L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 958
Al via la XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, che si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca.
VENTI DI CULTURA è il tema della manifestazione organizzata e promossa da Promo PA Fondazione, un titolo che sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i "venti" rappresentano le correnti che spingono verso il futuro, simbolo del dinamismo e della capacità della cultura di influenzare positivamente la società, l'economia e l'innovazione, ma sono anche gli anni di esperienza di LuBeC e di chi si affaccia al mondo del lavoro, portando nuove energie che nella cultura presente e passata possono trovare quell'humus necessario per rispondere alle grandi sfide in cui siamo immersi.
Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori, interviste che spaziano dalle sfide dell'intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all'accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio e all'overtourism, con protagonisti relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti, artisti.
La partecipazione agli oltre venti appuntamenti è gratuita grazie al sostegno di Comune di Lucca, Regione Toscana, Ministero della Cultura, CCIAA Toscana Nord Ovest, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca che, insieme a partner pubblici e privati nazionali e internazionali, rendono ogni anno sempre più attuale ed efficace il palinsesto delle attività.
"La ventesima edizione di LuBeC si svolge a valle del G7 della cultura a Napoli ed è interessante sottolineare che il programma di quest'anno ha anticipato i temi che sono stati oggetto di discussione fra i Ministri, come quello della cultura come "bene pubblico essenziale e motore per lo sviluppo sostenibile" e quello della cultura "architrave identitario di un popolo", evocati dal Ministro Giuli" – commenta il Presidente di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio.
"Su quest'ultimo punto in particolare si aprirà la sessione plenaria di LuBeC il 9 ottobre per discutere con Giordano Bruno Guerri e Paolo Nori su quali sono i riferimenti culturali che sottostanno alla visione sovranista e a quella più marcatamente europeista del futuro dell'Unione". "Questi venti anni dimostrano la vitalità di LuBeC, capace di interpretare i tempi che cambiano e di registrare l'evoluzione del perimetro della cultura, che da un lato si apre all'intelligenza artificiale e dall'altro si collega alla sostenibilità, al benessere, alla coesione e alla crescita sociale come testimonieranno, alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo, gli studenti della Scuola 'Milani' di Caivano, invitati a suonare l'inno d'Italia, che tradizionalmente apre i lavori di LuBeC". "Infine una citazione: nell'anno del centenario non potevamo non parlare di Puccini, ma anche qui in senso prospettico, riflettendo sull'eredità contemporanea del Maestro".
L'appuntamento è dedicato alle soluzioni innovative applicate alla valorizzazione e fruizione della Cultura in Italia:da due decenni LuBeC porta all'attenzione della sua community soluzioni e processi per rispondere ai bisogni sociali, economici ed ambientali sotto il profilo culturale e lo fa attraverso laboratori pubblico-privati di idee e progetti, elementi chiave per il progresso e la sostenibilità nel campo della cultura e non solo.
"Una delle sfide più importanti del nostro tempo - dichiara il sindaco di Lucca Mario Pardini - sta nella valorizzazione e capitalizzazione dell'immenso patrimonio culturale attraverso mezzi digitali e metodi scientifici, per giungere ad una fruizione sempre più ampia, abbattendo le tradizionali barriere analogiche, ma senza abbandonare il valore aggiunto dell'esperienza classica. Tutto questo è Lubec - Lucca Beni Culturali, l'evento ci insegna quanto sia importante ripartire dalla cultura, intesa come "humus fondamentale" e chiave di volta per la crescita della nostra società".
Destinatari della due giorni tutti coloro che si sentono parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche professionisti e studenti.
"LuBeC quest'anno compie vent'anni e come tutti i ventenni è pieno di energia. Crede e investe nel cambiamento, nella creatività e nell'innovazione che si generano dentro e intorno alla cultura – spiega la vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC Francesca Velani. LuBeC nasce europeo e per i suoi vent'anni mai come oggi connette esperienze e background differenti, attraverso format di partecipazione interattivi che portano intorno a tavoli di lavoro generazioni, abilità ed esperienze diverse. Una preziosa opportunità per formare pensiero e competenze necessarie per rispondere alle sfide dell'Agenda 2030 della sostenibilità".
"Da sei anni la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è parte attiva del dibattito che anima LuBeC. Sei anni di dialoghi fertili e stimolanti, per condividere visioni, temi e spunti di riflessione su un mondo – quello della cultura – investito da cambiamenti strutturali e profondi. Un processo inarrestabile oggi, investito da nuove sfide che ci chiamano a nuove responsabilità. Sei anni nei quali la nostra scuola ha vissuto un importante percorso di crescita e cambiamento che, anche quest'anno, racconteremo proponendo temi di discussione e progetti innovativi di lavoro" dichiara Alessandra Vittorini, Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
IL CONVEGNO DI APERTURA
Ricco il programma della due giorni che Promo PA Fondazione ha messo a punto per l'edizione 2024.
Si parte con il convegno di apertura introdotto da Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione: ad inaugurare la manifestazione mercoledì 9 ottobre (ore 9,30) sarà l'Orchestra dell'Istituto comprensivo "Milani" di Caivano, con i giovani alunni-musicisti che per l'occasione suoneranno l'Inno d'Italia. La partecipazione della scuola di Caivano rappresenta un' importante testimonianza degli effetti della cultura sulla coesione e rigenerazione sociale.
Dopo i saluti del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e di Angela Acordon, Sovrintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carrara, si svolgerà il dibattito Cultura e culture nella prossima Europa con protagonisti il presidente della Fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani' Giordano Bruno Guerri e lo scrittore Paolo Nori. Un confronto su una tematica di grande attualità, per riflettere su quali siano i riferimenti culturali che sottostanno alla visione sovranista e a quella più marcatamente europeista del futuro dell'Unione.
Al termine del dibattito è prevista la consegna del Riconoscimento LuBeC2024, che ogni anno è attribuito a chi si è distinto nella valorizzazione dei Beni Culturali. Fra i premiati delle passate edizioni ricordiamo Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino; il professor Giovanni Battista Bazoli, Presidente Emerito Gruppo Intesa San Paolo; la giornalista Alba Donati e Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei.
Nell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini, LuBeC omaggerà il celebre compositore lucchese nel panel Puccini e l'eredità contemporanea (ore 12,00). Ne parleranno Gabriella Biagi Ravenni,Presidente del Centro Studi Giacomo Puccini, Carlo Fuortes, Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino moderati da Barbara Minghetti, membro Opera Europa e Curatrice e direttrice di programmazione Verdi Off Teatro Regio Parma e Teatro Sociale di Como Aslico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2147
Laurea alla facoltà di psicologia dell'Università Cattolica di Milano. Materia Psicologia del benessere, relatore professor Giuseppe Riva, titolo della tesi Riflessi di bellezza. Congratulazioni a Margherita Ferrando - figlia di Stefano e nipote di Cristina Ferrando della Serchio Motori - la studentessa lucchese che ha appena conseguito il titolo di studio. Ebbene, per celebrare l'evento, una insolita destinazione: tutti insieme, da Milano e da Lucca e un po' da ogni dove, al Casone di Profecchia, l'albergo ristorante sulla strada per il Passo delle Radici a quota 1400 metri gestito da sempre dalla famiglia Regoli. Una struttura che risale a secoli fa, che ha visto transitare pellegrini e viandanti, nobili e meno nobili, diretti verso o provenienti dal ducato di Modena e Reggio. Un luogo amato da generazioni che lo raggiungono in cerca di quiete, simpatia e cibo genuino e funghi in questa stagione.
Per la tranquillità del Casone si è trattato di una vera e propria botta di vita visto che a partire dalla tarda mattinata di sabato sono arrivati, uno dopo l'altro, i partecipanti all'evento vestiti in maniera molto estiva se si pensa che, a quell'altitudine, la temperatura è già vicina ai dieci gradi durante il pomeriggio e la mattina. Musica e balli, caminetto per chi aveva voglia di riscaldarsi, aperitivo sul piazzale antistante e raffica di primi piatti a pranzo e di secondi a cena. Grande accoglienza da parte dello staff del Casone a cominciare da Beppe Regoli e da sua moglie Patrizia e il figlio Tommaso in primis.
Per puro caso, c'era anche la Gazzetta: poteva non immortalare alcuni momenti della festa?
- Galleria: