Anno XI 
Sabato 18 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Giugno 2025

Visite: 496

Il borgo medievale di Coreglia Antelminelli ospiterà l’edizione 2025 del Festival SottoVenere: un’iniziativa culturale creata da giovani per tutti coloro che sentono, o hanno sentito almeno una volta, il bisogno di rifugiarsi per vivere storie e raccontare loro stessi e la loro idea sul mondo lontani dai rumori sempre più assordanti del mondo stesso, con l’auspicio che le barriere di protezione che l’arte erge a chi la pratica e la osserva possano essere mura solide nel quale smettere di avere paura del mondo. Di ciò che è, di ciò che è stato, di ciò che sarà.

Il Festival si svolgerà durante le giornate del 27-28-29 giugno e del 5-6 luglio: 5 giorni, moltissime e varie iniziative coinvolgenti e completamente gratuite.

“SottoVenere” è nato, in quanto festival artistico e culturale, con l’intento di promuovere l’espressione di giovani artiste e artisti: l’opportunità che offre è quella di donare un palcoscenico multiforme nel quale dar voce al proprio intento creativo.

Mostre collettive, performance, proiezioni di cortometraggi e talk, concerti e spettacoli teatrali prenderanno vita dislocandosi nei vari spazi del paese a partire dalle stanze espositive del Forte e della Limonaia fino al teatro Bambi.  

Per ogni disciplina sono stati selezionate artiste e artisti da tutt’Italia che, con i loro progetti,  offriranno al pubblico delle sfumature del tema selezionato di quest’edizione: le influenze, una parola che nella sua potenza lascia una libertà di immaginazione e significato.

Più di 30 progetti daranno vita ad un calendario ricco e variegato che crea una storia giorno per giorno unendo artiste e artisti nelle loro discipline.
Ogni evento sarà interamente gratuito per rendere tutto il Festival accessibile e fruibile a tutti ed è possibile confrontare il calendario su tutti i nostri canali social.     
Tutti gli eventi sono stati collocati nel posto e all’orario migliore su una base artistica, luoghi e orari nei quali il pubblico potrà trovare anche dei banchetti di ristoro per potersi godere l’esperienza a pieno e vivere gli spazi in ogni fase del giorno. 


L’associazione Fermentati insieme al comune di Coreglia Antelminelli si lancia in un viaggio inesplorato che attraverso ogni iniziativa del Festival diventa una vera azione sociale - che senza pretese - propone una nuova via, meno frenetica e più coinvolgente, nella quale anche l'arte può trovare il suo tempo e il suo spazio.
È un coinvolgimento totale che ingloba il paese stesso e le sua associazioni storiche, che da veri padroni di casa, saranno presenti a sostenere il Festival.  

Le creatrici e i creatori di questo festival, Silvia Brizioli, Liviana Musacchio, Alessandro D’ortenzi e Andrea Marchetti, sono quattro giovani artisti che vivendo quotidianamente a Roma, luogo in cui le loro strade si sono incrociate, hanno sperimentato l’impossibilità di trovare spazi liberi d’espressione e di condivisone. 

“Trovare un luogo come Coreglia ci ha fatto capire che questo era il luogo giusto dove poter dare una nuova visione dell’arte. Un modo sostenibile di vivere e creare arte in cui le idee come le nostre, possono trovare uno spazio anche da autofinanziati”

Il tentativo di portare un Festival in una località come Coreglia è una grande sfida: è un tipo di iniziativa poco nota ai locali, magari molto più abituati a eventi convenzionali e singoli. 
La sfida diventa partecipata e il risultato sarà la dimostrazione di come i nostri luoghi, conosciuti per l’artigianato e per le sue bellezze naturali, possono diventare la nuova casa di un gruppo di persone che cerca di esportare l’arte contemporanea oltre ogni limite sociale e geografico.

Sarà l’arte e 4 giovani artisti che proveranno a dare vita ad un’iniziativa che possa coinvolgere e durare nel tempo. 

Ed è con queste motivazioni che, l’organizzazione e tutte le artiste e artisti, fanno un vero e sincero invito a tutto il pubblico!

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie