Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Il sindacato UILTEC è al fianco dei lavoratori della Lavanderia Industriale SOGESI SpA sito di Porcari, condividendo il loro comunicato stampa in cui chiedono di votare subito per le elezioni della RSU/RLS.
"La Democrazia non si ferma e si può votare anche di agosto - esordisce il sindacato -. La Rappresentanza Sindacale Unitaria precedentemente eletta è decaduta e con lei anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Indire l e elezioni a giugno 2021 e permettere ai lavoratori di votare solo nel mese di dicembre 2021 significa violare i principi degli accordi interconfederali in materia di elezioni RSU e RLS e creare un vuoto incolmabile nella rappresentanza dei lavoratori e farlo in piena pandemia è irresponsabile e inaccettabile. La responsabilità di tale situazione non è ascrivibile alla scrivente Organizzazione Sindacale e al membro dallo lla fissazione della data stesso Sindacato nominato nella commissione elettorale".
Il Sindacato UILTEC si oppone a delle elezioni RSU/RLS, indette nel mese di giugno 2021, per il mese di dicembre 2021. "Nessuno può azzerare la democrazia nelle aziende per oltre 5 mesi.
Continuiamo a richiamare tutti al rispetto dei principi democratici, degli accordi interconfederali e del CCNL di settore e, in particolare, chiediamo ai Sindacati FILCTEM CGIL e FEMCA CISL, sicuri che capiranno le ragioni che per le scelte ci spingono ad una simile richiesta, di intervenire nella questione sia per quanto in loro competenza sia dei membri del comitato elettorale da loro nominati".
"Non sappiamo - conclude - quale sarà la situazione pandemica nel mese di dicembre, ma sappiamo che oggi dobbiamo rappresentare i lavoratori e vigilare in modo ancor più attento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Dobbiamo farlo soprattutto per i lavoratori stagionali in forza. Lavoratori che in questo periodo dell'anno fanno aumentare in maniera sostanziale la forza lavoro all'interno di Sogesi, rendendo ancor più necessario vigilare sulla corretta applicazione del protocollo per il contenimento del virus COVID-19. Situazione aggravata dal comportamento di SOGESI che convoca, incurante di tutto, la RSU/RLS decaduta tentando di trattare con essa questioni inerenti al Protocollo per il contrasto del virus COVID-19. Comportamento per cui siamo stati costretti ad informare i competenti ASL, INAIL e ITL, per ogni valutazione del caso. Se non si dovessero svolgere le elezioni in termini brevi la UILTEC si adopererà al fine di garantire una rappresentanza sindacale ai lavoratori di SOGESI, valutando anche la strada legata alla nomina di una Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) UILTEC, sarebbe un passo indietro nelle relazioni sindacali ma anche un passo necessario per il rispetto e la garanzia dei diritti dei lavoratori e della democrazia nei luoghi di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
In occasione del campionato nazionale di ciclismo a cronometro, organizzato dall'Us Toscogas Marginone in collaborazione con la Sagra del Cencio, l'amministrazione D'Ambrosio, insieme con la Farmacia comunale Altopascio, ha installato proprio ieri (venerdì 13) il primo dei sette cartelli "Io rispetto il ciclista", che dalle prossime settimane popoleranno il territorio comunale nei punti di accesso al paese. Altopascio è così il primo Comune della zona ad aver aderito alla campagna e l'auspicio è che anche altri territori facciano la propria parte.
A presentare l'iniziativa è stato proprio il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti insieme con il sindaco, Sara D'Ambrosio e con il delegato alla sicurezza dell'associazione corridori ciclisti professionisti italiani e ideatore della campagna nazionale "Io rispetto il ciclista", Marco Cavorso.
Altopascio è entrato nella rete dei 2500 Comuni italiani che hanno già installato i cartelli lungo le strade del proprio territorio maggiormente frequentate dai ciclisti, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto di chi si muove e di chi corre in bici.
"Il messaggio che vogliamo diffondere è duplice - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti - stare vicini ai giovani e allo sport ed essere attenti alla valorizzazione del territorio e alla sicurezza stradale. Questi cartelli ricordano a tutti di tenere la distanza di sicurezza di un metro e mezzo nel sorpasso di una bicicletta. Un richiamo all'attenzione per chi guida un veicolo e un messaggio che invita tutti i ciclisti, singoli o in gruppo, alla prudenza e al rispetto delle regole del codice della strada, tenendo la destra in unica fila sulle strade trafficate, utilizzando il casco e possibilmente indicatori luminosi anche di giorno. La cultura della sicurezza stradale la si fa con messaggi chiari e semplici, capaci di parlare a tutti".