Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Un mercato contadino speciale sabato 19 marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 a Marlia in occasione della 'Festa del Papà' con alcune iniziative rivolte anche ai più piccoli. Sarà possibile partecipare a degustazioni di prodotti a chilometri zero, organizzate nel rispetto della normativa Anti Covid 19, per promuovere i tanti prodotti di filiera corta del territorio.
Saranno inoltre presenti gli 'Artigiani e Artisti' di Pandora che proporranno laboratori creativi gratuiti rivolti ai più piccoli sul tema della 'Festa del Papà'. Al mercato speciale parteciperà anche la Commissione Pari Opportunità che distribuirà alle donne i tagliandi con cui ritirare gratuitamente (fino al 1° maggio in orario 10-12 e 14-17) ) una piantina di camelia al Camelieto Compitese di Sant'Andrea di Compito (il tagliando dà anche diritto allo sconto di 1 euro sul biglietto di ingresso al Camelieto, sempre fino al 1° maggio, esclusi i giorni in cui si svolge la 'Mostra Antiche Camelie della Lucchesia' ovvero il 19,20, 26 e 27 marzo). La Commissione Pari Opportunità inoltre promuoverà le iniziative organizzate in collaborazione con il Comune nel mese di marzo per celebrare la 'Giornata Internazionale della donna', ovvero il corso gratuito di autodifesa femminile in collaborazione con l'associazione Hagakure Karate in programma dal 23 marzo al 20 maggio e la campagna di sensibilizzazione 'Facciamo luce sull'endometriosi' rivolta agli esercizi commerciali del territorio.
"Questa edizione speciale del mercato contadino di Marlia vuole essere un'occasione per valorizzare i prodotti a chilometro zero del territorio attraverso le degustazioni, ma anche le altre iniziative che sono volte ad attrarre persone e quindi a far conoscere il mercato ad un pubblico più ampio – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani-. L'obiettivo è anche quello di rendere l'area mercatale non solo un luogo di vendita ma anche uno spazio di incontro e socializzazione dove partecipare a vari eventi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Il progetto di fattibilità per la riqualificazione e il miglioramento dell'accessibilità del Giardino di collezione botanica d'Eccellenza 'Camellietum Compitese' di San'Andrea di Compito è stato candidato dall'amministrazione Menesini ai fondi del Pnrr'- Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici". Il progetto, che ha un valore di 492mila euro, è finalizzato a valorizzare ulteriormente il Camellietum, inaugurato nel 2005, e che dal 2016 ha ottenuto il prestigioso titolo di "Giardino d'Eccellenza" rilasciato dalla Società Internazionale della Camelia in ragione dell'importanza della collezione botanica dedicata a questo fiore.
"Il Camelieto costituisce un patrimonio verde e culturale di eccezionale valore per il nostro territorio, riconosciuto anche a livello internazionale, che vogliamo ulteriormente valorizzare per renderlo ancora più attrattivo e fruibile da parte di tutti – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Abbiamo così candidato ai finanziamenti del Pnrr, che costituiscono un'opportunità eccezionale di sviluppo del territorio, un progetto complessivo di riqualificazione e di miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità di questo eccezionale giardino mettendo insieme le varie progettualità già in essere da parte del nostro ente, tra cui quella per la messa in sicurezza della frana. Valorizzare il camelieto significa anche valorizzare il Borgo delle Camelie' e la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che costituisce la manifestazione culturale fiore all'occhiello di Capannori".
Il progetto prevede la messa in sicurezza di un movimento franoso che ha interessato una parete a nord del Camelieto che adesso verrà rimodellata, pulita dai rovi, dal canneto e dagli arbusti e restituita come luogo di piantumazione di nuove cultivar per accrescere la collezione botanica di pregio.
In programma c'è poi la sistemazione di nuovi percorsi pedonali illuminati per le visite serali e il miglioramento dell'accessibilità dei bagni con la realizzazione di una rampa. Sempre sul fronte dell'accessibilità è previsto l'acquisto di un veicolo elettrico da utilizzare per il trasporto delle persone con ridotta mobilità da utilizzare anche per lavori di manutenzione. Per una migliore fruizione del giardino d'eccellenza da parte di tutti si prevede inoltre l'installazione di una cartellonistica collegata ad un sistema software per la lettura di contenuti multimediali inclusivi e di informazioni a livello di singola pianta presente (tramite QR code).
Tra le novità anche la realizzazione di una piattaforma panoramica didattica 'belvedere' a servizio dell'accoglienza dei visitatori singoli e in comitive e la realizzazione di una nuova impiantistica per l'irrigazione e per illuminazione con colonnine di ricarica dotate di pannello fotovoltaico. Infine è prevista connettività internet wifi free.