Confcommercio
I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1099
Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 26 agosto torna con l'edizione numero 10 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Banco Bpm, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto, si ripresenta al suo pubblico con un programma come sempre molto ampio, capace di spaziare dall'arte alla cultura, passando per l'intrattenimento e iniziative per un pubblico di tutte le età, dai bambini ai ragazzi fino agli adulti.
In programma anche quest'anno numerose visite guidate: "Le Mura di Lucca, da una sorpresa ad un'altra – visita dei sotterranei"; "San Martino, la cattedrale dello Zodiaco"; "Una notta di mezza estate a palazzo – visita a Palazzo Mansi"; "Lucca dark – tour serale alla scoperta del lato più oscuro e misterioso della città fra delitti passionali, intrighi e leggende"; "Via dei Fossi – storia della strada più insolita di Lucca"; "Le donne di Lucca – alla scoperta del fascino"; "I tesori nascosti di piazza San Pietro Somaldi"; "Lucrezia Buonvisi – delitto e passione nella Lucca del '500".
Questo il loro elenco, con partecipazione gratuita per il pubblico, ma a numero chiuso e per questa ragione con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi a una di queste visite è possibile chiamare al numero di telefono 0583/583150 (Centro informazioni turistiche di Metro a piazzale Verdi, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18) oppure scrivere all'indirizzo mail
Questi percorsi verranno illustrati dalle guide turistiche di Lucca Info&guide e della Cooperativa La Giunchiglia, che Confcommercio ringrazia così come la società Metro che si occupa di raccogliere le prenotazioni. A queste visite guidate se ne aggiungono altre due: una è alla cattedrale di San Martino, dal titolo "Re, Santi e cittadini nella cattedrale di Lucca – un viaggio alla scoperta di straordinarie opera d'arte che ci parlano di famosi sovrani, santi venerati ma anche semplici cittadini".
Anche in questo caso la visita è gratuita e con prenotazione obbligatoria, possibile chiamando allo 0583/490530 o scrivendo a
Visita guidata anche al Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, anche in questo caso con prenotazione gratuita e obbligatoria possibile inviando una mail a
Per conoscere il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata.
Per seguire tutti gli aggiornamenti è a disposizione la pagina Facebook ufficiale della manifestazione "Notte Bianca Lucca".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 524
Confcommercio Imprese per l'Italia – province di Lucca e Massa Carrara ha appreso con soddisfazione del pronunciamento del tribunale di Lucca che ha bloccato l'ordinanza di sgombero per alcune storiche attività commerciali dell'area del Mercato del Carmine.
"In questi mesi – si legge in una nota dell'associazione – Confcommercio ha lavorato sotto traccia, vista la delicatezza della questione, per contribuire alla ricerca di una soluzione che permettesse il rilancio della struttura, certamente di fondamentale importanza per la città, ma al tempo stesso anche la salvaguardia delle attività esistenti, alcune delle quali contraddistinte da una storia pluridecennale. Alla fine – prosegue la nota – l'intesa fra i soggetti coinvolti, vale a dire il comune, la società vincitrice del bando per la riqualificazione del Carmine e i privati commercianti dell'area, purtroppo non è arrivata. E gli imprenditori coinvolti si sono visti costretti a ricorrere alle aule di un tribunale per impedire il loro sfratto. Adesso che il giudice ha messo un punto fermo sulla vicenda – insiste Confcommercio - esprimiamo in primo luogo tutta la nostra vicinanza alle attività commerciali coinvolte, che hanno visto sancito il loro diritto a rimanere al proprio posto. Al tempo stesso, chiediamo all'amministrazione comunale e all'azienda vincitrice del bando di riprendere il dialogo con gli imprenditori dell'area del Carmine, ricordando come la conservazione delle attività esistenti fosse uno dei punti cardine del bando di riqualificazione dello storico Mercato".