Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca giorgetti
Economia e lavoro
06 Novembre 2024

Visite: 531

Sul sito turistico del Comune di Lucca, è possibile ascoltare una serie di podcast della Scuola IMT Alti Studi Lucca, realizzati per esplorare la città in modo innovativo. Disponibili sia in italiano che in inglese, i quattordici episodi, creati da studenti e ricercatori, raccontano storie che saranno anche protagoniste di visite guidate

Dalle facciate degli edifici alle incisioni antiche, dai gesti scolpiti ai ritratti, i podcast offrono uno sguardo affascinante su Lucca e la sua storia. Gli episodi, nati dai corsi di Analisi e Gestione dei Beni Culturali e dall'unità di ricerca LYNX, sono fruibili in doppia lingua.

La serie è stata presentata a Villa Guinigi, uno dei luoghi descritti nei podcast, alla presenza di Luisa Berretti (direttrice dei Musei Nazionali di Lucca), Alessandro Poggio (ricercatore e ideatore del progetto) e Remo Santini (responsabile del turismo per il Comune di Lucca). Il progetto, coordinato da Poggio, ha coinvolto 21 tra dottorandi, docenti e ricercatori post-doc, fornendo le loro competenze utili per la comunicazione e la divulgazione 

La prima serie, “Lucca svelata. Sguardi curiosi su (in)soliti luoghi”, è nata durante la pandemia come progetto per la Notte Europea dei Ricercatori 2021. Nel 2023, il progetto si è evoluto in “IMT On Air. Broadcasting Cultural Heritage”, dando vita alla seconda serie, “Lucca Stories & Tales” La seconda serie intitolata “Lucca Stories & Tales” (link: https://www.spreaker.com/podcast/lucca-stories-tales–6333190) include otto episodi, pubblicati ogni due settimane, che esplorano la lunga storia di Piazza Anfiteatro, l’iscrizione della piccola Nympha custodita presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Volto Santo con le sue leggende e avventure, il ritratto di Giovan Domenico Mansi realizzato da Pompeo Batoni, il famoso cedro del Libano dell’Orto Botanico, il monumento a Matteo Civitali nella loggia di Palazzo Pretorio e Villa Del Magro, un edificio in stile Liberty. Anche per questa serie è stato pensato un episodio dedicato ai più piccoli, dove i bambini esplorano la città insieme ai “supereroi” di Lucca.

Le due serie sono già disponibili su Spreaker e sulle maggiori piattaforme, ma soprattutto saranno disponibili sul sito del turismo del Comune di Lucca a beneficio soprattutto per i cittadini  ma anche a tutti i turisti che vogliono conoscere la città.

Alcuni dei luoghi e delle storie narrate nei podcast saranno al centro di visite guidate gratuite, aperte alla cittadinanza e prenotabili su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.com/cc/lucca-stories-tales-3793933. Il primo appuntamento sarà il 23 novembre, presso Villa Guinigi, con un tour speciale intitolato “SUPER LUCCA”. A spasso per la città con i suoi supereroi”, pensato per le famiglie e i bambini (data da confermare). Il sabato successivo, il 30 novembre, si terrà un’altra visita guidata, alle 15:30, all’ingresso del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, che tratterà del “Ritratto di Giovan Domenico Mansi” e delle altre opere esposte nel palazzo.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi ne mondo…

Spazio disponibilie

In merito all'iniziativa presa in carico dai privati di fare interventi "fai da te" per la manutenzione…

Sabato 19 luglio presso il parco dell'Infinito, lungofiume Monte S.Quirico a Lucca si terrà il concerto tributo a…

"Da mercoledì 9 luglio alle 19 e per tutti i mercoledì del mese, La Storia Infinita Libreria si…

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Piano strada" che riempiono il cortile di musica, teatro e

Spazio disponibilie

E' nata l'Associazione culturale "I POETI LUCENSI", costituita in data 1 luglio 2025 a Porcari e registrata,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie