Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Un terreno agricolo di trecento metri quadrati utilizzato come discarica a cielo aperto per residui di materiale edilizio, autovetture, ingombranti, elettrodomestici, plastica e altri rifiuti non differenziati, pericolosi e non.
L'area, di proprietà privata, si trova a Rughi e ieri mattina (3 marzo) è stata sottoposta a sequestro con un'operazione congiunta tra le forze di polizia municipale e il comando forestale dell'Arma dei carabinieri della stazione di Capannori.
Le indagini sono iniziate qualche giorno fa in seguito a una segnalazione ricevuta dal sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, che ha immediatamente convocato il comandante Gionata Gualdi, per attivare le opportune verifiche.
Si tratta di un'area ben schermata dalle alberature, che l'hanno sottratta alla visuale dalla strada comunale. A seguito dell'intervento è stata informata la Procura della Repubblica di Lucca per il proseguimento delle indagini.
Sono in corso le indagini per individuare i responsabili dell'illecito ai danni dell'ambiente, che dovranno provvedere alla rimozione e al corretto smaltimento dei rifiuti, oltre al ripristino dello stato dei luoghi.
“È prima di tutto un dispiacere – commenta il primo cittadino – constatare la leggerezza con la quale è stato commesso un illecito così grave ai danni, anche, della salute pubblica. Sappiamo bene che con il trascorrere del tempo i materiali di scarto si trasformano depositando sostanze nocive nel terreno che possono raggiungere le falde acquifere. Ringrazio chi ha segnalato l'abuso per il senso civico dimostrato e la polizia municipale per l'ottimo lavoro di raccordo condotto con i carabinieri forestali. I nostri agenti sono punti di riferimento per la comunità e ogni giorno lavorano, con spirito di servizio e di squadra con altre forze, per rendere Porcari un luogo sempre più sicuro. Questo increscioso episodio conferma il bisogno di un'informazione ancora più capillare per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e scongiurare così i comportamenti incivili. Un'azione che chiama le istituzioni e tutti i cittadini alla massima responsabilità”.
Aggiunge l'assessore all'ambiente e vicesindaco, Franco Fanucchi: “L'esperienza della pandemia ha accresciuto la voglia di muoversi all'aria aperta, di sperimentare percorsi a piedi o in bicicletta. La mobilità lenta è un valore che si manifesta anche nella possibilità di osservare da vicino dettagli del territorio che in auto non vengono percepiti. È così che tutti i cittadini possono diventare sentinelle preziose per segnalare anche quello che non va, come gli abbandoni di rifiuti pericolosi. Invito i porcaresi a collaborare e a comunicare direttamente al Comune, con un messaggio privato alla pagina Facebook ufficiale, gli episodi di inciviltà in cui si imbattono. È questo il modo più efficace per attivare le giuste operazioni in sinergia con Ascit”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 613