Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1044
L'associazione il progetto la Torretta di Porcari torna con un nuovo appuntamento culturale alla fondazione Lazzareschi in piazza Felice Orsi. Ospite della serata di venerdì 7 luglio alle ore 21 sarà Cinzia Abbate che presenterà il suo libro "Il levar del sole" edito da Porto Seguro edizioni con il patrocinio del comune di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
"Il Comune di Porcari chiude l'anno 2022 con un bilancio che presenta grosse criticità". Ad affermarlo sono i rappresentanti del gruppo d'opposizione de La Porcari che Vogliamo, per bocca del consigliere Della Nina Massimo che prosegue
"E' sempre difficile rendere comprensibile ai cittadini un bilancio comunale. Cerco di essere il più chiaro possibile perché alcuni dati evidenziati dal bilancio porcarese dell'ultimo anno sono a nostro avviso molto preoccupanti. L'avanzo di un Comune si compone di quattro voci: parte accantonata, parte vincolata, parte destinata ad investimenti e parte disponibile. Quest'ultima è la quota liberamente spendibile, che consente interventi immediati senza alcun vincolo o limitazione, ed oggi è di soli 109 mila euro. Non è un importo molto rassicurante per un Ente come il nostro ma è ancora più preoccupante se confrontato con lo stesso dato del 2018 e cioè con l'inizio del primo mandato Fornaciari, quando tale importo superava 1.300.000 euro. Quindi l'avanzo disponibile oggi è circa un dodicesimo di quello che era appena 5 anni fa. Questo fattore è estremamente rischioso in quanto limita drasticamente la possibilità di spesa di fronte ad eventi imprevisti ed imprevedibili. La domanda che sorge spontanea è dove siano andati a finire in appena 5 anni, oltre 1 milione e duecentomila euro. Probabilmente in una miriade di micro interventi tampone, dato che a Porcari non si vedono da tanto tempo gli interventi importanti e strutturali necessari e richiesti dalla nostra comunità.
Ma il dato che a mio avviso è ancora più preoccupante" prosegue Della Nina "è quello relativo alla quota di avanzo cosiddetta accantonata. La legge impone agli enti pubblici di accantonare risorse in fondi specifici a copertura di contenziosi o per crediti di dubbia esigibilità. Oggi la quota accantonata rappresenta il 79 per cento del totale di bilancio, aumentata dal 2018 al ritmo di circa 800 mila euro l'anno e ha raggiunto la cifra record di 5 milioni e 300 mila euro. Quella che più volte ci è stata dipinta come una manovra prudenziale attuata dall'Ente, era in realtà un obbligo di legge dovuto ad una manifesta incapacità al recupero dei nostri crediti. E questo comportamento di inefficienza, ci impedisce di destinare le nostre risorse dove ce ne sarebbe bisogno, in quanto per legge devono restare accantonate fino a che quei crediti incagliati, non vengano incassati. Riassumendo, quello che ci è stato presentato nel corso del consiglio comunale del 22 giugno" continua il consigliere de La Porcari che Vogliamo "è un bilancio consuntivo dell' anno 2022 sempre più bloccato, con risorse disponibili irrisorie, che manifesta un indice di indebitamento più alto rispetto agli anni passati e che senza gli interventi di aumento di imposizione fiscale attuati da questa e dalla precedente Amministrazione a guida Fornaciari, avrebbe già manifestato segnali di preoccupante squilibrio. Non ci sono scusanti dell'odierna situazione, quali la pandemia Covid o il successivo drastico aumento dell'energia conseguente alla guerra in atto. Altri comuni anche a noi vicini, che si sono trovati a contrastare gli stessi problemi, hanno chiuso con bilanci ben più rassicuranti del nostro".
Parole dure quelle del Consigliere Della Nina che conclude con una battuta "Ricordate il tesoretto sbandierato del 2017, alla fine dell' Amministrazione Baccini? Oggi è soltanto un lontano ricordo. Strano infine, ma visto i dati deludenti anche comprensibile, che l'Amministrazione Comunale di Porcari sia pressochè l'unica a non aver comunicato i propri dati relativi al rendiconto 2022 alla cittadinanza e siamo stati costretti ad uscire noi de La Porcari che Vogliamo"