Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 900
Stand enogastronomici, artigianato, volontariato locale, animazione per bambini e la casetta di Babbo Natale: sull'Altopiano delle Pizzorne tornano i Mercatini di Natale. L'appuntamento è domenica 3 dicembre, dalle 10 alle 18, con gli oltre 50 stand che proporranno prodotti tipici da degustare e oggetti di vario genere.
Alle 12 si terrà lo spettacolo di falconeria mentre alle 14.45 il coro della scuola primaria di Villa Basilica si esibirà in canti natalizi per annunciare l'arrivo di Babbo Natale con la slitta e le renne (ore 15). I più piccoli potranno scrivere le letterine e potranno incontrare gli elfi a passeggio nel bosco.
L'evento è organizzato dal Parco Avventura "Sospeso nel verde" con la collaborazione del Comune di Villa Basilica. È possibile usufuire del servizio navetta gratuito da e per l'Altopiano. Sponsor dell'iniziativa sono Cartiera S.ROcco, Lazzari Marino impianti elettrici, Lucart, EIL trust the power, Cartotecnica Santa Caterina, Nuova Cartiera della Toscana srl, US Colognora Valleriana, Algenet.
Per informazioni www.sospesonelverde.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
I carabinieri della stazione di Altopascio hanno distrutto oltre 110 chilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrati in alcune importanti operazioni antidroga e nel corso dei normali servizi di controllo del territorio. Alle ore 8 di ieri mattina il convoglio dei militari dell’Arma composto da tre autovetture, di cui due di scorta, ha lasciato il comune di Altopascio diretto al termovalorizzatore di Montale (PT), dove hanno proceduto, previo nulla osta dell’autorità giudiziaria, alla distruzione di circa 110 chilogrammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”, circa 2,2 Kg. di sostanza stupefacente tipo “Eroina” e circa 100 grammi di sostanza stupefacente tipo “Cocaina”, droga sequestrata nel territorio del Comune di Altopascio in occasione di due arresti in flagranza operati dalla stazione il 18 dicembre 2021 ed il 6 settembre 2023, nonché in occasione di 42 sequestri amministrativi operati nelle attività di contrasto al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Precisamente:
-
alle ore 13:30 del 18 dicembre del 2021, nella via Roma di Altopascio (LU), i Militari della locale Stazione procedevano al controllo di un 31enne di origini albanesi, nullafacente, residente a Bientina, mentre si trovava a bordo della sua vettura. Nel corso delle attività i Militari accertavano che l’uomo occultava alcuni pacchetti all’interno dell’abitacolo. Insospettiti, procedevano alla perquisizione personale e veicolare, riscontrando la presenza di quattro involucri di cellophane contenenti circa 2,2 chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo “Eroina”, quattro telefoni cellulari, un coltello a serramanico e la somma di euro 6.650,00, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare, inoltre, consentiva di sequestrare materiale per il confezionamento e 45 grammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”;
-
alle ore 18:30 del 6 settembre 2023, nella località Spianate del Comune di Altopascio, i Militari dell’Arma procedevano al controllo di un 23enne del posto, imprenditore, incensurato, che viaggiava a bordo della propria autovettura. Nel momento in cui i Militari chiedevano all’uomo di verificare il contenuto del bagagliaio, notavano che questi s’irrigidiva e manifestava segni di evidente preoccupazione. Dopo alcuni istanti, i Carabinieri comprendevano da che cosa era stato determinato tale cambio d’umore, infatti nel baule dell’auto c’erano diverse buste ed involucri contenenti della sostanza stupefacente tipo hashish. A questo punto, l’attività di controllo meritava di essere approfondita presso la locale Stazione, dove i Carabinieri perquisivano attentamente l’uomo e l’autovettura, ma soprattutto avevano contezza di quanto già rinvenuto su strada, ossia un enorme quantitativo di hashish, pari a circa 105 chilogrammi. Un simile rinvenimento spingeva i Militari dell’Arma ad estendere il controllo anche presso l’abitazione ed il luogo di lavoro dell’uomo, che venivano accuratamente perquisiti anche con l’ausilio di una unità antidroga del Nucleo Cinofili di Firenze, attività che consentiva di recuperare ulteriori 10 chilogrammi di hashish, una scatola contenente 40 cartucce cal. 9x21 e quattro orologi marca Rolex di dubbia provenienza.
Lo stupefacente distrutto, se immesso nel mercato al dettaglio, avrebbe fruttato quasi un milione e mezzo di euro.
- Galleria: