Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
La soddisfazione è tanta al BodyMind Padel Arena di Altopascio, i cui allievi della scuola padel, alla loro prima esperienza agonistica hanno colto il podio, con il secondo posto conquistato dalla coppia under 16 Mattia Bugelli-Tommaso Tiengo, ieri, al Torneo FITP a Villanova di Empoli.
Sette mesi scarsi di attività partendo da zero, per i due ragazzi, primo torneo federale portato a termine con la massima soddisfazione, contro avversari in attività da molto più tempo di loro. Curiosa, la storia dei due ragazzi, entrambi quindicenni di Porcari, già compagni di squadra a calcio sino a prima del Covid, uno difensore e l'altro portiere, che si sono innamorati dello sport del momento alla fine dell'estate scorsa, provandolo più per curiosità che per altro.
Bugelli ha iniziato dopo una lunga pausa di otto mesi per dolorosi problemi ad un inguine, l'altro ha voluto cambiare disciplina ed entrambi stanno affrontando l'impegno con la massima serenità e con il sorriso sempre in faccia.
Dagli inizi, per entrambi i ragazzi, è stato amore vero verso il padel, avviando una sistematica preparazione seguita con attenzione dal maestro di tennis e padel nazionale Nicola Bini, ma soprattutto "coccolati" dalla struttura sportiva che ne guarda alla crescita sia sportiva che morale. Interessante il feeling e la complicità che si è innescata tra la coppia di ragazzi.
Per i ragazzi, domenica prossima a Forte dei Marmi è previsto un campus federale, che fa seguito ai primi due stagionali organizzati quest'anno, con insegnamenti di tecnica, contributi di psicologia dello sport e nozioni sull'alimentazione.
Sono diversi, i corsi padel avviati alla BodyMind per il padel, con ragazzi giovani e giovanissimi, ma anche con adulti che stanno fanno intensa attività amatoriale ed agonistica, raggiungendo livelli alti di competitività.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Primo appuntamento primaverile della "Stagione Off" del Teatro comunale "G. Puccini" di Altopascio con "Shuma", lo spettacolo di e con Peppe Macauda che andrà in scena domani, martedì 18 aprile alle 21 (biglietti 10 euro disponibili fino a inizio spettacolo, per gli abbonati l'ingresso è gratuito). Un appuntamento potremmo dire doppio, visto che la mattina seguente, mercoledì 19, lo spettacolo sarà replicato esclusivamente per i ragazzi della scuola media di Altopascio.
Su il sipario dunque su una favola di grande umanità, tratta dal testo "Shuma Tragliabissi" di Dario Muratore e ispirata a quanto accadde il 18 aprile 2015, quando il barcone di migranti proveniente dalla Libia si ribaltò e trascinò in acqua 1100 persone. Shuma, un bambino, era una di quelle, morto insieme a loro in quello che è stato definito il più grande naufragio nel Mar Mediterraneo dalla Seconda Guerra Mondiale.
Aveva la pagella scolastica cucita all'interno della propria giacca Shuma. Ed è proprio da questa drammatica vicenda che prende le mosse lo spettacolo, lungo le rotte di questa favola che dagli abissi cerca di raggiungere il "SopraSopra" allegoria delle rotte dei migranti. In compagnia di un simpatico cavalluccio marino, tra mille peripezie e incontri stupefacenti, Shuma affronta anche un viaggio interiore durante il quale si pone il problema di come si possa ridare dignità a un essere umano che ha perso la vita, rimasto senza nome nel tentativo di trovare una vita migliore.
In scena il solo Peppe Macauda e la sua abilità narrativa ed espressiva, il racconto dell'artista, alternato tra l'italiano e il dialetto siciliano, viene supportato e reso ancora più toccante dal disegno luci di Simone Fini e dalle illustrazioni di Bruna Fornaro. Uno spettacolo adatto a tutte le età che immerge gli spettatori in una favola ambientata in fondo al mare e che rende vive le vicissitudini, le paure e i desideri del piccolo Shuma.
Una toccante storia che ci porta a riflettere sull'importante tema dell'immigrazione e sul fatto che, anche se distanti, facciamo tutti parte della stessa comunità, quella umana: il tutto attraverso un mezzo nuovo, una favola moderna in forma di spettacolo teatrale, che sta già facendo emozionare le platee di molti teatri italiani e che nei prossimi mesi arriverà anche in Francia, al Festival del Teatro di Avignone, una delle rassegne teatrali più importanti d'Europa.