L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 229
Napoleone Bonaparte musica a corte è il titolo dell’evento che si terrà nel giardino della Villa Museo Paolina Bonaparte a Viareggio il 14 agosto 2021. Il concerto vuole essere un omaggio a Napoleone di cui, in questo 2021, si celebra il bicentenario della morte ed alla stessa Paolina che, a causa di quel triste evento, decise di ritirarsi in solitudine a Viareggio.
Celebrare proprio in questo luogo la ricorrenza del bicentenario della morte di Napoleone intensifica il pathos ed il significato profondo dell’evento.
Napoleone era consapevole che le discipline artistiche, dall’architettura, alla pittura, alla scultura e non ultima la musica, erano funzionali a promuovere il suo potere politico ed il suo Impero con il fine ultimo di accrescere la grandezza e la gloria della Francia.
L’imperatore, vero appassionato di musica, amò in particolar modo quella italiana. L’apprezzamento per il musicista Giovanni Paisiello (Taranto, 1740 – Napoli, 1816) fu tale che lo stesso Napoleone decise di commissionargli la musica per la cerimonia della sua incoronazione celebrata il 2 dicembre 1802 nella cattedrale parigina di Notre-Dame; ad egli inoltre concesse l’incarico di sovrintendere la direzione della musica di corte al Palazzo delle Tuileries che, tuttavia, ben presto lasciò nel 1804 per tornarsene nella sua amata Napoli
Il concerto nel giardino di Paolina, realizzato a cura del Circolomusicale Alfredo Catalani in collaborazione con l’Associazione Suipassi di Puccini, proporrà una scelta di brani dei compositori preferiti da Napoleone Bonaparte, Giovanni Paisiello, Luigi Cherubini, Gaspare Spontini.
Prima del concerto si svolgerà una visita guidata, a cura di Elena Benvenuti dell’AssociazioneLucca info&guide,che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle Sale monumentali della Villa dove si potranno ammirare preziosi arredi di epoca Impero e rari e raffinati abiti da gran sera degli anni 50 del Novecento esposti in omaggio a Paolina, regina d’eleganza.
La locandina dell’evento Napoleone Bonaparte musica a corte è stata realizzata da chi scrive. L’immagine di Bonaparte, tratta da una stampa del XIX secolo di ambito francese, proveniente dalla collezione privata di cimeli napoleonici della sottoscritta, rappresenta il Primo console Napoleone Bonaparte nei giardini del Castello di Malmaison. Il ritratto, a figura intera, è la prima rappresentazione di Napoleone con la mano destra infilata nel panciotto. L’iconografia riprende il celebre disegno Napoleone nei giardini della Malmaison di Jean-Bapstiste Isabey (Nancy, 1767 – Parigi 1855) conservato presso il Castello di Malmaison (1801).
Napoleone Bonaparte musica a corte
Sabato 14 agosto 2021 ore 21
Villa Museo Paolina Bonaparte
Via Machiavelli, 2 Viareggio
Prima del concerto si svolgerà una visita guidata alle ore 19 e ore 20 alle sale Monumentali
Il concerto e la visita guidata sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al n. 347/995158 - 340/6128485
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 218
Nostalgia, emozioni e tanta musica di qualità: al Tacabanda a Torre del Lago approdano i Formula 3.
La famosa band che negli anni '70 accompagnava Lucio Battisti in concerto si riunisce e fa scintille rock riportando il pubblico in uno dei periodi più ispirati della musica italiana.
Gabriele Lorenzi, membro della primissima versione della band, assieme a sua moglie Cinzia Favilli, si è concesso al pubblico divertendolo con una serie di aneddoti: sui tempi d'oro con Lucio Battisti; sull'origine di particolari suoni all'interno delle canzoni, quando si è sposato e tante piccole perle che hanno intervallato la performance.
Performance che ha accolto il plauso del pubblico che accompagnava con la voce la band mentre ripercorreva le sue più famose hit. Una serata di ricordi, buona cucina e divertimento sul lungomare di Torre del Lago.
L'evento, organizzato dal proprietario del bar Tessieri a Lucca, Filippo Giambastiani, ha avuto la collaborazione di: Gabriele Lorenzi, Andrea Roventini, Cinzia Favilla, Alessio Manini ed Alberto Bellucci.
Foto di Alfredo Scorza