Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 159
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori per la fase finale. Tra questi Francesco D'Agostino ha vinto il primo premio con l’opera “Tuo Mario”, mentre le opere “I netturbini” di Dick Turner e “Il sogno di W” di Marco Emanuele si aggiudicano entrambe la menzione speciale.
Il bando internazionale, elaborato dalla Puccini IOCAL e Cluster, con il patrocinio del Comune di Lucca, in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini (che ha partecipato con una borsa di studio per il vincitore), Teatro del Giglio Giacomo Puccini, EMA Vinci Produzioni discografiche, editoriali ed artistiche, Orchestra s.r.l., prevedeva la composizione di un 'intermezzo/opera da camera contenente un frammento musicale dell'opera lirica Tosca scelto dal compositore oppure una parte del libretto di Tosca di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica che Giacomo Puccini non utilizzò nella partitura, riferito ad una riflessione di Cavaradossi, sui tempi felici della vita trascorsa, poco prima di essere fucilato.
L’opera vincitrice farà parte del cartellone del prossimo Puccini Days e a questo proposito il maestro Deraco dice: “Sono felice che continui in modo proficuo la collaborazione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini e che l'opera vincitrice sia inserita all'interno di questo grande festival dedicato a Puccini. È una grande opportunità per i compositori d'opera poter essere eseguiti nella città che ha dato i natali al grande musicista lucchese. L'opera sarà eseguita anche a Milano allo SLAP - Spazio Lambrate Arti Performative in collaborazione con Orchestra S.R.L. e a Reggio Calabria presso il COF - Cilea Opera Festival”.
La prossima edizione del concorso sarà dedicata a Turandot, in occasione del centenario della sua prima rappresentazione al Teatro alla Scala. Il Concorso è stato organizzato con il contributo delle Fondazioni CRL, BML e Vivi Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel presente. Dopo aver coinvolto più di 500 studenti in presenza e più di cento istituti online da tutta Italia lo scorso anno, il progetto, sostenuto dall'UST e patrocinato dal Centro AMA Antropologia e mondo antico dell'Università di Siena, dalla AICC Ass. Italiana di Cultura Classica e dall'Associazione Classicum e dall'Ente Real Collegio insieme a Provincia e Comune di Lucca, si amplia ancora e farà parte del Piano Nazionale di Formazione Docenti. La nuova edizione avrà al centro il tema delle migrazioni e dell'identità. Interverranno come relatori Carlo Mariani il 4 ottobre, Maurizio Bettini il 20 ottobre, Mario Lentano l'11 novembre e Gianluca De Sanctis il 2 dicembre. A conclusione, la giornata di formazione del 30 gennaio dal titolo "Ripensare la didattica dell'antico: il curricolo integrato" si occuperà del curricolo delle discipline umanistiche e della necessità di una sua riarticolazione profonda. In questa occasione verrà presentato il volume, Pacini Fazzi Editore, che raccoglie l'esperienza della prima edizione a cura di Carlo Mariani e Michela Guidi con i contributi di Ivano Dionigi, Maurizio Bettini, Mario Lentano e Gianluca De Sanctis.
Alla conferenza stampa era presente anche la Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale, la Dott.ssa Marta Castagna che ha affermato "Il progetto Noi e gli antichi va ad implementare soprattutto la formazione dei ragazzi ma anche e soprattutto dei docenti sia del Liceo Classico di Lucca sia delle provincie vicine. Sappiamo bene quale sia l'importanza di una formazione continua anche durante tutto l'arco della vita dei docenti che possono poi implementare anche gli aspetti relativi alla consapevolezza dei docenti che si iscrivono al liceo classico, che sono una quota base e che si sta rafforzando e di cui c'è sicuramente necessità anche in termini di avviamento all'utilizzo del pensiero critico e la capacità di valutare la realtà di quello che è il mondo che ci circonda".
Soddisfatta la Dirigente Scolastica dell'IIS N. Machiavelli, la Prof.ssa Emiliana Pucci che ha sottolineato quanto sia "fondamentale la cultura classica come fondante di valori civici e orientativi". Il Liceo Classico di Lucca, organizzatore e promotore dell'iniziativa, è infatti l'unico liceo classico della Toscana ad essere stato selezionato dal Ministero dell'Istruzione e del merito per lavorare sulla modifica del programma curricolare del liceo classico.
Come ha evidenziato il Prof. Carlo Mariani, direttore scientifico dell'iniziativa, il percorso propone un rinnovamento del liceo classico grazie alla ricaduta didatticae pone la questione di un curricolo integrato alla dimensione civica e orientativa, della centralità delle conoscenze, dello spazio per l'innovazione.
Alla conferenza stampa hanno preso la parola anche la Vicepresidente dell'Associazione Classicum Giulia Giusti e il Presidente del Real Collegio di Lucca Francesco Franceschini.
Era presente anche Maria Fazzi della casa editrice Pacini Fazzi che curerà l'edizione della prima pubblicazione di "Noi e gli Antichi" la quale ha sottolineato che "Il libro non è la conferenza ma la meditazione del pensiero, risultato di una flessione profonda che avviene attraverso questo mezzo ancora insostituibile. Il percorso che inizia con lo sviluppo del convegno prosegue con la pubblicazione di un libro, un percorso che rimarrà nel tempo".