L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 406
Un confronto sulle buone pratiche e le attività portate avanti da enti pubblici e aziende private per garantire e migliorare il benessere dei loro dipendenti sul posto di lavoro promuovendo in particolare la conciliazione vita-lavoro. Questo l'obiettivo del convegno 'Esperienze Family Audit: un'alleanza tra imprese, persone e territorio per un welfare di comunità che migliori la qualità della vita' che si terrà giovedì 11 maggio dalle ore 10 alle ore 13 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca. A promuoverlo sono il Comune di Capannori, la Provincia di Lucca e l'azienda WEPA, che hanno ottenuto la certificazione 'Family Audit', in collaborazione con Lucca Family Net.
"Questo convegno è un'occasione importante per fare il punto sulle buone pratiche che enti locali, tra cui il Comune di Capannori, l'unico in provincia di Lucca ad avere la certificazione Family Audit, ed aziende private stanno realizzando, sia a livello locale che nazionale, per promuovere il benessere dei dipendenti, partendo dall'ascolto dei loro bisogni, per consentire in particolare il bilanciamento della vita lavorativa con la vita familiare, e migliorare in generale la qualità dell'ambiente di lavoro e della vita. – spiega l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Capannori, Serena Frediani -. L'iniziativa di giovedì prossimo sarà inoltre un'opportunità, oltre che per confrontarsi sugli strumenti di welfare adottati anche per creare una rete di promozione del benessere sul territorio".
L'iniziativa si aprirà con i saluti del presidente della Provincia Luca Menesini, di Maria Teresa Leone consulente esperta della Provincia di Lucca in materia di Pari Opportunità, di Serena Frediani assessore alle Pari Opportunità del Comune di Capannori e di Tiziano Pieretti vicepresidente di Confindustria Toscana Nord.
Successivamente Luciano Malfer, dirigente Generale dell'Agenzia per la Coesione Sociale di Trento e M.R. Matano coordinatore scientifico di Lucca Family Net presenteranno la Certificazione Family Audit. Seguiranno le testimonianze di aziende ed enti certificati nazionali con gli interventi di Roberto Busato, Direttore Generale di Confindustria Trento, Andrea Stiz, Direttore Risorse Umane di Suanfarma Italia S.p.a. e di Viviana Maretto, responsabile UOC Benessere organizzativo e Formazione del Comune di Padova. Dopo il contributo di Federico Mioni, direttore di Federmanager Academy il convegno si concluderà con le testimonianze di aziende ed enti certificati sul territorio. A prendere la parola saranno Paolo Benedetti, dirigente del Settore organizzazione istituzionale della Provincia di Lucca, Lucia Cesaretti, referente Family audit del Comune di Capannori e Angelica Marchesini, referente Family audit di WEPA Italia Srl.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 741
È sbarcato in piazza Napoleone l'incontro finale della seconda edizione del progetto Nice to Meet EU in occasione della Giornata della festa dell'Europa, con protagoniste tantissime classi provenienti dai licei e dagli istituti della provincia di Lucca.
Nice to Meet EU nasce come un progetto d'incontro tra i giovani, nati e cresciuti all'interno della realtà europea, con rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles, al fine di rafforzare e conoscere il rapporto tra le istituzioni europee ed i suoi cittadini. Durante gli incontri gli studenti hanno avuto modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti delle stesse scuole superiori coinvolte.
Durante l'evento tenutosi questa mattina (9 maggio) a partire dalle 9:30 in piazza Napoleone, erano presenti il presidente della provincia Menesini, il vicesindaco del comune di Lucca Giovanni Minniti, la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, intervenuti in successione sul palco per aprire l'evento.
"Sono molto contento di vedere le tanti classi che abbiamo incontrati durante tutti i nostri incontri qui riunite oggi per festeggiare l'Europa - ha esordito Luca Menesini, presidente della provincia di Lucca -. Spesso abbiamo la sensazione che l'Europa e le sue istituzioni rimangano per noi qualcosa di lontano e astratto, chiuso nei palazzi di Bruxelles. È su questo che come provincia di Lucca abbiamo voluto lavorare, rivolgendoci a coloro che nella nostra Europa sono nati e stanno crescendo: i nostri giovani."
"È importante per noi far conoscere a voi ragazzi questa grande opportunità chiamata Unione Europea - ha affermato la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Buonriposi -. Dico far conoscere perché oggi più che mai una comunità senza barriere come l'Europa, può rappresentare per i ragazzi un’occasione per viaggiare e scoprire il mondo, ad esempio attraverso i tantissimi viaggi Erasmus che è possibile intraprendere nei vari paesi europei”.
“Voglio solo sperare che chi di voi deciderà di lavorare all'estero, realtà sempre più comune, scelga poi di tornare in Italia per riportare qui le sue competenze e le cose imparate – ha continuato Buonriposi - così da rendere grande anche le realtà in cui siete cresciuti e maturati."
Ad aprire l'incontro, dopo le presentazioni istituzionali e l'intervento del coro del liceo musicale Boccherini, è stato un sondaggio rivolto proprio ai ragazzi lucchesi dai 15 ai 19 anni che ha mostrato quanto e come gli studenti vivessero davvero il contatto con le istituzioni comunitarie. Il ritratto che il sondaggio ci ha restituito è quello di un giovane lucchese che sente l'identità territoriale e nazionale ancora molto più forte rispetto a quella europea (50 per cento dei giovani si sentono prima cittadini lucchesi che europei). A livello invece di problematiche gli studenti lucchesi mostrano un'importante coscienza per quanto riguarda il cambiamento climatico, che preoccupa ben il 90 per cento di coloro che hanno risposto alle domande.
Sono stati proprio gli studenti delle sette classi partecipanti gli attori principali dell'incontro, che attraverso brevi presentazioni, frutto di lavoro e ricerche, hanno potuto portare sul palco alcune delle più importanti problematiche europee, proponendo soluzioni e pareri.
Tra queste un ruolo centrale l'ha avuto proprio il cambiamento climatico, visto come una delle sfide più importante per i prossimi anni soprattutto dal punto di vista energetico e della sostenibilità, insieme ad altre importanti tematiche relative all’era digitale e alla promozione di un’economia circolare Le soluzioni proposte, che sono state presentate attraverso video e testi, hanno spaziato dalla ricerca di un amministrazione più attenta ed efficace all'utilizzo di nuove tecnologie.
- Galleria:


