Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Il consigliere del gruppo misto di Capannori Bruno Zappia commenta i numerosi errori compiuti dagli uffici del Comune di Capannori, evidenziando la spesa di ben 8 mila euro che il Comune era pronto erroneamente ad erogare per via di una svista burocratica come molte altre in passato.
"Quando ho letto la determina 1045 del 32/08/23 del dirigente del settore servizi al cittadino di Capannori e del gabinetto del sindaco Emanuele Pasquini, non sapevo se ridere o avvilirmi. Si tratta della rettifica ad un impegno assunto del Comune, quando ha affidato direttamente all'associazione ITACA due importanti sportelli in front office per una spesa di 44.000 euro, iva e bolli compresi".
"Tuttavia, siccome l'associazione è un'organizzazione di volontariato, nel formalizzare l'impegno è stato trascurato che, per legge, sulla prestazione dei suoi servizi non deve pagarsi né iva né bolli" fa notare l'ex consigliere leghista.
"Ci sono voluti ben 10 giorni, prima di accorgersi che il comune di Capannori era pronto a spendere quasi 8.000€ in più. Neanche fosse una novità, con tutte le associazioni dotate di agevolazioni fiscali analoghe che operano con vari incarichi!"
"E simile leggerezze non sono un caso raro - continua Zappia -. Mi torna in mente qualche settimana fa, segnalai sulla stampa d'aver notato che il dirigente Gentili aveva firmato una determina dove si affidava una certa gestione per 3 anni (prorogabile per altri 3) al comitato Persanpietro mentre si dichiarava di sottoscrivere il patto di collaborazione con l'associazione 'Sagra dell'oliva dolce'!"
"Dopo il mio articolo 'casualmente' l'errore è stato corretto con un'altra determina - commenta Zappia -. Ma questi soggetti, oltretutto laureati, rileggono gli atti prima di firmarli? E quanti errori trascuratezze, uniti magari ad equivoci di comodo, diventano poi cause in tribunale o problemi per la gente?"
"Qualche volta hanno corretto dopo, in altri occasioni c'è voluta la sentenza del giudice. Penso che ci vorrebbe un bel grillo parlante a disposizione: almeno, lui sapeva sempre e subito scoprire le bugie di Pinocchio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 953
Il pomeriggio del 24 agosto i carabinieri della stazione di Pieve di Compito e della sezione radiomobile della compagnia di Lucca, hanno proceduto all'arresto in flagranza di un 72enne, Niccolò Fileccia, pensionato, residente a Monsummano Terme, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Introno alle ore 18.30 i militari, che erano impegnati in un servizio coordinato di controllo del territorio in Altopascio, hanno notato l’uomo, una “vecchia conoscenza” dei carabinieri, che sulla propria autovettura transitava nella frazione “Spianate”. Dopo averlo seguito per alcuni chilometri, insospettiti dal fatto che l'uomo procedeva percorrendo un itinerario composto da strade “secondarie”, giunti sulla S.P. 22 hanno deciso di sottoporlo ad un controllo. Mentre i carabinieri procedevano alla verifica dei documenti l’uomo ha manifestato un certo nervosismo, continuando a ripetere delle frasi di circostanza. In considerazione dell’atteggiamento tenuto e dei precedenti penali specifici, i militari hanno deciso di sottoporre l’uomo ad una perquisizione personale poi estesa anche al veicolo ed alla sua abitazione, attività che ha consentito di recuperare 50 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e la somma di 180 euro, ritenuta verosimilmente provento delle attività di spaccio. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Pistoia, dove è rimasto a disposizione dell’autorità giudiziaria.