L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 537
Ed anche all'Istituto Comprensivo Lucca 3 è ora di chiudere le scuole per la pausa estiva. Ma quest'anno la scuola primaria "Don Milani", saluta gli alunni di quinta con un dono veramente straordinario. Alla fine della recita della classe quinta A, che ha visto i ragazzi impegnati in una sorta di viaggio nel tempo che gli ha fatto ripercorrere i 5 anni passati nel plesso, i genitori hanno donato alla scuola un albero di ulivo, che è stato prontamente piantato nel cortile con l'aiuto dei bambini e degli stessi genitori. Le famiglie dei ragazzi hanno voluto ringraziare le insegnanti con una pianta simbolo di pace, ricchezza e prosperità, per il percorso fatto in questi anni. Gli alunni hanno voluto fare le foto davanti all'ulivo insieme alle maestre, che hanno molto apprezzato sia il regalo che l'entusiasmo dei bambini. Le insegnanti oltre a ringraziare i genitori per questo regalo inaspettato, augurano ai ragazzi che si apprestano a lasciare le loro maestre dopo 5 anni , che il loro percorso possa essere solido e produttivo come l'ulivo e costellato di successi e sogni realizzati.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 462
Un torneo all'insegna della sportività e dell'amicizia, per ricordare lo storico maestro d'armi delle Contrade San Paolino. Il secondo memorial Mario Puccetti dedicato al balestriere e co-fondatore dell'associazione lucchese, ha radunato in tanti domenica 11 al campo tiri sul baluardo San Paolino per la gara di tiro con la balestra antica da banco LITAB: a sfidarsi sono state le Contrade San Paolino e la Compagnia Balestrieri di Pisa.
Il torneo si è svolto secondo le regole LITAB. Dopo i tiri di prova del mattino e il pranzo conviviale, 15 balestrieri delle Contrade San Paolino e 15 della Compagnia Balestrieri di Pisa si sono confrontati in una gara a squadre su bersaglio singolo: a vincere sono stati i padroni di casa con 373 punti contro i 346 della Compagnia Balestrieri di Pisa.
A seguire la sfida sul corniolo, il bersaglio rialzato su cui i balestrieri partecipanti hanno effettuato il proprio tiro. Di nuovo, le Contrade San Paolino hanno sbaragliato gli avversari conquistando tutti e tre i gradini del podio con il presidente Giovanni Barsanti (Primo et Meliore), Federico Piccinini (Secondo et Meliore), Francesco Bianchini (Terzo et Meliore) e Lorenzo Coppi al quarto posto.
Alla premiazione era presente l'assessora con delega alla cultura e ai musei, Mia Pisano, insieme alla famiglia di Mario Puccetti, scomparso l'8 agosto di 2 anni fa.
Secondo storico maestro d'armi delle Contrade San Paolino dopo Maurizio Bartoli, con la sua passione e dedizione Mario Puccetti ha avvicinato in tanti al tiro alla balestra da banco, di cui era grande esperto. Lo testimoniano i risultati raggiunti: ha vinto per ben due volte il Campionato italiano di balestra da banco LITAB, ed è stato il primo balestriere lucchese ad aggiudicarsi il titolo di Re della Balestra nel 1989. Per 30 anni alla guida delle Contrade, il lucchese Mario Puccetti era molto conosciuto fra i residenti nella zona fra Via San Paolino e Pelleria dove ha vissuto per molti anni, contribuendo ad organizzare il presepe nella chiesa di San Paolino e le cene di quartiere. Uomo cardine nel Comitato di San Paolino e molto attivo nel volontariato, aveva un animo gentile e disponibile con tutti: in associazione ha iniziato a fabbricare le prime balestre, che fino ad allora si compravano da altre città.
Il prossimo appuntamento con le Contrade San Paolino è con il corteo storico in programma l'11 luglio per la Luminara di San Paolino e il12 luglio con il tradizionale Palio di San Paolino in Piazzale Arrigoni in centro storico.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Maggiori informazioni sulle Contrade San Paolino e su tutti gli eventi in programma su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
I risultati del Secondo Memorial Mario Puccetti
Gara a squadre
Prima et Meliore: Contrade San Paolino Lucca con 273 punti
Seconda et Meliore: Compagnia Balestrieri di Pisa con 346 punti
Gara sul corniolo
Primo et Meliore: Giovanni Barsanti
Secondo et Meliore: Federico Piccinini
Terzo et Meliore: Francesco Bianchini


