Anno XI 
Lunedì 20 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Novembre 2024

Visite: 531

Riforma, sicurezza sul lavoro, assunzioni. Sono questi i tre temi che i sindacati della polizia municipale, Cisl in prima linea (rappresenta oltre il 70 per cento degli addetti sia nel Comune capoluogo che nella provincia di Lucca), hanno portato nel sit-in che stamani è sceso in piazza Napoleone. Un presidio molto partecipato dalle "divise" a cui era presente anche il neo comandante Bruno Bertilacchi il quale ha sottolineato l'importanza  dell'adeguatezza degli organici per coprire, e far da deterrente,  alle criticità del territorio, che sono soprattutto da riferirsi al decoro sia del centro che dei quartieri nella periferia. Il comandante ha sottolineato anche l'importanza delle videocamere e delle iniziative interforze. 

"Al termine del sit in  portato le nostre istanze al Prefetto - dichiara Stefano Leporale,  Coordinatore Regionale Polizia Locale FP Cisl -. Il nostro essere in piazza è stato innanzitutto per dare solidarietà ai colleghi di Roma. Poi occorre mettere mano alla riforma vecchia di 40 anni. C'è il problema della formazione, tassello fondamentale della nostra sicurezza sul lavoro. E chi ne è incaricato è la Regione che invece ha congelato le risorse e quindi bloccato la formazione. Abbiamo una scuola interregionale formata da Toscana, Emilia e Liguria, le ultime due regioni fanno regolarmente i corsi e noi no. Come Fp Cisl abbiamo chiesto un incontro alla Regione. Terzo e non ultimo focus è quello del sotto organico".
Di tutto ciò si tornerà a parlare Il 6 dicembre  all'Hotel Guinigi con il convegno regionale sulla polizia locale: saranno presenti Mauro Giuliattini  reggente della segreteria regionale Cisl Fp Toscana, Enzo Mastorci  segretario generale Cisl Fp Toscana, Giuseppe Carmagnini della polizia locale di Prato, Stefano Leporale coordinatore regionale Cisl Fp Toscana della Polizia Locale, Michele Marocco coordinatore nazionale Cisl Fp Polizia  Locale, l'onorevole Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia e firmataria della proposta di legge, Angelo Marinelli segretario  nazionale Cisl Fp, il presidente della Provincia Marcello Pierucci e il sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie