L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 485
Nella notte più breve dell'anno, mercoledì 21 giugno, la Società Medico Chirurgica Lucchese insieme alla Fondazione Mario Tobino-ETS, e con l'Associazione Lucchese Arte e Psicologia e l'Associazione di promozione sociale Archimede, organizza la quarta edizione di La Vita è una bella festa (cit. Mario Tobino): una serata dedicata alla raccolta fondi da destinare al restauro dell'ex struttura psichiatrica di Maggiano, con cena, spettacolo e musica (prenotazione obbligatoria Tel: 0583/ 327243 o mail a:
"Nella serata internazionale della musica e in occasione del Solstizio d'estate – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – torniamo a far risuonare di musica e voci l'ex ospedale psichiatrico: una cornice suggestiva, anche per affrontare temi di grande attualità: dal disagio mentale alle problematiche legate a eventi drammatici, come quelli che sono purtroppo accaduti recentemente anche in Toscana. Faremo una visita alla struttura e potremo anche ammirare i volumi antichi, recentemente recuperati anche con il contributo della nostra associazione".
"Una nuova occasione per promuovere l'attività della Fondazione Tobino. - Sottolinea la presidente Isabella Tobino. - Il ricavato di questa serata servirà per proseguire con i lavori per la messa in sicurezza dell'antica sede manicomiale e per realizzare tutte le attività ideate nel corso degli anni dalla Fondazione. Grazie ad un'attenta promozione, abbiamo creato grande interesse intorno all'ex manicomio e sono tantissime le persone che telefonano ai nostri uffici, per partecipare alle visite guidate o per proporci eventi da realizzare all'interno della antica struttura".
Il programma prevede alle ore 16 "Sorella Follia" visita guidata (percorso storico dell'ex manicomio, biblioteca, stanzette del medico-scrittore Mario Tobino e percorso Stanze con vista sull'Umanità) Alle 18 il professor Enrico Marchi farà una breve introduzione sul tema: "Arte, follia e benessere psicosociale", seguirà, uno spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori dal titolo "Delicato come una farfalla e fiero come un aquila", ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue.
Alle 19 aperitivo di benvenuto, presentazione dell'opera "Le donne all'alga ed altri infiniti" del Maestro Federico Favali. L'opera con musica e libretto scritti dal compositore e musicologo lucchese Federico Favali, sarà la prima opera basata su libri di Mario Tobino, ispirata da alcune opere dello scrittore viareggino. A seguire cena conviviale con interventi musicali del Maestro Alberto Bologni.
La cena sarà servita nel giardino di Casa Medici, e prevede piatti del progetto ConServe abbinati a vini Grandi Cru Costa Toscana. Stare insieme in modo più sostenibile, attraverso ConServe: quando la produzione agricola della Piana di Lucca genera eccedenze o prodotti che per calibro o difetti di fattura non possono essere commercializzati come prodotto fresco, ConServe li recupera, trasformandoli in prodotti di qualità e alimentando una filiera solidale, coinvolgendo persone fragili, investendo sui loro talenti, su tradizioni e saperi che rischiano di essere dimenticati, in uno spazio fisico rigenerato.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2908
E' iniziato in questi giorni in via San Paolino, proprio di fronte alla statua di Giacomo Puccini di piazza Cittadella, l'intervento degli studenti del Liceo Artistico Passaglia per la tredicesima saracinesca, parte integrante del più ampio progetto Le donne di Puccini-sentinelle di Lucca, ideato dall’associazione Club La Bohème e sostenuto dall'amministrazione comunale, che ha visto l'esecuzione di 12 opere, su altrettante saracinesce di esercizi commerciali del centro storico, dedicate alle donne protagoniste delle opere del maestro Giacomo Puccini.
La tredicesima opera di street art è stata dedicata a Vania Vannucchi e sarà realizzata proprio in questi giorni sulla base del bozzetto vincitore, quello della studentessa Martina, che ha rappresentato Vania protetta e insieme nell'atto di spiccare il volo trasformata lei stessa nell'Araba Fenice, simbolo di immortalità dello spirito, resurrezione e resilienza.
Questa mattina (19 giugno), in via San Paolino di fronte alla saracinesca dei Tessuti Casini, in tanti sono voluti essere presenti assieme al gruppo di studentesse del Liceo Passaglia. Tra gli altri, per l'amministrazione comunale gli assessori Mia Pisano, Simona Testaferrata, Cristina Consani e Paola Granucci, Silvana Froli dell'associazione Club La Bohème, la mamma di Vania Vannucchi, Giovanna Lencioni, l'insegnante che coordina il progetto, Enrica Giannasi, l'art designer e maestro di street art Marco Galli, che ha seguito gli studenti, anche per le altre 12 opere, nel delicato lavoro di passaggio dal bozzetto al disegno su saracinesca.
L'opera sarà presentata pubblicamente, una volta completata, domenica 25 giugno alle 19.00, nel corso di un momento pubblico di ricordo, nel corso del quale tutti i soggetti pubblici e privati, che hanno contribuito a questa realizzazione, e tutti i cittadini che vorranno essere pesenti, si stringeranno attorno ai familiari di Vania Vannucchi. A partire dal giorno prima, sabato 24 giugno e fino alla domenica 25, a partire dalle 10.00 di mattina, sarà possibile ammirare tutti i bozzetti realizzati dagli studenti del Passaglia per la tredicesima saracinesca, nei locali della casermetta San Donato, sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca.
A settembre con questi disegni sarà realizzata un'asta il cui ricavato avrà finalità benefiche e, sempre in autunno, fra settembre e ottobre, verrà composto un catalogo fotografico a cura di Foto Alcide che conterrà tutte le opere degli studenti per la tredicesima saracinesca.


