L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1096
Apre l'area relazionale In-Habit per cani a Campo di Marte: da oggi i nostri amici a quattro zampe hanno un loro spazio adatto a tutti i tipi di taglie e immerso nel verde. Il progetto In-Habit, completamente finanziato dall'Unione Europea, è stato realizzato dal comune di Lucca in collaborazione con l'università di Pisa e Lucca Crea. Si tratta della prima area di relazione fra uomo e cane inaugurata questa mattina in presenza dell'assessore Cristina Consani, della dirigente comunale Cristina Panconi, dall'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi insieme al suo direttore Emanuele Vietina e da alcuni rappresentanti dell'ateneo pisano ( in particolare dal dipartimento di scienze veterinarie).
"Oggi inauguriamo un'area dedicata al rapporto uomo-cane che favorisce l'integrazione tra essere umano e animale - ha affermato l'assessore Consani -. E' una zona protetta dove si socializza, si gioca con il proprio amico a quattro zampe e ci si rilassa. Inoltre sono presenti fontanelle e cestini. Con questo progetto Lucca si candida ad essere la prima città europea a misura di animale con Cordoba, Riga e Nitra".
In-Habit si suddivide in cinque aree: per cani piccolissimi (0-10 kg), piccoli (10-20 kg), grossi (maggiori di 20 kg), per tutte le taglie e quelli di 20-30 kg. La struttura, facilmente raggiungibile e a due passi dal centro storico, è dotata di un'area esterna pavimentata con un gazebo e diverse panchine e uno spazio pensato per le famiglie dove possono portare il proprio cane e trascorrere una giornata insieme all'insegna del relax . Tra le novità, come hanno fatto sapere dal comune di Lucca, tante nuove idee per sensibilizzare ancora di più il rapporto tra l'uomo e gli animali a quattro zampe."Pet terapy" è un chiaro esempio, tanto per citarne uno. Consiste nel portare all'interno delle Rsa i cani per sostenere e supportare le persone anziane. Poi il "turismo pet-friendly con la creazione di appositi percorsi muniti di attrezzature varie e con la presenza della cartellonistica che indica, a titolo informativo, quali sono le strutture ricettive dove poter lasciare il proprio cane - come una sorta di pensione - oppure qual è la clinica veterinaria più vicina. Tutte idee pensate e studiate in collaborazione con l'università di Pisa.
Il progetto In-Habit, per un importo complessivo di 350 mila euro interamente finanziato dall'Unione Europea, comprende un secondo spazio di relazione, questa volta inserito nel contesto del Parco fluviale, dietro la Vecchia Guardia. Qui i lavori, che sono già in corso di esecuzione, prevedono sostanzialmente opere analoghe a quelle realizzate nella zona dell'ex ospedale. Saranno realizzate tre aree recintate, anche in questo caso distinte per taglia di animale, dotate di zone pavimentate dove poter fare attività, sedute e cestoni per rifiuti, separate da percorsi di socializzazione con stimoli sensoriali.
Sempre in occasione di In-Habit, Lucca Crea ha pensato a "City Pet", un gioco di carte rivolto ai bambini di età compresa tra gli otto e i dieci anni, e che sarà presentato al prossimo "Lucca Comics & Games", come ha spiegato Andrea Faina. Si tratta, in poche parole, di un gioco educativo - o meglio un edutainment (tradotto intrattenimento educativo) - che assegna alle famiglie un cane in modo tale da comportarsi nel migliore dei modi in caso di una vera e propria adozione.
- Galleria:
Domenica 18 giugno l’attesissima puntata di Melaverde su Canale 5 dedicata a Lucca e le sue bellezze
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 571
Alla scoperta di una Lucca insolita, del suo verde a pochi passi dalla città, delle tradizioni e dei sapori che rendono affascinante e unico questo territorio. Domenica 18 giugno alle ore 11.50 su Canale 5, poco prima di mettersi a tavola, andrà in onda la puntata di Melaverde dedicata alla città di Lucca ed al territorio circostante. Si parte dal Parco Fluviale: dalla terrazza Petroni agli ambienti più wild, un anello di 11 chilometri sulla rive del Serchio da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per quello che sarà il filo conduttore del viaggio televisivo guidato dalla conduttrice Ellen Hidding, da anni volto della storica trasmissione di Mediaset che racconta le tradizioni e le eccellenze gastronomiche, dell'ambiente, dell'agricoltura e dell'artigianato del Bel Paese.
Le numerose esperienze che il Parco Fluviale offre sono state provate in prima persona dalla stessa Hidding, che si è concessa un giro a cavallo nel verde lucchese, circondata dai paesaggi collinari e poi un soft rafting lungo le placide acque del Serchio, ascoltando le tante curiosità sugli alberi, gli uccelli e i pesci di questo habitat, raccontate da una esperta guida ambientale. Protagonista, e non poteva essere diversamente, anche l'enogastronomia locale: dai fagioli all'olio Evo, fino al vino e ai dolci tipici lucchesi. In questa narrazione di Lucca sono raccontate alcune tradizioni storiche del territorio, come la carta e il suo riuso creativo, grazie all’intervento di un artista di grande talento e del caffè, attraverso la testimonianza diretta di una storica azienda locale.
“Una vetrina nazionale di assoluto livello per Lucca e le sue bellezze – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Vedremo una Lucca diversa e sempre bellissima: con tradizioni, ambienti inediti da scoprire e aneddoti. Una Lucca che non è solo città d’arte e cultura, non è solo storia e grandi eventi, ma anche una meta che accetta le nuove sfide del mercato turistico per accogliere e perfino anticipare le nuove tendenze. Siamo orgogliosi di aver collaborato con la redazione di uno dei programmi tv di maggior rilievo per il settore turistico, che ha selezionato la nostra città per un approfondimento esclusivo che darà ulteriore lustro e visibilità a tutto il territorio, accrescendo ancora i trend e i dati che vedono Lucca consacrarsi tra le mete italiane più ambite e ricercate. Un ringraziamento speciale – conclude - a tutti i soggetti protagonisti della puntata che hanno colto questa opportunità di valorizzare non solo la loro attività, ma in generale il territorio lucchese. Questo risultato è il frutto di un attento e costante lavoro dell’ufficio turismo, che tramite una nuova strategia sta dedicando maggiore attenzione e risorse ai rapporti con i media nazionali e internazionali, considerati un fondamentale veicolo di promozione per la città”.


