L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 653
Nell’ambito del progetto musica dell’Istituto Comprensivo G. Puccini a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica, si terrà il giorno 14 febbraio alle ore 10,15 presso la scuola “C. Massei” di Mutigliano un seminario musicale dedicato alla musica operistica e alle professioni legate al mondo del teatro, con particolare attenzione alla figura del Maestro Puccini.
Egli infatti si trovò a lavorare con le maestranze di vari teatri fin dalle sue prime prove, durante gli anni milanesi di studio e formazione: comprese che non solo la musica e la performance finale dovessero essere al centro della sua attenzione, ma anche le problematiche della produzione e di tutto il lavoro che si nasconde dietro ad una messa in scena. In base a questa esperienza maturata sul campo, seguì sempre da vicino, per quanto possibile - in Europa e negli USA - le vicende esecutive dei suoi titoli. Puccini fu uomo di teatro “integrale”: curò e valorizzò le maestranze teatrali che lavoravano per la riuscita dei suoi allestimenti; fu un personaggio per molti aspetti “clamoroso”: un protagonista della Belle Époque ed un indiscusso leader culturale e musicale della sua epoca, nonché un attento precursore del teatro operistico moderno.
Proprio per sensibilizzare ed orientare gli alunni alla conoscenza delle molteplici professioni legate al mondo teatrale viene proposto questo seminario musicale curato dal soprano lucchese Mirella Di Vita, cantante e insegnante dal curriculum prestigioso: un viaggio immaginario tra musica e parole che li condurrà in un universo distante e poco conosciuto. Sarà un viaggio anche e soprattutto “dietro le quinte” della performance teatrale, dove si muove un piccolo esercito in grado di compiere i lavori più disparati, che danno vita alle scenografie, ai costumi, alle luci, al trucco... a quel “verosimile” che rende un'opera “magica” e, per dirla con un termine moderno, un'esperienza “multimediale”; un mondo di possibilità di espressione tecnico-artistica che sicuramente affascinerà i ragazzi e, chissà, potrà far nascere una passione e un desiderio formativo.
Questa attività vede la collaborazione delle insegnanti Alessia Amore e Gigliola Lucarini, referenti del “Progetto orientamento” del nostro Comprensivo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 481
Dopo aver aperto la grande sfilata di Lucca in Maschera di domenica 4 febbraio, l’opera in cartapesta “Sciamani”, realizzata dal maestro Michele Canova, è stata posizionata in Piazza Anfiteatro, dove fin dalle prime ore ha attirato l’attenzione e la curiosità di cittadini e visitatori.
Un’opera affascinante e misteriosa, un capolavoro in cartapesta che per tutto il mese di febbraio presidierà la piazza più iconica della città, simbolo dell’identità cittadina, per un connubio di arte e storia monumentale.
Gli Sciamani sono figure mitologiche, che inquietano l’umore della gente, trasmettendo sempre emozioni forti. Soggetti misteriosi, scelti dal maestro Canova nel Carnevale di Viareggio del 2023 per l’imperturbabilità della loro natura e della loro essenza, unita però alla funzione fondamentale che ricoprivano nelle antiche tribù, ovvero il controllo degli spiriti.
- Galleria: