L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 546
Sale l'attesa per la serata al Foro Boario tutta dedicata al nuovo album di Federico De Robertis "L'età dell'adolescenza". L'evento, a ingresso libero, è in programma sabato 30 aprile a partire dalle 20.30. Accanto a Fede a i suoi Infedeli, tanti artisti per una serata di live music e dj-set.
L'open act sarà affidato ad Alessio Landini, NotMe e Eduard Szylagiy. Landini è un dj e produttore italiano, con sede in Toscana. Per raggiungere esattamente il sound che cerca, essenziale, in perfetto equilibrio tra l'ipnotico e un groove high-energy, Landini ha personalmente progettato e costruito un set up unico.
Matteo Pupa, in arte NotMe, è un musicista, produttore di musica elettronica e DJ. Ha collaborato con Federico de Robertis alla creazione e produzione di numerosi brani, inseriti nelle colonne sonore di film di Gabriele Salvatores. Affianca alla sua attività di produzione musicale, esibizioni da DJ, traendo ispirazione da produttori internazionali di musica elettronica come Four Tet, Disclosure, Fred Again ed altri.
Eduard Szylagiy, invece, è tra i fondatori del collettivo di artisti italiani "Underground Supporters" e dell'etichetta indipendente Glukkon Records. Si è esibito in tutta Europa, tra cui Cosmic Festival a Firenze, 262 Club a Genova, Macarena Club a Barcellona e Suicide Club a Berlino. Melodie emotive ed eteree che si uniscono a groove ipnotici e linee di basso introspettive, la performance di Szylagiy coinvolge corpo e mente.
Ospite d'onore del main act di Fede e gli Infedeli sarà Alfonso De Pietro, cantautore e storyteller, che si occupa anche di orientamento e formazione per disoccupati e giovani drop out (dispersione scolastica). Membro di diverse formazioni musicali, ha scritto per il teatro e per il cinema. Tra gli album da solista, si segnalano due lavori a tema antimafia sociale: (IN)Canto civile (2011 - Ed. Storie di Note) e Di notte in giorno (2015 - Indipendente), arricchito da una presentazione di don Luigi Ciotti. Con le sue produzioni ha vinto i premi nazionali 'Musica contro le mafie' e 'Agenda Rossa Borsellino'. De Pietro sarà a Lucca per presentare in anteprima "Furastiere", la canzone scritta con De Robertis per "Napoli/New York", il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli.
La chiusura della serata sarà affidata a Underground Supporters, collettivo di giovani musicisti, produttori e dj che opera tra Lucca e Berlino dal 2017.
L'ALBUM. Il secondo album di De Robertis, che arriva a 10 anni da "Gita per bambini", unisce ballate, pezzi pop e dance, in un prodotto coerente e trasversale allo stesso. Testi che parlano d'amore e di complotti, sotto forma di dialogo, brani legati legati ai film di cui De Robertis ha curato la colonna sonora come "Believe", scritta insieme a NotMe, alias Matteo Pupa e Silvia Graziani, o "Invisible boy", nata dalla collaborazione con Giacomo Vezzani, co-autore anche di "A solemn thing" la prima canzone dell'album, entrambe inserite nella colonna sonora della mini-saga fantasy di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile", infine un tributo agli anni Novanta, con "From my feet to my soul": un viaggio in un'età più adulta, quella dell'adolscenza, dove ancora il sogno e l'incoscienza sono i protagonisti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 969
Emilio Bicocchi, uno dei cavalieri italiani di riferimento per il salto ostacoli a livello nazionale e internazionale, è stato l'ospite d'onore dell'ultima conviviale del Panathlon Club di Lucca, che si è svolta lunedì 25 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli, che ha visto la partecipazione anche, tra gli altri ospiti, dell'assessore ai servizi ai cittadini, diritti e volontariato del Comune di Capannori Serena Frediani.
Bicocchi recentemente è entrato nel Board dell'International Jumping Riders Club, primo cavaliere italiano ad occupare questa prestigiosa posizione. Nel corso della conviviale Bicocchi ha parlato dei molti importanti risultati ottenuti negli anni: vittorie in Gran premi internazionali e Coppe delle Nazioni, partecipazione alle Olimpiadi, oltre a vari titoli di campione italiano.
Ha anche espresso grande fiducia per il futuro, evidenziando di avere una buona scuderia, con alcuni cavalli già formati per l'alto livello. Proprio loro, i cavalli - ha sottolineato più volte Bicocchi - sono gli attori principali: sono da considerare dei veri e propri atleti ed è necessario cercare di fare sempre il massimo per metterli nelle migliori condizioni e tutelarli sempre.
Come consuetudine, anche i soci presenti hanno potuto approfondire con l'ospite alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutti i presenti, lo ha premiato e si è complimentato con lui per i risultati conseguiti e per il suo approccio etico al mondo dello sport, mettendo al primo posto la tutela del cavallo.
Insieme a Bicocchi erano presenti alla serata altri big del mondo dell'equitazione, come Massimo Petaccia, ex presidente FISE e attuale direttore sportivo del Centro Ippico Migliarino e il socio e consigliere Panathlon Marco Porciani, che ha ottenuto importanti risultati con i Veterani azzurri.
Sempre nella conviviale di lunedì 25 marzo è stato ufficializzato l'ingresso nel club del nuovo socio Gianluca Fulvetti, che insegna storia contemporanea all'Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza e della Seconda guerra mondiale e, più in generale, della storia d'Italia del 900. Ha anche legami importanti con lo sport, avendo scritto vari saggi sulla storia dello sport ma anche su grandi personaggi di questo ambito come il mitico Gino Bartali.
Leggendo la "Carta del Panathleta", Fulvetti ha dichiarato di accettare i principi e le finalità del Panathlon International e il presidente Lucio Nobile ha espresso soddisfazione per il fatto di poter accogliere nel Club di Lucca un nuovo socio che dimostra passione e cultura dello sport, quindi perfettamente in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti.
La conviviale è stata anche l'occasione per rinnovare i complimenti al socio Stefano Ungaretti, che nei giorni scorsi è stato ufficialmente nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell'ordine al merito della repubblica italiana per i valori che è riuscito a trasmettere nel mondo del sociale, della scuola e nella diffusione del primo soccorso.
- Galleria:


