Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Un nuovo studio della Scuola IMT Alti Studi Lucca rivela come i benefici che molte persone attribuiscono alla pratica della meditazione, come la riduzione dell'ansia e dello stress, siano accompagnati da specifici cambiamenti nel cervello, rivelati con la risonanza magnetica cerebrale.
Nello studio in questione, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale Brain and Cognition, sono stati esaminati gli effetti della Meditazione Trascendentale, una tecnica di rilassamento che consiste nella ripetizione silenziosa di un particolare suono senza significato, un "mantra" personale affidato dall'insegnante.
La meditazione trascendentale ha incontrato un successo crescente come tecnica di rilassamento in varie parti del mondo, compresa l'Italia dove, grazie alla David Lynch Foundation, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e all'Istituto Superiore d'Istruzione Sandro Pertini, è nata alcuni anni fa una delle prime esperienze di meditazione in ambiente lavorativo e scolastico, il Progetto 'Quiet Time - Meditate Lucca".
Nello studio, condotto dal Molecular Mind Lab (MoMiLab) della Scuola IMT, 34 giovani volontari sani sono stati suddivisi in due gruppi: il primo praticava la Meditazione Trascendentale ogni giorno, mattina e sera, in due sedute da venti minuti ciascuna; il secondo manteneva inalterate le proprie abitudini di vita. All'inizio dello studio, i ricercatori hanno misurato tramite test psicometrici i livelli di ansia e la capacità di gestione dello stress di ciascun partecipante; tutti i volontari, inoltre, sono stati sottoposti a un esame di risonanza magnetica funzionale a riposo (fMRI), una metodica che consente di visualizzare l'attività nervosa e di misurare la connettività funzionale tra le diverse aree del cervello, vale a dire come esse dialogano tra di loro in assenza di compiti o stimolazioni specifiche. Dopo tre mesi sono stati ripetuti sia i test psicometrici sia la risonanza magnetica funzionale. "L'analisi dei dati ha mostrato che i livelli di ansia e di stress percepito si erano significativamente ridotti nella maggior parte dei meditatori, ma in nessuno dei soggetti di controllo" spiega Giulia Avvenuti, allieva di dottorato della Scuola IMT e primo autore dello studio. "La risonanza magnetica funzionale, inoltre, mostra che la riduzione dei livelli ansia e stress è associata a cambiamenti nelle connessioni tra alcune aree cerebrali (quali il cingolo posteriore, il precuneo, il lobulo parietale superiore sinistro e l'insula) che rivestono un ruolo importante nella modulazione delle emozioni e nella percezione degli stati interni del nostro corpo". Nel gruppo di controllo non è stato invece evidenziato alcun cambiamento di questo tipo nel funzionamento cerebrale.
"Il dato che la pratica della Meditazione Trascendentale esercita effetti misurabili sul dialogo tra strutture cerebrali importanti nella modulazione dell'equilibrio emotivo-affettivo apre nuove prospettive nella comprensione dei rapporti tra mente e cervello - spiega il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT e coordinatore dello studio – ed estende i risultati di studi anche recenti che indicano una comune base cerebrale per strategie terapeutiche psicofarmacologiche da una parte e psicoterapeutiche dall'altra".
"Sono molto felice dei risultati di questo studio. Ora sto lavorando per aprire in Italia la mia fondazione con insegnanti che realizzino progetti di meditazione trascendentale. Quello che desidero è mostrare tutti i benefici di questa tecnica tanto nelle scuole che in ambienti di lavoro e gruppi sociali, coinvolgendo quante più persone possibile" dice il regista David Lynch, che da anni attraverso la sua fondazione promuove la diffusione di questo metodo.
Questi primi risultati dimostrano, in coerenza con altri studi, che la Meditazione Trascendentale ha effetti positivi sul benessere psicologico già dopo pochi mesi di pratica, e che tali effetti sono accompagnati da specifici cambiamenti nel funzionamento cerebrale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 117
In occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger domani (martedì 18 febbraio) alle 16,30 nell'auditorium dell'Agorà (via delle Trombe, 6) Casa ALFA, l'associazione di famiglie con figli con sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento, in collaborazione con l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Lucca, organizza "Sindrome di Asperger dal romanzo alla realtà per una città inclusiva", un seminario tenuto dalla dottoressa Beatrice Milianti e dalla dottoressa Antonella Giorgi dell'UFSMIA Lucca, per raccontare come la conoscenza sia alla base della vera inclusione.
Le volontarie dell'associazione saranno inoltre presenti alla Biblioteca Civica Agorà tutte le mattine dal 18 al 22 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 per raccontare l'Asperger attraverso la promozione alla lettura di cinque romanzi a tema.
Per informazioni contattare il 3394307308.
Casa ALFA: nata nel 2019 è la prima associazione di famiglie con figli con sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento, che opera sulle provincie di Lucca e Pisa.
L'associazione, che promuove la cultura della neurodiversità, è un gruppo di mutuo aiuto e una rete di sostegno per genitori e tutte le persone interessate.
Per info: 339 4307308.