Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Promuovere il valore della donazione, unendo le due associazioni di riferimento del territorio - Fratres e Avis Altopascio -, e farlo direttamente in farmacia. È questa l'iniziativa ideata e promossa dalla Farmacia comunale di Altopascio, dal titolo "Donatori in Farmacia", che prenderà il via nella cittadina del Tau sabato 22 e sabato 29 aprile.
"Un puzzle di solidarietà - così descrive l'iniziativa il presidente della Farmacia comunale di Altopascio, Roberto Marchetti -, che ognuno di noi può contribuire a costruire donando il sangue, una linea ideale che collega, sotto il simbolo del Tau, la professionalità e l'amore per il proprio lavoro delle nostre cinque farmaciste al valore di un piccolo grande gesto di attenzione agli altri da parte dei donatori. Parafrasando il vecchio proverbio, è proprio il caso di dirlo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il sangue!".
Sabato 22 e sabato 29 aprile, i volontari di Fratres e Avis si alterneranno in Farmacia (presso il supermercato PAM, a Badia Pozzeveri, sulla via Romana) con l'obiettivo di dare tutte le informazioni necessarie per avvicinare nuovi potenziali donatori.
Per il presidente di Fratres Altopascio, Francesco Domenichini questo evento prosegue idealmente quello attivato presso la Farmacia Comunale nel mese di febbraio, con la distribuzione dei sacchetti per i farmaci con i contatti Fratres: "come associazione siamo ben lieti di proseguire la collaborazione con la Farmacia Comunale, che ringraziamo e con la quale condividiamo la sensibilità alla donazione di sangue, tema sempre più attuale ma che allo stesso tempo continua a non essere conosciuto adeguatamente dalle persone. Soprattutto cerchiamo di far capire che la donazione fa molto bene alla salute non solo per chi riceve sangue, ma anche al donatore stesso". La presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori sottolinea come "la carenza di sangue è una problematica che interessa il sistema sanitario con intensità variabile durante l'anno. Il nostro obiettivo come associazione è incoraggiare i donatori cercando di rispondere a quelle che spesso sono preoccupazioni ingiustificate sulla donazione o dubbi sui requisiti da possedere per poter donare. Un messaggio rivolto in particolare anche ai giovani che cerchiamo di coinvolgere affinché possano condividere parte del loro tempo e del loro benessere con chi ha bisogno di un aiuto concreto".
L'evento, che rappresenta una novità sul territorio, è sostenuto anche dal Comune di Altopascio e in particolare dal sindaco, Sara D'Ambrosio e dall'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini (la Farmacia è una società controllata al 51% dal Comune di Altopascio). La disponibilità di plasma, sangue e piastrine rappresenta un patrimonio collettivo, un "carburante" di solidarietà del quale ogni cittadino potrebbe avere bisogno nella propria vita: in Toscana sono oltre 110mila i donatori, ma è possibile e necessario crescere ancora.
La donazione è volontaria, anonima, non retribuita e consapevole: una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Ora è sicuro, non c’è e non c’è mai stato alcun buco nel bilancio del comune di Capannori, come sempre sostenuto dall’amministrazione comunale. A ‘certificarlo’ è la Corte dei Conti nella pronuncia finale inviata al Comune dove rileva infatti l’idoneità dei provvedimenti correttivi adottati dall’Ente, atti a rimuovere le segnalazioni tecniche inizialmente sollevate.
La Corte ha così certificato la correttezza e la solidità dei bilanci dell’Ente in seguito agli interventi correttivi approvati dal Consiglio Comunale, con il solo voto favorevole della maggioranza, lo scorso 8 marzo.
La questione posta dalla Corte dei Conti è quindi risolta senza intaccare il bilancio di previsione 2023, con la conseguente conferma di tutti i servizi ai cittadini e delle opere pubbliche in programma. Ma c’è di più. Dai provvedimenti correttivi adottati dal Comune emerge un avanzo di 2 milioni e 400mila euro, scaturente dal riaccertamento dei residui, che risulterà dal rendiconto 2022 in fase di approvazione. Non solo quindi non c’è alcun buco, ma ci sono risorse aggiuntive per la comunità.
“Quello che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che non c’è mai stato un buco nel bilancio, è vero, come viene confermato dalla pronuncia finale della Corte dei Conti che certifica il buon lavoro da noi svolto, valutando idonee le misure correttive adottate dal nostro ente e riconoscendo che il bilancio del Comune di Capannori è in equilibrio – afferma l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Come abbiamo più volte affermato le finanze del Comune sono solide e sono sempre state ben gestite. All’esito di questa vicenda inoltre si conferma che non c’è alcun impatto sul bilancio di previsione dell’anno in corso, ma anzi grazie alla buona gestione delle finanze, ci saranno a disposizione risorse superiori al previsto che saranno impiegate sia per progetti e servizi a favore dei cittadini, che per investimenti sul territorio. Se non si sa leggere un bilancio, meglio evitare la disinformazione che vogliamo credere sia stata fatta per scarse conoscenze amministrative e non con la malafede, perché sarebbe davvero grave e irrispettoso nei confronti della cittadinanza”.