Anno XI 
Domenica 19 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
14 Febbraio 2025

Visite: 640

Si tiene venerdì 21 febbraio alla Scuola IMT la quarta edizione di JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.

Obiettivo di JoTTO Fair 2025 è quello di presentare alcuni dei prodotti delle ricerche di punta, promuovere e supportare la nascita di collaborazioni, favorire il trasferimento di tecnologia ed innovazione dall'alta formazione universitaria al comparto delle industrie e delle imprese.

La quarta edizione di JoTTO Fair si aprirà con i saluti istituzionali del rettore della Scuola IMT, Lorenzo Casini, e a seguire, di Sibilla di Guida, delegata alla terza missione.

Nella mattinata i vari gruppi di ricerca presenteranno, all'interno di sessioni tematiche, i propri risultati nella forma di pitch, seguiranno nel pomeriggio gli incontri con i vari operatori di settore, dove i ricercatori potranno approfondire e valutare progetti di collaborazione con le imprese.

Le aree tematiche coinvolte nell'iniziativa sono quelle dell'Intelligenza artificiale, Patrimonio culturale, Chimica computazionale, Information and communication technology (ICT), Life Sciences (tecnologie biomediche, biotecnologie, farmaceutico, neuroscienze), Meccanica e nuovi materiali, Nanotecnologie, Robotica e Biorobotica, Scienze Agrarie, Scienze Sociali e Umanistiche, Soft Matter, SpaceTech, Fotonica e altre.

Alla scorsa edizione di JoTTO fair del 2023 hanno partecipato 57 ricercatori e 40 tra imprese e investitori e sono stati circa cento gli incontri one to one in cui sono state discusse le opportunità di collaborazione.

Come per le scorse edizioni, gli incontri tra ricercatori e imprese sono organizzati e gestiti attraverso la piattaforma gratuita b2match: https://jotto-fair-2025.b2match.io/. Per poter partecipare attivamente tramite piattaforma è necessario procedere alla registrazione, la cui la scadenza è fissata al 18 febbraio 2025. Attraverso la piattaforma sarà possibile inviare le proposte di match-making ad altri utenti iscritti fino al 20 febbraio 2025.

JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l'ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto di sei Scuole universitarie: Normale, Sant'Anna, Scuola IMT, IUSS, SISSA e GSSI, che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.

L'iniziativa è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, CNA Lucca, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Parco Scientifico Capannori, Polo Tecnologico di Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, ARTES 4.0, EELISA.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie