Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco i 15 nomi che saranno premiati nella cerimonia dedicata al Premio ai Lucchesi che si sono distinti all'estero nel 2025, nell'ambito della professione e della valorizzazione dei legami con la terra d'origine.
I riconoscimenti saranno consegnati sabato 13 settembre alle 16,30 durante la 52esima cerimonia di conferimento del premio nato grazie all'iniziativa della Camera di commercio e dell'associazione Lucchesi nel Mondo (la prima cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti risale al 1971).
A presentare l'iniziativa alla stampa il presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, e la presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco.
Questo premio vuole sottolineare e riconoscere la vicinanza della città natale a quei conterranei che, operando nel campo dell'imprenditoria e del lavoro, delle professioni, della cultura e del volontariato, hanno contribuito alla crescita economica e sociale dei Paesi di accoglienza, anche nel nome della propria terra d'origine.
"Celebrare i nostri concittadini che si sono distinti all'estero – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - significa valorizzare un capitale umano e culturale che non appartiene solo al passato, ma che continua a produrre risultati straordinari nel mondo e a rafforzare il senso di comunità della nostra terra. Un patrimonio che unisce le tre province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa e che trova nuova forza proprio grazie ai percorsi degli emigrati e dei loro discendenti."
"Ringrazio personalmente e come associazione l'ente camerale, – ha detto Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo – per esserci stati vicini nel corso del tempo. Si tratta di una collaborazione che va avanti dal 1971 per quello che riguarda il premio ma dalla nascita dell'associazione per quanto riguarda i rapporti. Già si considerava, allora, il patrimonio delle relazioni all'estero come un valore aggiunto per il territorio. Sono più di 1300 le persone premiate nel corso degli anni. Di tutte, la nostra associazione conserva un prezioso archivio di testimonianze, memoria viva non di una cartolina bella ma polverosa ma di quello che i nostri hanno realizzato all'estero. L'elenco di quest'anno testimonia che questo attaccamento al territorio è ancora forte, nelle persone che sono partite e nelle seconde e terze generazioni. Significa che il nostro territorio ha lavorato bene come sistema, nel tempo."
Nell'assegnazione dei premi il Comitato di Valutazione tiene in considerazione il legame economico con il territorio di origine, il compimento di studi universitari, l'impegno in attività culturali che denotino con chiarezza il mantenimento di un legame con la terra di origine, l'impegno in attività sociali, professionali ed artistiche.
Con l'allargamento del premio agli emigrati delle province di Pisa e Massa-Carrara, che avviene per il secondo anno, i premiati sono Carlo Travaglini, nato a Licciana Nardi in provincia di Massa-Carrara, imprenditore in Australia nell'ambito dell'import di vini e liquori, e GianCarlo Federighi Toti, nato Santa Maria a Monte in provincia di Pisa e attualmente residente a Burgos, in Spagna, figura di riferimento per l'emigrazione italiana qualificata, ed esempio di integrazione riuscita, di spirito imprenditoriale e di servizio verso il Paese d'origine, già Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Il Premio alla Memoria va a Giancarlo Del Vita, lucchese di Columbus, architetto e designer di rilievo internazionale con una carriera che si è sviluppata tra l'Italia e gli Stati Uniti, scomparso tragicamente l'anno scorso in un incidente stradale.
In questa edizione il comitato per l'assegnazione dei riconoscimenti ha anche individuato una figura da insignire con il "Premio Giovanni Martinelli", un premio speciale destinato a chi si è particolarmente distinto nella comunità per scopi sociali e benefici. Il premio, che ricorda la figura del medico sindaco di Lucca dal 1965 al 1972. Lo riceve Ronnie Convery, figura di spicco nel panorama culturale e istituzionale scozzese, noto per il suo impegno nella promozione della comunità italo-scozzese, della comprensione interculturale, della fede e della solidarietà tra le comunità italiane e scozzesi.
"Lucchesi che si sono distinti all'estero", elenco premiati 2025:
1. John Amabile (Glasgow, Scozia, originario di Gallicano, Lucca, interior designer)
2. Elena Chiesa Onesti (figura di rilievo nella comunità italo-americana di Chicago, Illinois, USA, nata a Barga, Lucca)
3. Benjamin Coats (Alameda, California, USA, originario di Lucca, giudice della Corte Superiore della California)
4. Fabrizio Lencioni (Germiston, Sud Africa, originario di Porcari, imprenditore e manager di grande esperienza, specializzato nella gestione delle operazioni di scommesse sportive e nello sviluppo di reti in franchising)
5. Tricia Maltagliati (medico a Washington, Maryland, USA, originaria di Altopascio)
6. Horacio Raúl Mannelli (Mar del Plata, Argentina, originario di Massa Sassorosso, educatore e tecnico)
7. Marisa Mitchell (Londra, UK, originaria di Roggio, in Garfagnana, lavora per il National Health System – NHS del Regno Unito)
8. Lawrence "Larry" Nibbi (San Francisco, California, USA, originario di Carraia, Capannori, Lucca, imprenditore nel settore delle costruzioni nella Bay Area di San Francisco)
9. Joseph "Joe" Pacini (Chicago, Illinois, USA, originari di Lucchio, Bagni di Lucca, imprenditore nel settore immobiliare di Chicago)
10. Daniel "Pipi" Piazzolla (Buenos Aires, Argentina, nipote del celebre bandoneonista Astor Piazzolla originario di Massa Sassorosso, batterista, compositore e docente)
11. Catherine Michele Stefani (San Francisco, California, USA, di origini lucchesi, avvocata e politica statunitense)
12. Carlo Travaglini (Melbourne, Australia, nato a Licciana Nardi, Massa Carrara, imprenditore nell'ambito dell'import di vini e liquori) - Premio dedicato agli emigrati residenti all'estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
13. GianCarlo Federighi Toti (Burgos, Spagna, nato a Santa Maria a Monte, Pisa, ingegnere e imprenditore) - Premio dedicato agli emigrati residenti all'estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
14. Giancarlo Del Vita (lucchese di Columbus (Ohio, USA), architetto e designer di rilievo internazionale, con una carriera che si è sviluppata tra l'Italia e gli Stati Uniti) – Premio alla memoria
15. Ronnie Convery (Glasgow, Scozia, figura di spicco nel panorama culturale e istituzionale scozzese) - Premio Giovanni Martinelli
Le attività dell'associazione Lucchesi nel Mondo sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Lucca - ViviLucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Camera di Commercio TNO e dai Comuni che sono soci dell'associazione tra cui Pescaglia, dove ha sede il Museo Pucciniano di Celle.
La cerimonia si terrà nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 367
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire e ampliare il lavoro di riscoperta e valorizzazione dell’eccezionale tradizione musicale della città.
Non si tratta di un festival classico, concentrato in pochi giorni, ma di un itinerario diffuso di eventi, costruito in modo graduale, sostenibile e in forte connessione con il territorio. L’idea è quella di animare Lucca con appuntamenti che, senza sostituirsi all’offerta culturale già esistente, la completino e la arricchiscano, offrendo un racconto che unisce memoria e contemporaneità.
Il progetto è reso possibile dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme agli enti, sponsor e mecenati che supportano l’attività del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Tra questi figurano in primo piano il Comune di Lucca, il Ministero della Cultura, la Regione Toscana, la Fondazione BML, Unicoop Firenze, Chiocchetti Gioielleria, Cacini Ottica, Lucar, Akeron e il Gruppo Esedra Leading Education.
“La Fondazione è attivamente impegnata nel sostenere economicamente questo progetto e siamo felici di farlo. La prima ragione è il desiderio di valorizzare la storia e la cultura della nostra città; la seconda è la volontà di fare rete, unendo realtà diverse per favorire la crescita collettiva. Il termine genius loci richiama la protezione e la cura della musica, con uno sguardo a chi ci ha preceduto e a chi verrà dopo di noi. Mi rende orgogliosa vedere tra i protagonisti anche i ragazzi del Liceo Musicale e dell’Istituto Boccherini: è un segnale importante di continuità e rinnovamento” -dichiara Maria Pia Mencacci, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
“Non esiste al mondo una città che possa vantare un numero così alto di compositori di rilievo come Lucca. Abbiamo avviato una collaborazione con l’Università di Salisburgo, quasi a simboleggiare l’incontro tra il violino di Mozart e il pianoforte di Puccini. Per portare avanti un progetto di questa portata è fondamentale il contributo di tutti: istituzioni, operatori culturali ma anche singoli musicisti. Ci auguriamo che la città accolga questa iniziativa con orgoglio, consapevole di appartenere a un territorio ricco di storia e cultura, e che gli eventi in programma possano riflettere e valorizzare il grande patrimonio musicale lucchese.”- aggiunge Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico Teatro del Giglio Giacomo Puccini.
“È nostro dovere valorizzare il patrimonio lucchese, sia quello storico che quello contemporaneo. Con questa iniziativa vogliamo offrire uno spazio concreto ai nuovi musicisti, permettendo loro di farsi conoscere e di maturare esperienze significative. “Lucca Genius Loci” è un format aperto, diffuso e sostenibile, che non nasce per sovrapporsi ad altri eventi, ma per arricchire ulteriormente il panorama culturale della città. Credo sia fondamentale riscoprire e valorizzare la storia musicale di Lucca, mettendola in dialogo con le eccellenze più recenti: un modo per riportare alla luce un patrimonio che spesso passa inosservato, ma che rappresenta un elemento identitario di grande valore.”- spiega Cataldo Russo, direttore artistico Teatro del Giglio Giacomo Puccini, che successivamente ci mostra il calendario delle iniziative.
Il focus della prima parte della rassegna è dedicato a scoprire, e riscoprire, la musica lucchese del Settecento, un secolo di straordinaria fioritura artistica per la nostra città. Attraverso concerti, incontri e performance, si darà centralità a figure gigantesche della storia della musica quali Luigi Boccherini e Francesco Geminiani, ma anche a quei compositori meno noti al grande pubblico che hanno contribuito a rendere unica la storia musicale di Lucca. Entrando più nel dettaglio, il 20 e 21 settembre il Teatro San Girolamo ospiterà quattro concerti realizzati, nell'ambito del Settecento Musicale a Lucca,coordinato dal Centro Studi L. Boccherini e in collaborazione con FLAM Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali e Musicalia APS.
Seguiranno tre concerti aperitivo realizzati con il Conservatorio di Musica "L. Boccherini", una collaborazione solida - quella tra Teatro e Conservatorio - che prosegue nel tempo, per ribadire la necessità di fornire la possibilità a tanti giovani talenti ancora studenti o neodiplomati di esibirsi in contesti professionali come quelli offerti dalle rassegne musicali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Il primo dei tre appuntamenti è in programma il 27 settembre (alle ore 17) al Museo Villa Guinigi, ed è realizzato in collaborazione con i Musei Nazionali di Lucca; a seguire, il 28 settembre e il 5 ottobre, entrambi alle ore 11.30, al Teatro San Girolamo.
Il 5 ottobre, alle ore 16.30, nella Chiesa di San Paolino, si terrà il concerto "La Banda Musicale, tra tradizione e innovazione", appuntamento finale del Corso per maestri direttori ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) sezione Toscana, realizzato in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Il corso, la cui direzione artistica è di Massimo Folli, va avanti da 20 anni; l'organico che si esibirà il 5 ottobre è composto da musicisti provenienti dalle bande di tutta la Toscana, così come i maestri direttori che si alterneranno alla direzione di ogni brano in programma.
Il programma dettagliato di "Lucca Genius Loci" con date, luoghi e artisti coinvolti, è comunicato tramite i canali del Teatro del Giglio Giacomo Puccini.
Biglietti per i concerti: posto unico 10,00 euro (ad esclusione di quello in programma nella Chiesa di S.Paolino, che sarà a ingresso gratuito).
Concerto a Villa Guinigi - In aggiunta al prezzo del biglietto per il concerto, sarà necessario pagare in loco l'ingresso al Museo Nazionale di Villa Guinigi (4,00 euro - ridotto 2,00 euro - gratuito per gli under 18).