L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 907
Il soprano lucchese Francesca Maionchi, si è aggiudicata la vittoria della Terza Edizione del Concorso Internazionale "Voci Mascagnane 2024" promosso dal Dipartimento Mascagni della Fondazione Teatro Goldoni, svoltosi presso il Teatro la Goldonetta di Livorno. La giuria composta da: il direttore artistico del Teatro Goldoni Emanuele Gamba; il sovrintendente Teatro Nazionale dell'opera e balletto di Tirana Abigeila Voshtina; il musicologo Fulvio Venturi ed il direttore artistico del concorso Marco Voleri, presieduta dal Sovrintendente dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia m° Michele dall'Ongaro, al termine delle esibizioni dei cantanti finalisti ha proclamato vincitori: il soprano Francesca Maionchi; secondo classificato "Bianca Maria Galli" offerto dall'Associazione Amici del Teatro Goldoni e andato al baritono Daniele Terenzi; al terzo classificato premio "Soroptimist Club Livorno" al baritono Eric Jang; premi speciali "Galliano Masini" al soprano Alessia Battini e "Premio Fidapa" al soprano Rosa Vingiani.
Con preghiera di Pubblicazione/diffusione. Antonella Pera.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 666
Il regista Nicola Giovanni De Giovanni si immerge nell'oscurità dell'inabilità con la sua opera prima, "Cecità", offrendo uno sguardo profondo sull'inettitudine della società nei confronti di ciò che di brutto ci circonda.
La trama, centrata sulla cecità sia fisica che metaforica, attraverso una narrazione avvolgente, ci guida in un viaggio psicologico, trasformando la città murata in uno scenario che riflette sulla condizione umana mettendo a nudo le fragilità di fronte a una realtà spesso dolorosa.
La produzione di "Cecità", guidata dal produttore Roberto Colangeli, non ha scelto a caso Lucca per le riprese. Sapeva di aver bisogno di spazi idonei per esplorare temi con questa delicatezza e Lucca si è sempre offerta bene. Colangeli, attraverso una stretta collaborazione con De Giovanni, fa emergere come testimonianza l'importanza di una produzione solida, che riesce a sostenere la visione del regista e trasmettere efficacemente il messaggio critico del film, cercando non solo di intrattenere gli spettatori, ma anche di sfidarli.
Il direttore della fotografia, Pietro Squillacioti, si distingue per i suoi straordinari lavori, catturando l'essenza dell'orrore dell'invisibile. La fotografia diventa così un potente strumento attraverso il quale Squillacioti rivela gradualmente l'ambiguità presente nell'opera, trasformando ogni inquadratura in una tela che dipinge le realtà nascoste della nostra società. Il suo contributo artistico diventa perciò essenziale per trasmettere il messaggio visivo e concettuale del film.
Nicola Giovanni De Giovanni, Roberto Colangeli, Pietro Squillacioti e Erika Dorigato si uniscono perciò per presentare un lavoro che non solo intrattiene ma offre una visione critica e provocatoria sulla condizione umana.