Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 712
Ha riscosso un grande successo la nuova tappa di presentazione del libro sulla storia dello sport lucchese e dei suoi campioni “L’Oro di Lucca”, scritto dal giornalista e storico Paolo Bottari. Ad Altopascio, in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli assessorati allo sport e alla cultura, si è registrato il tutto esaurito.
In tanti hanno voluto conoscere di persona l’ex portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini, oggi preparatore dei portieri dell’Inter, e lui non si è sottratto alla curiosità degli sportivi, raccontando aneddoti della sua carriera e della rivalità juventina. Un vero cuore “Toro” come si è definito lui, così come Giovanni Toschi, l’idolo di casa, suo ex compagno di squadra al Torino, la cui carriera è iniziata e finita nell’Altopascio. Tra foto e video le due carriere sono state ripercorse con tanti particolari e alla fine anche l’omaggio di due club granata venuti dalla Lunigiana e da La Spezia. Ma a dare ancora più lustro alla serata, c’è stata la passerella delle realtà sportive più importanti di Altopascio. Come hanno sottolineato gli assessori Valentina Bernardini e Alessio Minicozzi si è trattato di un “primo importante momento di conoscenza e condivisione tra le diverse società del prezioso patrimonio sportivo che questa terra può vantare”. E così, dopo una carrellata di immagini e curiosità raccontate da Paolo Bottari e raccolte nel suo libro, si sono presentate le società con i loro giovani campioni, tra cui spiccava l’ex campionessa del mondo di pattinaggio, Cristina Rotunno. Uno ad uno sono sfilate: la società di Pattinaggio Acquario, la società di tennis de “Il Valico”, il Taekwondo, il Panda Baskin con la sua bella storia di inclusione, il ciclismo del Marginone Toscogas e il Tau Calcio. Non è mancato nemmeno un accenno al Museo del Basket che fu di Chimenti a Spianate e poi emigrato a Udine ma che tanti sportivi vorrebbero rivedere nella nostra provincia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
Continua la lotta all'abbandono rifiuti sul territorio di Altopascio: dieci le persone individuate nelle ultime due settimane e ben quattro le sanzioni, da 1700 euro l'una, per veicoli abbandonati.
Un impegno che l'amministrazione D'Ambrosio porta avanti con dedizione grazie al lavoro della Polizia Municipale di Altopascio e in sinergia con il personale di Ascit.
«L'attenzione per il territorio - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - passa anche da queste azioni, mirate ed efficaci. È bene che si sappia che Altopascio non è terra di nessuno: qui ci sono i controlli, tanti e continuativi, qui si sanzionano gli autori degli abbandoni. L'obiettivo è proseguire su questa strada, grazie anche al lavoro del comandante Pellegrini e del corpo della Polizia Municipale, in collaborazione con Ascit».
Negli ultimi giorni sono state registrate 10 violazioni per raccolta differenziata non corretta e per rifiuti abbandonati. Per tutti gli episodi sono stati identificati i responsabili e a chi ha abbandonato i rifiuti sono state elevate multe da 400 euro l'una. Gli accertamenti, condotti dalla Polizia Municipale, hanno permesso di scoprire sacchi di rifiuti di diversa natura e spazzatura sparsa in varie zone del territorio.
Inoltre, sempre nel corso delle attività di controllo e prevenzione, sono state accertate e contestate anche violazioni al testo unico dell'ambiente in relazione a tre veicoli e a una casa mobili abbandonati sul territorio. Gli agenti sono risaliti ai proprietari e a ognuno di loro arriverà una sanzione di 1700 euro.