pantera impattò a reti bianche sul rinnovato sintetico ligure.
Nell’introdurre il match, Francesco Monaco ha fatto il punto sullo stato dell’infermeria rossonera, annunciando un rientro di peso nel reparto arretrato.
“Domani rientrerà tra i convocati Ligorio; il ragazzo sta discretamente considerando che non gioca da tre mesi.” – ha rivelato il tecnico rossonero- “Bartolomei ha recuperato dall’influenza e quindi sarà anche lui della gara. Complessivamente la nostra rosa è quasi al top della condizione. Un risentimento muscolare ha messo fuori causa, invece, Lici mentre Gallon non ha ancora recuperato dal noto problema al ginocchio.” Tornano tra i convocati sia Pardini che Lucarelli, mentre il difensore centrale classe 2001 Matteoni scenderà in campo quest’oggi con la Juniores nazionale di Vito Graziani.
Spostando la lente di ingrandimento sul Ligorna, che ha nell’ex Chiarabini (rossonero nella stagione 2012-2013 nda) l’osservato speciale della difesa locale, il tecnico pugliese ha affermato di aver lavorato molto sull’aspetto mentale con i suoi giocatori.
“Siamo consapevoli dell’importanza della partita: dalla ripresa degli allenamenti ho insistito molto con i ragazzi sul fattore mentale.” – ha proseguito Monaco- “Mi auguro di non incappare in problemi di approccio palesati in alcuni occasioni, fermo restando come ogni partita abbia storia a sé. Bisogna far capire al Ligorna le nostre intenzione, rispettando sempre gli avversari. I liguri, nonostante l’attuale posizione in graduatoria, sono in salute visto che nelle ultime cinque hanno subito solo una sconfitta. Possibilità di vedere Iadaresta e Bitep insieme dall’inizio? Sinceramente non molte, visto che vorrebbe dire tenere fuori giocatori di ottimo livello. All’andata provammo il modulo a due punte; fu pesante dare continuità al successo interno ottenuto contro il Savona. Fortunatamente l’episodio di Benassi non ha influito sul risultato finale di domenica scorsa, ma sicuramente è stato un gesto evitabile considerando l’esperienza del nostro capitano. Lo ripeto: questa sarà una partita da vincere ma sempre rispettando gli avversari, come del resto ci insegna ogni domenica questo equilibrato campionato. A dieci turni dalla fine non c’è ancora una formazione tagliata fuori da qualsiasi obiettivo. Per quanto concerna la promozione in C, credo che se la giocheranno le attuali prime cinque.”
Lucchese-Ligorna sarà diretta da Simone Pistarelli di Fermo, coadiuvato dagli assistenti Marco Pilleri di Cagliari e Mario Pinna di Oristano.
Michele Masotti
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 341
1-2
Savona (4-3-3): Vettorel, Dinane (85’ Kacellari), Tissone Ghinassi (63’ Pertica) e Venneri; Albani (63’ Fossati), Amendola (46’ Dinane) e Disabato; Giovannini, Siani e Stronati A disposizione: Gudagnin, David, Balla, Gibilaro e Rovido. Allenatore: Luciano De Paola
Lucchese (4-2-3-1): Coletta, Bartolomei, Papini, Benassi e Soldati (83’ Panati); Cruciani e Meucci; Nannelli (90’ Fazzi), Vignali (46’ Lionetti) e Remorini (30’ Bitep); Iadaresta (72’ Lici) A disposizione: Luglio, Matteoni, Nolè e Gueye. Allenatore: Francesco Monaco
Arbitro: Baratta di Rossano (Assistenti Castagna di Verona e Sciammarella di Paola)
Marcatore: 38’ Cruciani e 61’ Bitep, 93’ Di Sabato su rigore
Note: Al 67’ Di Sabato ha colpito la traversa su calcio di rigore. Espulso al 40’ Benassi per fallo di reazione. Ammoniti: Brignone, Meucci, Cruciani e Remorini. Calci d’angolo 2-4. Recupero 4’ e 4’
La Lucchese, costretta a giocare in dieci uomini per tutta la ripresa, supera a pieni voti l’esame Savona con un gol per tempo tornando, grazie al contemporaneo pareggio interno del Prato con il Bra, solo al comando del torneo. Contro un avversario tosto e una direzione arbitrale decisamente casalinga, i rossoneri ottengono la sesta vittoria esterna stagionale lanciando l’ennesimo messaggio al campionato. Appassionante la lotta per la promozione in C con le prime cinque racchiuse nell’arco di cinque punti. A finire sul taccuino sono stati il rientrante Cruciani, un vero lusso per la Serie D, e Bitep: davvero bella la favola di questo ragazzo, che in due stagioni è passato dalla Terza Categoria con il Fornaci, per poi approdare in Prima nel Ponte a Moriano, ed ora si ritrova ad essere una giocatore in grado di cambiare il volto alle partite in Serie D. Complimenti al dg Mario Santoro e al ds Deoma per aver puntato su questo calciatore, cresciuto a vista d’occhio sotto i consigli di Francesco Monaco.
Allo stadio “Bagicalupo” di Savona, intitolato al portiere del leggendario “Grande Torino” interamente distrutto dalla tragedia di Superga del 4 maggio 1949, la Lucchese si gioca una fetta importante di futuro per restare a stretto contatto con il Prato. Senza i lungodegenti Ligorio e Gallon, con Tarantino, Lucarelli e Pardini rimasti a Lucca per scelta tecnica, mister Monaco opta per il consueto 4-2-3-1 con Cruciani a dettare i tempi della manovra in coppia con Meucci. Le altre variazioni rispetto alla partita di sette giorni fa consistono nell’inserimento di Soldati in luogo di Lici e in quello di Vignali al posto di Fazzi. Ottimo l’esodo di tifosi al seguito della Pantera.
I locali, reduci da cinque risultati utili di fila, sono una formazione molto cambiata a differenza di quella ammirata nella gara di andata. In tanti tra i big, su tutti Rossini e Tripoli, hanno cambiato casacca in virtù dei problemi societari che attanagliano gli “striscioni”. È un 4-3-3 il modulo scelto da De Paola. Timoroso l’avvio della Lucchese, sorpresa dalla furia agonistica del Savona che mette in difficoltà Soldati grazie alle scorribande di Giovannini. Al 5’ Baratta inaugura il taccuino dei cattivi ammonendo Remorini. Clamorosa la chance sciupata dai locali al 23’ quando, sugli sviluppi di una punizione di Albani, Meucci rinvia malamente servendo Venneri che spara fuori a pochi metri da Coletta. Al 24’ Vignali perde l’attimo giusto per calciare verso la porta ligure. Nervoso Remorini che rischia in più circostanze di incassare il secondo giallo. Monaco, fiutando il pericolo, sostituisce il classe 1994 con Bitep: rossoneri disposti ora con un 4-3-3.
Al minuto numero trentadue Vettorel si fa trovare pronto sul diagonale scagliato da Nannelli. È il segnale di come la squadra di Monaco abbia preso le misure ai giovani liguri. Al 38’ una bella verticalizzazione Meucci premia l’inserimento di Cruciani, strepitoso nel controllare la sfera e poi sentenziare il portiere locale. Passano due minuti e i rossoneri restano in inferiorità numerica. Su segnalazione del guardalinee Castagna, il direttore di gara espelle Benassi per un fallo di reazione su Siani. Prima dell’intervallo da sottolineare una velenosa punizione del solito Cruciani, smanacciata in corner da Vettorel.
La ripresa si apre con l’inserimento di Lionetti per Vignali, con la Pantera che rafforza così la propria mediana. Al 48’ altra discesa dello scatenato Giovanni per l’accorrente Di Sabato che sfiora il palo alla sinistra di Coletta. Il portiere romano fa buona guardia su un calcio piazzato laterale del numero dieci di De Paola. La Pantera interrompe il forcing ligure, quest’oggi in campo con una maglia gialla, con lo stacco aereo di Meucci, fuori di poco. I rossoneri, con il killer instinct della grande squadra, raddoppiano al 61’ con Jonathan Bitep, abilissimo a risolvere una mischia in area locale. Gol meritato per l’attaccante ex Ponte a Moriano, diventato un fattore importante per questa squadra.
I padroni di casa, comunque, non mollano conquistando un calcio di rigore per l’intervento in ritardo di Soldati su Giovannini. Va dal dischetto Di Sabato che centra in pieno la traversa. È l’episodio che fiacca i tentativi di rimonta del Savona mentre la Lucchese gestisce con maestria e sagacia la fase finale della gara nonostante l’uomo in meno.
Nel terzo dei quattro di minuti di recupero il direttore di gara concede un secondo dubbio rigore per il Savona. Baratta sanziona severamente un contatto tra Meucci e Siani: questa volta Di Sabato fa centro. Una rete valida soltanto per fini statistici. A dieci giornate dalla fine la Pantera torna a scrutare tutte le altre 17 rivali dall’alto verso il basso del suo primato.
 
										 
						
 
										 
										 
						 
						 
						 
						 
						 
										 
										
