L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 559
Stamani, 8 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa che ogni anno celebra il lavoro dei milioni di volontari che quotidianamente e in tutti i Paesi svolgono a favore delle persone più indifese e in difficoltà, una delegazione della Croce Rossa comitato di Lucca ha consegnato al sindaco la bandiera dell’organizzazione, che resterà esposta fuori palazzo Santini per tutta questa settimana.
La delegazione della Croce Rossa era composta dal presidente Fabio Bocca, dal vicepresidente Giuseppe Lembo, dal rappresentante del corpo militare, sottotenente commissario Alessandro Cinquini e da due volontari. Per il Comune, oltre al sindaco Mario Pardini, erano presenti il vicesindaco e assessore al volontariato Giovanni Minniti, il consigliere con delega alla sanità Alessandro Di Vito e il consigliere Giovanni Ricci.
Per festeggiare i volontari della Croce Rossa questa sera Porta Elisa si illuminerà di colore rosso. L’intento è di ricordare a tutti i cittadini l’opera svolta da questo movimento fondato da Henry Dunant, soprattutto, ma non soltanto, in situazioni di crisi e guerre, e avvicinare così la cittadinanza a questa associazione benefica.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 511
Torna domani – 9 maggio - a Lucca la Festa dell'Europa, organizzata dalla Provincia, che rappresenta, tra l'altro, anche l'evento conclusivo del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole superiori promosso dall'amministrazione provinciale, giunto quest'anno alla seconda edizione.
L'appuntamento è martedì in piazza Napoleone a Lucca, dalle 9,30, quando la giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini e del sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui seguirà l'intervento di Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Poi la presentazione dell'indagine demoscopica, curata da Demopolis, "A scuola d'Europa e di Futuro", e spazio agli studenti di alcuni istituti che presenteranno le loro proposte sotto il titolo "Un'Europa attenta alla sostenibilità digitale e circolare". Dopo il dibattito è in programma l'intervento incentrato sulla cittadinanza europea di Deborah Riccetti, funzionaria presso la DG Giustizia e Consumatori della Commissione Europea.
All'inizio e alla fine dell'incontro è previsto il contributo musicale degli alunni del Liceo Artistico Musicale "Passaglia" di Lucca.
Nel pomeriggio, alle 16.00, a corollario della mattinata, nella sala Tobino di Palazzo Ducale si terrà un concerto degli alunni delle classi di canto e delle classi di flauto sempre del liceo Passaglia.
A moderare la mattinata saranno Raffaele Palumbo e Rossana Mamberto di Controradio.
La Festa dell'Europa, da un paio di anni a questa parte, segna la conclusione del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole della Lucchesia e della Versilia svoltosi tra marzo e aprile, che ha portato alti funzionari del Parlamento Europeo e della Commissione UE a confrontarsi con gli studenti delle classi di alcuni istituti superiori alla presenza del presidente della Provincia, Menesini, che è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Le proposte degli studenti sono proprio il frutto del lavoro di elaborazione e riflessione scaturito a seguito degli incontri avuti coi funzionari del Parlamento e della Commissione UE.
L'edizione di quest'anno di "Nice to meet EU" ha coinvolto sette istituti superiori del territorio provinciale per un totale di duecento studenti e 5 funzionari delle istituzioni europee come relatori. Sostenibilità ed energia, Europa Digitale, Economia Circolare e riuso nel settore della moda e della tecnologia sono i temi affrontati quest'anno.
Anche stavolta saranno i ragazzi i protagonisti con le loro proposte in una Festa dell'Europa che vedrà Piazza Napoleone trasformarsi in un laboratorio di cittadinanza attiva, in cui gli studenti possano entrare in contatto e dialogare coi rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali come 'cittadini attivi di domani'.


