L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 398
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo grande compositore con un fittissimo programma di eventi, a cura di Marco Voleri. Evento di punta, martedì 26 agosto, sulla magnifica Terrazza Mascagni, il monologo-concerto "Pietro Mascagni, Il Divo” con la straordinaria interpretazione di Giancarlo Giannini. L'autrice del testo è Debora Pioli, lucchese di adozione, autrice e manager della comunicazione, scelta dalla direzione artistica del Festival su idea di Elena Marazzita ed Aida Produzioni, per dare voce alle più intime riflessioni del grande autore lirico secondo lo stile evocativo di Pioli.
Lo spettacolo vede in scena anche il pianista Massimo Salotti, altro lucchese di adozione e direttore di Sinfonia, con l'ensemble del Maggio Musicale Fiorentino. Frutto di una profonda intesa artistica. Pioli sottolinea con grande ammirazione la visione del Mascagni Festival, che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto su idea di Elena Marazzita: "La direzione artistica ha saputo valorizzare l'idea de 'Il Divo' con una visione ambiziosa di altissimo profilo, che unisce tradizione e innovazione."
L'evento di stasera promette di essere una celebrazione unica della figura di Pietro Mascagni, grazie alla forza della narrazione, al talento di Massimo Salotti e di tutti i professori d’orchestra, alla maestria di Giancarlo Giannini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 437
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina. L’evento “Longevità. Un traguardo possibile grazie alle nuove frontiere della medicina” si è svolto oggi, venerdì 22 agosto, nella cornice di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Sala gremita, grande interesse del pubblico e partecipazione speciale dell’attore Paolo Conticini.
Promosso dalla Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con la Casa di Cura San Rossore di Pisa, l’appuntamento ha confermato quanto il tema dell’invecchiamento sano sia centrale nel dibattito pubblico: non basta aggiungere anni alla vita, occorre aggiungere vita agli anni.
Sul palco si sono alternati il professor Giovanni Gravina (endocrinologo), la dottoressa Lorenza Pratali (cardiologa), il dottor Marco Gambacciani (ginecologo), il professor Giovanni Menchini Fabris (odontoiatra) e il dottor Simone Casarosa (direttore del San Rossore Sport Village).
Moderati dal giornalista Federico Conti, gli esperti hanno affrontato la longevità in chiave multidisciplinare: prevenzione cardiovascolare, equilibrio ormonale, salute femminile, ruolo fondamentale della salute orale per nutrizione e benessere generale, e attività fisica come “farmaco” naturale contro l’invecchiamento precoce.
Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti diagnostici che aiutano a definire l’età biologica, come VO₂max e test cardiopolmonari, utili per costruire percorsi personalizzati. È emerso un messaggio chiaro: la genetica incide solo in parte, mentre comportamenti virtuosi: alimentazione equilibrata, sonno regolare, niente eccessi, relazioni sociali solide e movimento costante, sono le leve decisive per vivere più a lungo e meglio.
Il pubblico ha seguito con interesse il focus sui SuperAgers, ottantenni e novantenni che mantengono capacità cognitive paragonabili a persone di vent’anni più giovani, e sulle Blue Zone, tra cui l’Ogliastra in Sardegna, dove si registrano concentrazioni elevate di ultracentenari. Dati e studi convergono: non esiste una “pillola magica”, ma l’adozione quotidiana di stili di vita sani aumenta le probabilità di invecchiare in salute.
La presenza dello special guest Paolo Conticini, ha aggiunto una dimensione di testimonianza e vicinanza: con tono diretto e coinvolgente, l’attore ha richiamato l’importanza di prendersi cura di sé con costanza, trasformando le buone pratiche in abitudini sostenibili.
In chiusura, omaggio per i partecipanti con una bottiglia di acqua curativa San Carlo 1931 e la rivista “San Rossore Informa” dedicata all’idratazione, a sottolineare l’obiettivo dell’iniziativa: diffondere una cultura della longevità fondata su scienza, prevenzione e responsabilità individuale.
Il bilancio della giornata è netto: la longevità è un traguardo possibile quando innovazione medica e consapevolezza personale camminano insieme.
- Galleria:


