Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Come avevano dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione del progetto unitario del centrodestra lo scorso 1 agosto, arriva il primo, importante appuntamento sul territorio del centro destra unito di Capannori rappresentato da Lega, Forza Italia e Fratelli di Italia.
Gli esponenti capannoresi di questi partiti politici incontreranno infatti i cittadini della zona sud del comune di Capannori. Partono così, martedì 26 settembre alle ore 21, nella sede dei donatori di sangue di Colle di Compito, gli incontri con la cittadinanza che serviranno come prima fase di ascolto delle necessità dei cittadini per elaborare un programma amministrativo che includa tutte le emergenze e le priorità suggerite dagli stessi abitanti del comune.
Gli incontri saranno tre: uno per la zona sud, uno per quella del centro ed un altro per i territori della zona nord di Capannori. Per quanto riguarda questo primo appuntamento, l'invito alla partecipazione è rivolto ai cittadini delle frazioni di Vorno, Coselli, Sant'Andrea di Compito, Ruota, Pieve di Compito, San Ginese, Massa Macinaia, Guamo, Verciano, San Giusto di Compito, San Leonardo in Treponzio, Castelvecchio di Compito, Colle di Compito e Badia di Cantignano, anche se di fatto chiunque può partecipare per offrire il suo contributo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
Sabato 23 settembre durante il consiglio comunale straordinario sul Bicentenario (inizio ore 9.15) insieme al conferimento delle cittadinanze onorarie a alla nomina degli 'Ambasciatori di Capannori' il sindaco Luca Menesini consegnerà anche il Premio 'Città di Capannori, istituito nel 2018 dopo che il Presidente della Repubblica ha riconosciuto a Capannori il titolo di 'città' per riconoscere coloro che si stanno contraddistinguendo per il loro impegno a favore della comunità o nel portare avanti i valori alla base della cultura capannorese.
"In occasione del Bicentenario del Comune abbiamo ritenuto importante consegnare il Premio 'Città di Capannori' a persone, associazioni e realtà produttive che si sono distinte per passione ed impegno nel realizzare azioni a favore della nostra comunità o per la diffusione dei suoi valori portanti – spiega il sindaco Menesini -. Un riconoscimento simbolico ma pieno di significato. La forza del nostro territorio, infatti, sta nelle persone, nel fatto che i cittadini sono attivi, che portano o hanno portato nelle proprie professioni o nei propri interessi valori ben radicati a Capannori, come l'uguaglianza, la libertà e la solidarietà. E' con grande orgoglio, quindi, che sabato consegneremo il Premio 'Città di Capannori' ad alcuni di loro".
Il premio "Città di Capannori" è un diamante verde in plastica riciclata realizzato da Stefano Giovacchini. Oltre al premio simbolo della 'Città di Capannori', i premiati riceveranno una pergamena in cui sono spiegate le motivazioni del riconoscimento ricevuto.
A ricevere il premio saranno in ordine alfabetico: Daccapo, emporio del riciclo e del riuso diventato un vero e proprio punto di riferimento per tante famiglie; Brunello Fanini per il ruolo chiave nella promozione dello sport e del ciclismo femminile in particolare, e l'istituzione del Giro di Toscana Femminile intitolato all'atleta Michela Fanini; Monica Ferrucci per 'le capre di Valgiano'; Laboratorio Conserve, per la lotta allo spreco alimentare e l'inclusione sociale e lavorativa; Lillero, realtà associativa composta da tanti giovani legati dalla passione per l'ambiente, dalla voglia di promuovere una cultura della solidarietà e dell'uguaglianza, in particolare per l'organizzazione del mercato del Baratto; Naturanda Spa, azienda che ha fatto propri i principi cardine della comunità di Capannori, come la sostenibilità e l'ecologia, con la produzione di stoviglie totalmente compostabili; Selene, per il progetto NextBag che realizza il riciclo degli imballaggi in plastica; Slow Food Condotta del Compitese e Orti Lucchesi APS per la promozione di una cultura del cibo sostenibile, locale e genuina; Terra di tutti per aver applicato creatività e bellezza al riuso e al riciclo; Antonio Tolomei, scrittore, artista eclettico, legato alla storia, ai valori e all'identità del territorio; Tuscany 4 Shoes Rete del Calzaturiero, progetto di collaborazione fra imprese del settore calzaturiero, supportato da Comune e Camera di Commercio, capace di mettere in rete le professionalità e le competenze di oltre 60 aziende, per il rilancio del settore.
Il consiglio comunale straordinario di sabato 23 settembre, durante il quale saranno conferite anche le Cittadinanze Onorarie e saranno nominati gli 'Ambasciatori di Capannori' potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi al sito del Comune www.comune.capannori.lu.it dove in home page è presente il 'bottone' 'Segui il consiglio comunale in diretta streaming'.