L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1355
Dopo un lungo inverno e con l’arrivo della bella stagione sono arrivate anche le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 23 e 24 marzo a Lucca nella sua Provincia. In questa edizione la delegazione di Lucca dopo il successo riscontrato della precedenti giornate Fai di Autunno proporrà ai suoi affezionati visitatori cinque siti sparsi tra il Comune di Lucca e di Bagni di Lucca tutti i siti si potranno visitare senza prenotazione e l’ascolto di due concerti che si consiglia con prenotazione per i posti limitati. In questa edizione delle giornate Fai Nazionali di primavera 2024 non sarà una semplice visita, ma il visitatore scoprirà delle sorprese inaspettate e aperture di luoghi inediti.
Oltre alle visite curate dagli apprendisti Ciceroni e volontari narratori del FAI ci saranno due concerti la domenica 24 marzo il primo nella chiesa di S.Caterina con l’esibizione del chitarrista Meme Lucarelli e il secondo sempre la domenica 24 marzo un concerto degli allievi del conservatorio Boccherini nella suggestiva Pieve di S.Giorgio a Brancoli.
Descrizione luoghi:
1) Il Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli
L’apertura al pubblico del Gabinetto Scientifico di Scienze Naturali e Fisica Ottocentesco del Liceo Classico Machiavelli con la narrazione degli studenti apprendisti ciceroni del Liceo Classico
2)La Chiesa di S.Caterina già Luogo del Cuore del Fai
3)La Pieve di S.Giorgio a Brancoli una bellissima chiesa del periodo Alto medievale con la partecipazione del Comitato paesano Associazione Simone Carli che supporterà la Delegazione di Lucca
4)A Bagni di Lucca Visita a due Aziende di manifattura dei presepi
1) Il Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli
Il Liceo Classico aprirà le porte per la prima volta del bellissimo Gabinetto di Scienze e Fisica collocato all’interno dei saloni del prestigioso Liceo Classico Machiavelli di Lucca normalmente chiuso al pubblico.
Un’occasione unica che grazie alla collaborazione con i docenti e alunni del liceo Classico Machiavelli e la Delegazione del Fai di Lucca sarà possibile visitare questo prezioso e unico museo
La visita permetterà di ammirare e apprezzare dei reperti naturalistici originali ottocenteschi sconosciuti al grande pubblico e conservati in ottimo stato i visitatori saranno accompagnati a gruppi dagli studenti in veste di Apprendisti Ciceroni del FAI .
Orario apertura
Sabato 23 marzo
inizio ore 14.00/17.30 ultimo gruppo termine visita ore 18.00
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13.00 ultimo gruppo ore 12.30 termine ore 13.00
ore 14.00 / 17.30 ultimo gruppo con termine ore 18.00
2) Chiesa di S.Caterina e il mistero dell’affresco sospeso
la Chiesa di S.Caterina Luogo del Cuore del Fai nel censimento del 2010 bellissimo esempio di architettura roccocò progettata da un’allievo del maestro Filippo Juvarra ,Francesco Pini ,l’interno di questa piccola chiesa conventuale a forma ovale si può ammirare un trionfo di stucchi decori marmi e ha un affresco detto SOSPESO all’apice della cupola a volta che si raggiunge con una scala a chiocciola in marmo un esempio raro presente nelle chiese in Italia .
Orario apertura
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /12.30 ultimo gruppo chiusura ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 /17.30 ultimo gruppo chiusura chiesa ore 18.00
Domenica 24 marzo
Ore 10.00 /12.30 ultimo gruppo chiusura ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 /15.15 ultimo gruppo chiusura ore 15.45 pausa allestimento concerto
Evento Speciale Concerto del Chitarrista Meme Lucarelli Domenica 24 marzo ore 16.30
Concerto del chitarrista Meme Lucarelli alla chiesa di S,Caterina visitatori potranno prenotarsi sul portale Fai prenotazioni sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il FAI.
3)Pieve di S.Giorgio a Brancoli
La Pieve di S.Giorgio a Brancoli è romanica consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062 ,è una della più belle di tutta la lucchesia .Ha la pianta a tre navate è presente un suggestivo Ambrone marmoreo che è una tribuna in marmo chiusa da tre lati da un parapetto ,aperto su una scala nel quarto lato dove veniva predicato il Vangelo.
All’interno troviamo una grande terracotta invetriata di Andra Della Robbia raffigurante San Giorgio e il Drago datata il 1495.
Il Crocifisso dipinto su tela applicata su tavola di legno attribuito a Berlinghieri XII sec.
Fonte Battesimale ottagonale con scolpiti simboli del XII sec.
Affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone XVI sec.
Curioso è all’esterno una figura a rilievo posta sull’architrave della porta laterale sud,del personaggio ancora misterioso detta del Brancolino.
Evento Speciale Domenica 24 marzo ore 18.00
Concerto del Conservatorio Boccherini
La Pieve di S.Giorgio a Brancoli apre le sue porte per questo eccezionale evento in occasione delle giornate Nazionali del Fai ai visitatori potranno prenotarsi sul portale Fai Prenotazioni sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il FAI.
Orari di apertura:
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.00/ 18:00 (ultima visita ore 17:30);
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.00/ 17:00.Ultima visita 16.30
4)I Presepi di Bagni di Lucca visita a due aziende di manifattura una moderna e una artigianale
EuroMarchi visita aperta a tutti i visitatori con contributo
Arte Barsanti Laboratorio Artigianale presepi in gesso
La visita del laboratorio sarà aperta agli iscritti al FAI con un contributo libero e ai nuovi tesserati sarà l’ingresso libero.
I Presepi in due realtà diverse come realizzazione ma con un unico obbiettivo la rappresentazione del Natale
Si potranno ammirare i bellissimi presepi dell’attuale manifattura moderna e nell’altra azienda i presepi realizzati in gesso dagli artigiani con le tecniche di un tempo e dipinti a mano vere opere d’arte
Orari di apertura:
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /13.00 (ultima visita ore 12.30);
ore 14.30/ 18.30 (ultima visita ore 18.00);
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.30/ 18.30 (ultima visita ore 18.00);
Per l’evento oltre alle due ditte sono stati coinvolti la Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca e l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Bagni di Lucca, che si occuperanno rispettivamente del servizio di assistenza e di controllo sulla viabilità.
Concludendo le Giornate Fai Nazionali sono mirate per la raccolta fondi per il mantenimento e la conservazione del patrimonio custodito dal Fai e sono più di 72 beni di proprietà tra i quali ville, abbazie, torri, edicole, barberie, tratti di costa e boschi. Dei beni del FAI ,55 beni sono aperti al pubblico e 17 beni in ristrutturazione. Tutte i fondi raccolti dalla delegazione saranno devoluti al FAI ed è importante anche sensibilizzare il pubblico con l’iscrizione al FAI La tessera ti permette per un anno di accedere gratuitamente ai beni di proprietà ed ad usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 535
Domenica 24 marzo, alle ore 17.30, la chiesa di San Francesco, a Lucca, ospiterà il tradizionale Concerto di Pasqua della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, istituzione storica per la Cultura del territorio, festeggiante, il 13 marzo, i 130 anni consecutivi di attività musicale, didattica, di formazione e concertistica.
Il concerto sarà diretto dal M° Giampaolo Lazzeri. Si uniranno alla Filarmonica le tre voci soliste – note al panorama lirico internazionale in quanto collaboratrici delle più prestisiose Fondazioni lirico-sinfoniche, dal Teatro alla Scala al Maggio Musicale Fiorentino, dal Teatro Colon di Buenos Aires al Teatro Bolshoi di Mosca – del soprano Monica Marzini, del tenore Davide Ciarrocchi e del baritono Massimo Naccarato, attualmente tutti artisti del Coro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
Sul palcoscenico della Chiesa di San Francesco, con la Filarmonica “G. Luporini” e le voci soliste, saliranno il Coro della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato, la Corale “San Genesio” della Diocesi di San Miniato di Pisa – entrambi preparati e diretti dal M° Carlo Fermalvento – e il Coro di Montughi Città di Firenze – preparato e diretto dal M° Enrico Rotoli –.
Il programma si apre con l'esecuzione del Salve Regina per soprano solo e orchestra, interpretato da Monica Marzini, del violinista e compositore maltese Paolo Vassallo - del quale il M° Lazzeri ha celebrato, lo scorso novembre, il primo centenario dalla morte, nella capitale La Valletta, con la Malta Symphonic Band –. La composizione di questa antifona mariana risale alla fine dell'800; Vassallo loda e prega musicalmente la Vergina Maria, Madre di Dio, affinchè interceda il perdono e la misericordia dell'Altissimo per tutti i peccati dell'umanità, per condurci alla salvezza eterna.
Da Malta alla Germania per l'Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal di Richard Wagner. Una pagina mistica e spirituale che affonda le sue radici nel Medioevo cavalleresco germanico, là dove l'eroe Parsifal, l'eletto puro folle, ricerca la sua salvezza nella fede. Wagner, nell'arrangiamento di R. Cayrol, nel descrivere l'eterna lotta tra il Bene e il Male, innalza Parsifal fino a Dio, quel viandante, quell'uomo errante si fonde empaticamente con la Natura, ora amena ora solare e benigna, arrivando, con la sua sacra lancia, alla Rivelazione, in attesa della Redenzione.
Dall'esteta romantico tedesco al portavoce del Verismo italiano ed internazionale Giacomo Puccini, con l'esecuzione dell'Inno Vexilla, Regis Prodeunt, testo di Venanzio Fortunato di Poitiers (VII secolo), scritto nel 1878 per la Chiesa dei Bagni di Lucca, originariamente composto per tenore e baritono solisti, coro e organo, ora nella strumentazione del M° Lazzeri per le due voci soliste, coro maschile e orchestra di fiati. Scritto per la Liturgia del Venerdì Santo, l'Inno celebra l'esaltazione della Santa Croce, nella versione purista latinista riformata da Papa Urbano VIII.
Insieme all'Inno chiude il Concerto di Pasqua, edizione 2024, la Messa a 4 voci con orchestra, quali omaggi al compositore lucchese nel centenario della sua morte, avvenuta a Bruxelles nel 1924.
La composizione giovanile di Puccini, nota come Messa di Gloria, è stata strumentata dal Maestro Lazzeri e prevede la presenza delle voci soliste del tenore Ciarrocchi e del baritono Naccarato. La struttura solenne rispecchia i canoni della composizione sacra e si compone, dunque, dei canonici movimenti Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei. Un lavoro che, seppur giovanile, già esalta la compagine corale, così come la cantabilità lirica dei solisti, elementi che ritroveremo nella successiva produzione pucciniana.
L'ingresso al Concerto è libero e gratuito, ma con prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 12.00 di Martedì 19 marzo 2024, sul sito www.fondazionecarilucca.it
Ricordiamo che l'evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gode del patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca e del Comune di Capannori, e si inserisce in quel ricco calendario di eventi che, ogni anno, dal 1894, la Filarmonica “Gaetano Luporini” realizza, collaborando con i più noti artisti internazionali della scena classica, pop, jazz, gospel, da Andrea Tofanelli a Fra Alessandro Brustenghi, da Ivana Spagna a Mariella Nava, da Silvia Mezzanotte a Paolo Fresu, contando, solo in quest'ultimo quarto di secolo della sua ultra-centenaria vita, ben 135 concerti in tutta Italia.


