Anno XI 
Lunedì 20 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
Economia e lavoro
18 Novembre 2024

Visite: 650

Un convegno per approfondire le implicazioni normative e pratiche relative alle modifiche apportate dal Decreto Correttivo del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Questo importante appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà giovedì 21 novembre, a Lucca, presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a partire dalle ore 10.

Il convegno, aperto a professionisti, imprenditori e studiosi interessati, è stato organizzato da Scudo Consulting & Training ed è sponsorizzato da Castagneto Banca 1910. L’incontro, che rappresenta un’occasione fondamentale per fare il punto sulle evoluzioni normative concernenti la gestione delle crisi aziendali sul territorio nazionale, è stato presentato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa ,dal presidente di Scudo Consulting & Training, il dott. Andrea Casali.

“E’ il secondo anno consecutivo che organizziamo questo importante convegno sulla crisi d’impresa – commenta Casali. Il motivo di quest’anno è l’uscita di un decreto correttivo che apporta delle novità importanti al codice originario. Saranno facilitate tutte le procedure che riguardano il sovra indebitamento e la risoluzione delle difficoltà finanziarie per le imprese, sia dal punto di vista legale che economico”. Durante il convegno saranno approfonditi temi cruciali quali la prevenzione della crisi, le nuove procedure di ristrutturazione, gli strumenti a disposizione delle imprese per affrontare difficoltà finanziarie e le implicazioni legali ed economiche per i soggetti coinvolti. “Cercheremo di migliorare le condizioni per evitare i fallimenti e la ristrutturazione delle imprese. L’importanza di questo convegno, sponsorizzato da Castagneto Banca 1910 – ha continuato Casali - è suffragato da personaggi di alto profilo”.

Saranno presenti infatti, oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini, anche il direttore generale di Castagneto Banca, il dott. Fabrizio Mannari, il vice presidente di Confindudstria Toscana Nord, il dott. Tiziano Pieretti, i presidenti degli ordini di commercialisti ed avvocati di Lucca, rispettivamente i dott. Marco Marchi e Flaviano Dal Lago, il dott. Francesco Terrusi, consigliere della Corte di Cassazione, e molti altri ancora . “Il diritto fallimentare è profondamente cambiato. Prima per le aziende che non ce la facevano e fallivano – continua Andrea Casali - c’era una procedura, ora ci sono dei sistemi di avviso e di allert. Ci stiamo impegnando per cercare di risolvere la crisi in modo meno traumatico per l’imprenditore, per l’impresa ma anche per i creditori. Si sta intraprendendo una strada per cui queste situazioni non siano drammatiche come accadeva fino a qualche anno fa”.

Il convegno sarà anche un’opportunità di networking per i partecipanti che potranno confrontarsi su problematiche comuni e trovare soluzioni innovative grazie agli interventi dei vari professionisti. “Ci tengo a sottolineare inoltre – conclude Casali - che questo convegno darà l’opportunità ai professionisti che vi prenderanno parte di avere tre crediti formativi, obbligatori per la loro carriera, per continuare ad esercitare. I vari ordini di professionisti ci hanno dato, per questo motivo, il proprio patrocinio”. Patrocinio che è stato dato anche dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. Alla fine dell’incontro seguirà un dibattito, con gli interventi da parte dei partecipanti e le relative risposte da parte dei relatori, al termine del quale sarà offerto un cocktail di ringraziamento. Il convegno sarà a numero chiuso, ma gratuito, e per prenotarsi o per maggiori informazioni sarà possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 0583.316401, mandare una mail all’indirizzo segretria@scudo.org oppure consultare il sito web www.scudo.org.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie