L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1143
Si rincorrevano, si fa per dire, da tempo senza mai riuscire a mettersi ad un tavolo, seduti, e fare quattro chiacchiere rilassati. Alcuni messaggeri ci avevano provato, a riunirli, ma non se ne era, poi, fatto niente. Così, dopo la richiesta dell'amico commercialista Andrea Taddeucci, è stato l'irresponsabile direttore delle Gazzette a occuparsi di farli incontrare e lo ha fatto portandoli, entrambi, in Versilia, al Bagno Biondetti ViennaLvce dove la cucina è una sorta di meraviglioso appuntamento con i profumi del mare.
Così, ieri a pranzo, complice una giornata, finalmente, baciata dal sole, Mimmo D'Alessandro direttamente da Bussola Domani e Italo Fontana, il geniale fondatore di U-Boat, la marca di orologi tra le più famose al mondo, si sono incontrati e parlati a lungo così come non avevano mai fatto prima.
Il promoter del Lucca Summer Festival che, in realtà, si definisce più produttore che promoter, ha entusiasmato i quattro commensali con aneddoti della sua lunghissima carriera sin da quando, giovanissimo e abitante nel napoletano, sognava di poter fare musica insieme ad un certo Sergio Bernardini che, all'epoca, furoreggiava in Versilia. A volte i sogni si trasforano in realtà e, come ha anche ribadito D'Alessandro, se ci metti amore e passione, il risultato non può che essere positivo. Italo Fontana è un lucchese che con il lavoro e la sua genialità ha realizzato una sorta di impero delle lancette che lo hanno portato ad essere uno degli uomini più conosciuti al mondo anche se è proverbiale il suo low profile. Fra qualche giorno sarà a Catanzaro dove troverà Russell Crowe nelle inedite vesti di artista musicale. Tra i suoi aficionados, anche l'attore Johnny Depp. Anche Fontana prima di raggiungere il successo ha masticato amaro e fatto molteplici lavori per sbarcare il lunario. Adesso U-Boat è una miniera d'oro. Abita a Gragnano sulla via Pesciatina.
Ottimi gli spaghetti cucinati da Dany Kamal, un vero e proprio artista dei fornelli capace di trasformare anche il più semplice piatto in un'opera d'arte che regala emozioni, colori e profumi meravigliosi. Arselle, ma non solo e, come ha detto sorpreso e affascinato Italo Fontana, dentro questo piatto di spaghetti non ci sono solo arselle, ma c'è tutto un mondo...
Stupenda, come entrée la focaccina Gourmet Atelier marchio di fabbrica indelebile della famiglia Menici. A D'Alessandro, però, che non mangia carne, dice, dal 1989, la pietanza è stata sostituita da una focaccina vegetale ad hoc solo per lui.
Infine, un fantastico fritto di mare, gamberi e calamari, leggero, ma godibilissimo, sdraiato su un vassoio dal quale ognuno dei commensali ha pescato con gusto e soddisfazione.
Il tutto bagnato da una bottiglia di champagne Autreau de Champillon. Per i cultori dello champagne, fin dal 1670 la famiglia Autréau ha dato origine, sulle colline dello Champagne, a una sottile alleanza tra tradizione e modernità. Il Domaine si trova a Champillon sur Marne, un villaggio situato a 5 km da Epernay sulla strada per Reims
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1704
I fuochi d'artificio sulle note del Nessun Dorma hanno suggellato una festa da mille e una notte. Che ha segnato il re opening del Grand Hotel Principe di Piemonte dopo il recente restyling, ma anche la ripartenza di tutta la città' di Viareggio. Che, per una sera, è tornata ai romantici e frizzanti anni Venti: fuori dall'albergo video e selfie di chi passava alla meravigliosa coreografia esterna con la Rolls Royce bianca parcheggiata, stupende modelle in costume e perfino strilloni e un acrobata in monociclo.
Circa 400 gli ospiti presenti tra signore in lungo e uomini in completo, che hanno visitato le nuove sale e le suite extra lusso al loro debutto per la stagione: imprenditori a livello internazionale, liberi professionisti, giornalisti, influencer, stilisti e volti noti della politica non sono mancati al gala' concentrato al piano terra e sul suggestivo rooftop. Madrina della serata la statuaria attrice e modella Natasha Stefanenko in uno scollatissimo abito lungo nero. Fiumi di champagne ad accompagnare la duplice proposta della cucina con le prelibatezze dello chef pluristellato Giuseppe Mancino de Il Piccolo Principe e del Maito'.
A far dialogare ogni percorso dell'albergo ballerine di tip tap, modelle, acrobati, un prestigiatore e perfino Crudelia Demon nella zona bar che ha accompagnato la degustazione del nuovo cocktail '101' ideato per celebrare gli anni del Grand hotel.
Questa serata è stata pensata come omaggio alla città: molte delle proposte infatti erano letteralmente proiettate all'esterno: dal video mapping show sulla facciata maestosa del Principe di Piemonte fino ai fuochi d'artificio per celebrare una vera e propria ripartenza di Viareggio anche grazie ai consistenti investimenti che il Gruppo ha concretizzato sul territorio.
Il General Manager del Principe di Piemonte è Max Venturelli, friulano di nascita, ma da oltre 20 anni in giro per il mondo ad occuparsi della gestione di alcune delle strutture ricettive più importanti di gruppi come, ad esempio, Marriott: E' una serata speciale - spiega - Abbiamo voluto regalare alla città di Viareggio una occasione per ammirare e celebrare un investimento effettuato dal gruppo GB della famiglia Nesti. Quando mi hanno chiesto di venire a Viareggio e occuparmi di questo albergo storico e di grande bellezza, avevo speso quasi 30 anni della mia vita in giro per i vari continenti con catene alberghiere di prestigio. Ebbene, sono rimasto conquistato e affascinato dalla volontà di questa proprietà che non ha avuto dubbi nel chiedermi, prima di tutto e lo ha fatto con tre parole ripetute, 'qualità, qualità, qualità'. Ecco, mi sono sentito protagonista di un progetto mirante non solo a fare profitti, ma a raggiungere un obiettivo che va al di là e che vuole restituire a Viareggio i fasti di un tempo. Una proprietà che ha anche acquistato e sta ristrutturando l'ex albergo Excelsior, proprio qui accanto. Che dire di chi ha il coraggio di investire denaro e tempo in queste imprese? Il Principe di Piemonte ha avuto un restyling portato avanti proprio durante gli anni della pandemia e ciò, a mio avviso, è ancora più rilevante. Nessuno si è fermato e ora è giunto il momento di tuffarsi nella mischia.
a. g.
- Galleria:


