Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival, evento clou dei festeggiamenti per Halloween che già da tempo hanno preso il via.
“Un evento volutamente connotato come qualcosa di diverso dalla tradizionale festa di Halloween, con una notevole matrice onirica- ha dichiarato Stefano Nannizzi, direttore artistico, in occasione della conferenza stampa di presentazione- Per tutto l’anno abbiamo lavorato sulla qualità degli spettacoli, perché siano nutriti e gradevoli: eravamo partiti con un limite di 450, ma siamo arrivati ieri sera a 526 artisti, di ogni tipo, che si alterneranno nel corso delle dieci ore dell’evento”.
“L’emozione è tanta: durante l’anno la programmazione si svolge quotidianamente, e lo sforzo è notevole. Per noi è un onore essere un fiore all’occhiello che promuove il territorio, e puntiamo a inserirci nel contesto più ampio della piana di Lucca: speriamo che anche Lucca ne possa beneficiare”, ha aggiunto Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale.
Nel corso dei suoi trent’anni di vita, l’evento si è arricchito di partnership prestigiose e patrocini notevoli, a partire dalla regione Toscana, dalle provincie di Lucca, Pisa e Pistoia, e oltre trenta comuni disseminati sul territorio. “Con grande entusiasmo rinnoviamo il sostegno a questa manifestazione molto attesa sul territorio e non solo: un evento unico per vivere la notte più spaventosa dell’anno, in un contesto speciale- ha commentato Ilaria Carmassi, assessore al turismo del comune di Capannori- Una straordinaria capacità di rinnovarsi e di avere sempre un evento di altissima qualità: per noi è un momento di promozione territoriale, e siamo convinti che sia importante fare sinergia per la valorizzazione del territorio”.
“Da anni collaboriamo con Halloween Celebration, che comprende una vasta serie di eventi collaterali sparsi sul territorio, tra cui la Notte Nera a Pescaglia, durante cui quest’anno i giocatori si divertiranno a interpretare una famiglia di vampiri. Negli anni il team si è sbizzarrito per trovare sempre eventi interessanti, che hanno portato lustro al territorio e l’hanno fatto conoscere nel mondo”, ha dichiarato anche il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti. “Ringrazio e ammiro la capacità di coinvolgere così tante istituzioni su tre province- ha aggiunto l’assessore all’istruzione del comune di Cascina Claudio Loconsole- Quest’evento è uno sforzo molto grande, che vede un impatto sul turismo elevato. Spero che sia il primo fra tanti”.
Tra le partnership di cui gode la manifestazione degna di nota è quella con Lucca Crea e Lucca Comics & Games, che proprio in quei giorni avrà luogo a Lucca, e che quest’anno si accresce grazie alla postazione di Halloween Celebration presso il padiglione cosplay, dove, alle 12,30 del 31 ottobre andrà in scena un gran ballo-spettacolo per selezionare una Mercoledì e un Black Monster che avranno accesso gratuito al palco HC Cosplayers quella sera: tornano infatti i due contest che hanno riscosso notevole successo lo scorso anno, Il gran ballo di Mercoledì (www.granballodimercoledi.it) e la Black Parade (www.blackparade.it), con la presenza degli speaker d’eccezione DJ-V, Letizia Cosplay e Massimiliano Poggi.
“Non solo un’eccellenza, ma una punta di diamante del territorio, a cui anche da Lucca si guarda con interesse. È ben chiaro dai dati che la sinergia con il territorio riesce ad aumentare significativamente i pernottamenti: il pernottamento medio nella piana di Lucca è di tre notti, a fronte di 2,8 nel comune capoluogo- ha commentato l’assessore al turismo di Lucca Remo Santini- Halloween Celebration copre un segmento che Lucca Comics & Games non riesce a coprire, ed è bello che un evento come questo si svolga a qualche chilometro di distanza dalla città, che in quei giorni sarà a dura prova. Oltre alle navette gratuite che partiranno dal centro di Marlia, anche Lucca sarà collegata all’evento da navette, per cui sarà possibile acquistare i biglietti on-line. Parliamo di una sinergia e di una rete fondamentale per il futuro, per far conoscere in egual modo tutto il territorio agli stranieri e gli italiano che arrivano sempre più numerosi”.
Novità di quest’anno è anche la collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e Zero Waste, con l’obiettivo di diventare una manifestazione sempre più sensibile alla sostenibilità ambientale. “Fa piacere che eventi di questa portata si pongano il problema di lasciare un’impronta zero: una scelta strategica, non effimera- hanno dichiarato Matteo Paolicchi e Rossano Ercolini- Rifiuti zero fa rima con bellezza. Quest’anno, avremo l’opportunità di ospitare uno stilista di Miami che farà una dimostrazione della pratica dell’upcycling, del riciclo che parte dal riutilizzo dei materiali”.
L’evento partirà alle 16, con una serie di eventi dedicati specificamente ai bambini: oltre ai tradizionali truccabimbi e laboratorio di disegno magico, nel tendone a loro dedicato i più piccoli potranno assistere agli spettacoli di Ridolina e Circusbandando, fino all’arrivo di Jack il Re delle Zucche, in un corteo vibrante che si snoderà fino al lago della villa attraversando la magia della Via delle Zucche.
Si proseguirà nel corso della serata, fino al limite massimo delle due di notte, con numerosi gruppi di danza, street band e compagnie teatrali che ravviveranno l’atmosfera con performance dark ed esibizioni imperdibili. Tra gli ospiti d’eccezione si menzionano H.E.R., violinista internazionale che dal grande terrazzo di Villa Reale, alle ore 22,30, presenterà uno spettacolo con contaminazioni musicali tra le arie più celebri del maestro Puccini e celebri brani tratti dal cinema fantastico. Direttamente dalla Spagna arriva invece Vurro, misterioso polistrumentista sempre con un teschio di mucca in testa che si esibirà alle 22 nel tendone del Circo Tropical. Il programma musicale si preannuncia come abbastanza ricco da soddisfare qualsiasi gusto, tra hard rock, DJ, reggae e cartoon.
Imperdibile sarà lo spettacolo messo in scena dal gruppo Semplicemente Steampunk, che creerà un vero e proprio universo immaginario, accessibile attraverso un portale nel tempo, nel quale la tecnologia moderna sarà sostituita da vapore, ingranaggi e meccanismi fantastici. Anche i ghostbusters di Ecto-1 Italy creeranno un’atmosfera fantastica e inedita, con cui animeranno la Grotta di Pan alla ricerca di fantasmi e spettri; e poi ancora sputafuoco, artisti di strada e trampolieri.
Non mancheranno anche gli spettacoli di tradizione, dai Krampus De Fiemme all’arrivo di Lucida Mansi, che si presenterà alle 23,15 di fronte alla Torre dell’orologio e si recherà poi in corteo fino al lago. A chiudere quest’eccezionale parterre sono tre circhi (Circo Krom, Circo Niuman e Circo Tropical), oltre all’AeroClub di Lucca, la cui presenza riconferma la forte sinergia con il territorio, che anche quest’anno porterà la Montgolfiere des Mirages. Infine, la serata si concluderà con il grande spettacolo pirotecnico di mezzanotte, con un accompagnamento musicale che sarà udibile su tutta l’estensione della villa.
Anche quest’anno ritorna il bizzarre market Fiera di Lombroso, tradizionale mercatino tematico con stand a tema fantasy e horror, che sarà affiancato alla nuovissima Via dei Consulti, con più di 25 esperti di arti divinatorie che effettueranno lettura della mano, lettura dei tarocchi e altro ancora. E, ovviamente, la sezione dedicata allo street food si mantiene e si accresce, tra cibo esotico, birre artigianali e cocktail di qualità, con un occhio di riguardo per celiaci, vegetariani e vegani.
La prevendita è obbligatoria sul circuito CiaoTickets. Per il programma completo: www.halloweencelebration.it.
Foto Ciprian Gheorghita