L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1700
Come mai Dante Alighieri era al Gran Galà? Si sarà forse ritrovato nella selva oscura? A quanto pare no. Come lui molti altri personaggi storici - dal Medioevo fino ai tempi odierni - si sono ritrovati al ballo in maschera all'insegna del divertimento per festeggiare il carnevale. Dame e cavalieri hanno sfoggiato i loro abiti in tutto il loro splendore e danzato sulle note del "Minuetto" del Boccherini, eseguito un saltarello, ovvero una danza da corteggiamento e un giro di valzer. E tra un passo e una altro ecco che appare Paolina Bonaparte. Si, proprio lei, la principessa italiana e sorella di Napoleone, il generale francese e fondatore del primo impero e protagonista della cosiddetta "età napoleonica".
Paolina, finito il giro di valzer, ha intrattenuto il pubblico con una scenetta comica e indossando un abito "stile impero di fine Ottocento" chiaro, dalla linea fluida e lungo fino alle caviglie dando così alla principessa un tocco di femminilità e armonia. Dal canale della Manica sono giunti all'ex cavallerizza di piazzale Verdi i protagonisti dell'omonima opera di William Shakespeare, cioè Romeo e Giulietta. Che dire, avrà trovato la sua amata? In mezzo alle maschere ecco spuntare l'ultimo boia di Lucca che ha portato con sé la ghigliottina mentre arriva un cavaliere templare, uno dei primi ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali. Ma le sorprese non finiscono qui. Giunge dalla Roma di inizio Ottocento il marchese del Grillo che, con i suoi modi di fare scherzosi e divertenti, si lascia fotografare con un eroe della Marvel, Captain America.
Il divertimento continua ma la musica cambia. Dal "Minuetto" e dalla scena del ballo del Gattopardo (romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) si passa alla discoteca. I grandi personaggi storici si scatenano in pista e tra un sorriso e un altro ballano sulle note di "Billie Jean" di Michael Jackson ma non solo. Il divertimento è assicurato e canzone dopo canzone il carnevale diventa ancora più vivo "Yo soy marinero", "Let's twist again", "Hey baby, I wanna know if you'll be my girl". La disco music ha incantato dame e cavalieri soprattutto con "I will survive" di Gloria Gaynor e qualche repertorio di Renato Zero come "Il triangolo". La festa è proseguita fino a tarda notte con tanto di aperitivo.
Fatta la rassegna delle maschere, va detto che lattrattiva principale è stata la giunta di Lucca presente in grande spolvero e in numero robusto e tutta in maschera a cominciare dal sindaco Mario Pardini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 569
È stato un successo l'apertura della mostra musica maschere organizzata dall'Ucai di Lucca. 25 soci hanno esposto le proprie opere a tema . È una mostra montata con grande passione e armonia, non si nota la differenza dello stile degli artisti. Ogni quadro ha una sua personalità e brilla di luce propria. Tante le persone che hanno visitato la mostra. La cosa più bella che si è notata è l'anima dell'associazione, lo spirito di unione e di amicizia tra i soci. Lo stimolo per fare sempre meglio. Tutti i giorni dalle 16 alle 19 sarà possibile visitarla. Domenica alle 17.30 evento musicale per festeggiare i 280 anni di Boccherini con un bellissimo concerto.
- Galleria:


