L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 754
E’ in programma sabato 3 giugno alle ore 21 a Cesena, nell’ambito della Giornata Mondiale della Bicicletta, l’assegnazione dell'Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, il premio che va ogni anno alle ciclovie delle regioni che promuovono la vacanza in bicicletta e il turismo lento. Tra le candidature avanzate c’è anche quella della Ciclovia Puccini, percorso che si snoda principalmente nel territorio comunale di Lucca, sempre più apprezzato da turisti e cittadini e tappa ormai immancabile di ogni itinerario.
Alla valorizzazione e promozione del progetto della Ciclovia Puccini, stanno contribuendo regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Provincia di Lucca, Puccini Experience aps, Ambito territoriale di Lucca, oltre ai comuni di Lucca, Pescaglia, Massarosa, Vecchiano e Viareggio.
La candidatura della Ciclovia Puccini, in accordo con la Regione, è stata proposta da Toscana Promozione, insieme alla Ciclovia dei Castelli della Lunigiana.
La Puccini è un percorso divenuto ormai riferimento per cicloturisti e appassionati, che l’amministrazione comunale in concerto con le altre realtà sopracitate intende ulteriormente sviluppare e potenziare.
Le candidature all’Oscar Italiano del Cicloturismo, giunto alla sua ottava edizione, hanno per l’appunto lo scopo di spronare le amministrazioni locali ad investire sui propri percorsi, incrementando così le vacanze a due ruote e creando nuovi flussi di turismo alto spendenti durante tutto l’anno.
IL PERCORSO
La Ciclovia Puccini vede la luce del proprio percorso a Ponte a Moriano e costeggia il fiume Serchio per circa 40 chilometri. A Ponte san Quirico, la ciclabile si innesta sul percorso del Parco Fluviale del Serchio, fino a Ponte san Pietro in località Nave. Da lì percorrendo la pista sulla riva sinistra del Serchio, si raggiunge Ripafratta, all'ombra delle rovine della rocca di san Paolino. Il percorso prosegue, sull'altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata e, passando davanti alla ex cava su via dei Salcetti sulla strada bianca della Costanza, si percorre il tratto che arriva al ponte sul Fossa Nuova per poi raggiungere il Lago di Massaciuccoli, esattamente all’altezza della piazza del porticciolo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 450
Cinque incontri, sei ospiti, oltre seicento presenze nel pubblico: sono questi i numeri dell’edizione invernale del festival L’Augusta - la Fortezza delle Idee, che si è chiusa il 24 maggio alla Casa del Boia. Ospiti degli eventi, che hanno goduto del patrocinio gratuito del Comune di Lucca, sono stati Federico Palmaroli, Stefano Zecchi, Francesco Borgonovo con Tony Capuozzo, Marcello Veneziani e Gabriele Marconi.
“L’Augusta si consolida come realtà culturale del panorama nazionale - spiega il presidente dell’associazione, Iacopo Di Bugno - capace di attrarre personaggi di livello e creare innovazione, come la formula del ‘festival permanente’ lanciata quest’anno”.
“L’Augusta infatti ha affiancato un’edizione invernale-primaverile - continua Di Bugno - a quella classica estiva, che tornerà anche quest’anno. Gli eventi vanno a coprire quindi un arco temporale quasi annuale”.
“Il livello raggiunto dal festival è testimoniato dalla presenza dei propri relatori su giornali e tv nazionali. A questi si può aggiungere la presenza di nostri ospiti all’ultimo Salone del libro di Parigi, in rappresentanza della cultura italiana, come Beatrice Venezi, Federico Palmaroli e Marcello Veneziani. Con l’edizione estiva - conclude la nota - porteremo a Lucca ulteriori personaggi conosciuti dal grande pubblico”.