Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Nel prossimo salotto artistico letterario a Villa Le Sughere in via Conti 15 al Marginone di Altopascio che si terrà venerdì prossimo 21 aprile dalle ore 19:30, verranno presentati due libri di racconti, "Casi miei" e "Omicidi a fin di bene e altre nefandezze". Due opere letterarie dalla penna ironica della scrittrice Elisabetta Amoroso, il primo un testo catartico per liberarsi delle ansie e delle tribolazioni del vivere quotidiano, il secondo una carrellata di racconti "per cinici di ogni età che riconoscono mancanze e imperfezioni proprie ed altrui". I testi saranno recitati e animati attraverso dialoghi, per strappare un sorriso agli ascoltatori presenti al salotto.
Introduce la serata il professore Franco Donatini, con interventi e letture con la psicologa, pedagogista Gabriella Picerno, la scrittrice Stefania Maffei e il poeta Marcello Lazzeri.
Sinossi: “Casi miei. Un selfie letterario” (con illustrazioni di: Vittorio Lippi; editore: GD Edizioni) è un libro catartico. L'io narrante, raccontando alcuni episodi salienti della sua vita realizza un percorso purificatorio per liberarsi delle ansie e delle tribolazioni del vivere quotidiano. L'io narrante sono io: ultracinquantenne soggetta agli alti e bassi degli squilibri ormonali, qualche disagio esistenziale e parecchi chili di troppo. Dedico questo libro a familiari, amici, conoscenti, colleghi e studenti che mi forniscono ogni giorno interessanti spunti per i miei raccontini.
Sinossi: “Omicidi a fin di bene e altre nefandezze” (Editore: GD Edizioni). L’autrice in questa raccolta tratta, con leggerezza ed ironia, ma non in modo superficiale, questioni importanti ed attuali: il precariato, la malapolitica, l’incomunicabilità, l’intolleranza. Con coraggio (leggi: senza vergogna) affronta anche il tema dei temi: la lotta tra il bene e il male che convivono in ciascuno di noi dalla prospettiva, ignorata dai grandi della letteratura, della donna in menopausa in balia degli squilibri ormonali. Un libro di racconti per i cinici di ogni età che riconoscono mancanze ed imperfezioni proprie e altrui e continuano, nonostante questo (o proprio per questo), ad amare se stessi e il prossimo ... purché si mantenga a distanza di sicurezza.
L’autrice: Elisabetta Amoroso è nata a La Spezia ed è laureata in Economia e Commercio e in Scienze Politiche, insegna matematica. Lettrice appassionata da sempre, si dedica alla scrittura con successo, si è distinta tra i finalisti al Premio letterario Giovane Holden, ed ha all’attivo diverse pubblicazioni, diari, romanzi e racconti, soprattutto umoristici e caratterizzati da una sorprendente verve comica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Lido Moschini di Fratelli d’Italia Capannori commenta il programma Strategia Rifiuti Zero del comune di Capannori, che ha visto i rifiuti prodotti da ogni cittadino diminuire vertiginosamente senza però che questo rappresentasse una diminuzione delle tasse imposte sui cittadini.
"Ho assistito in questi giorni alle solite autocelebrazioni del comune di Capannori che si vanta di essere il primo comune italiano ad avere aderito al programma 'Strategia Rifiuti Zero', nel 2007 – racconta Moschini -. Da quello che ne so, anche per la mia esperienza di assessore all’ambiente a Lucca, oltre che a essere il primo, è anche uno dei pochi ad averlo fatto, perché mi sembrano più i condizionamenti che comporta che i vantaggi effettivi per i cittadini".
"Prova ne sia che i numeri che sono stati espressi dall’amministrazione comunale capannorese, con il solito autocompiacimento, confermano decisamente questa sensazione - spiega Moschini -. Infatti, se è vero che in 20 anni la quantità di rifiuti pro-capite che viene prodotta da ogni capannorese è scesa da 722 kg annui a 431, non abbiamo assistito a una ricalibratura dei costi a carico dei cittadini stessi".
"La normativa infatti prevede che l’intero costo fra raccolta e smaltimento sia ripartito fra tutti i partecipanti al servizio, ovvero famiglie e imprese, e quindi diventa stravagante vantarsi di questo, senza avere contestualmente provveduto a rendere meno caro il servizio - continua -. Anzi, a causa delle addizionali regionali che hanno penalizzato la mancata chiusura del ciclo dei rifiuti vista l’ostinazione di non voler procedere con il necessario impianto di compostaggio, i capannoresi hanno addirittura pagato di più" sottolinea il rappresentante di Fratelli d'Italia.
"Gli inceneritori non piacciono a nessuno, ma ci sono forme più evolute di trasformazione dei rifiuti - ricorda - come ad esempio la sottovalutata pirolisi che permette emissioni zero nell’atmosfera a fronte di un recupero energetico dei materiali, che avrebbero potuto affrancare il territorio da dipendenze strutturali, evitare di fare circolare camion carichi di rifiuti con grande impatto inquinante, e, soprattutto, snellire le bollette e i costi per cittadini e imprese".
"Insomma - conclude Moschini - la solita politica dell’immagine che porta consensi elettorali, ma non benefici per le tasche delle persone e per lo stesso ambiente, come dimostrano i dati inquietanti di Capannori per le pm10 e in generale per le polveri sottili".