Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 775
"Le RSU, RLS e le organizzazioni sindacali presenti alla Pro Gest di Altopascio, noto scatolificio con circa 150 dipendenti, denunciano un problema di sicurezza e salute nel luogo di lavoro" affermano le segreterie territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cigl e Uilcom-Cgil in una nota, a seguito di un incontro avvenuto presso la ASL del servizio prevenzione di Capannori a cui hanno chiesto un intervento.
"Serve il ripristino delle condizioni di sicurezza all’interno dello stabilimento, perché nonostante le diverse segnalazioni della RSU/RLS, le problematiche esistenti all’interno dell’ambiente lavorativo non sono state risolte in modo soddisfacente - fanno notare le organizzazioni sindacali -. A nostro giudizio in alcuni casi la sottovalutazione dei problemi, ha causato situazioni che hanno reso impossibile proseguire il normale svolgimento dell’attività produttiva o ha messo a repentaglio l’incolumità delle persone."
"All'interno dello stabilimento, ci sono diversi cantieri aperti, che hanno comportato dei cambiamenti tali da alterare le normali condizioni di lavoro e che stanno causando situazioni che mettono a repentaglio la sicurezza degli operatori coinvolti, aumentando la probabilità di incidenti e danni alle cose e alle persone."
"La viabilità interna, di fatto, è stata stravolta e non ne è stata predisposta una provvisoria, per regolare la circolazione di uomini e mezzi, evitandone la promiscuità - continuano -. Sono aumentati i carichi di lavoro e le persone non vengono mai sostituire. Nel magazzino, si è prodotta una sensibile riduzione degli spazi a disposizione necessari per le operazioni di movimentazione con i carrelli elevatori e la visibilità è fortemente diminuita, a causa dello stivaggio del cartone nelle corsie adibite al carico."
"La pavimentazione, sconnessa in più punti, aumenta l'instabilità dei carrelli e aumenta i disturbi avvertiti dagli operatori, che possono determinare un calo dell'attenzione. La mancanza di una manutenzione regolare sui mezzi ha comportato un mancato infortunio che solamente per un puro caso non ha prodotto un tragico epilogo."
"Questi sono alcuni degli esempi utilizzabili per fare un quadro delle criticità interne, che di fatto, però, interessano ogni reparto dello stabilimento - attaccano i gruppi sindacali -. Non c’è disponibilità, da parte dei lavoratori, a sottostare a simili condizioni come è emerso con forza dalle assemblee tenutesi la scorsa settimana. La scelta di non considerare le richieste legittime dei lavoratori è ormai tipica di questa azienda, come è emerso anche nelle questioni organizzative e retributive."
"In ogni caso - concludono - qualsiasi sia la ragione non è accettabile che la gestione avvenga a discapito della sicurezza e della salute dei lavoratori. Peraltro, non è la prima volta che ci siamo trovati costretti a fare questa scelta."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 720
'La memoria rende liberi' questo il titolo dell'iniziativa con cui circa 600 studenti del liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori lunedì 21 marzo alle ore 11.00 in piazza Aldo Moro renderanno omaggio alle vittime di mafia. L'evento è promosso dal liceo 'Majorana' e dal presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' in collaborazione con il Comune di Capannori in occasione della '27a Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia' promossa a livello nazionale da Libera . Gli studenti del liceo renderanno testimonianza attraverso la loro voce ai bambini, donne e uomini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa. In piazza insieme agli studenti ci saranno il sindaco Luca Menesini, il dirigente scolastico del liceo Majorana Luigi Lippi, le docenti Catiuscia Giacomelli ed Elisa Greco, che hanno coordinato l'iniziativa anche in rappresentanza dell'associazione Libera.
"E' con piacere che ospitiamo nella piazza del Comune questa importante iniziativa promossa dal liceo Majorana e dall'associazione Libera che ringraziamo alla quale abbiamo convintamente collaborato - spiega il sindaco Luca Menesini -. Riteniamo importante che le nuove generazioni siano sensibilizzate sul tema della legalità e trovo molto bello che il ricordo delle numerosissime vittime di mafia giunga proprio dalla voce di giovani studenti. Un modo per non dimenticare le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere e per essere vicini ai loro familiari".