Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
Il capogruppo di Fratelli d'Italia Matteo Petrini denuncia il disinteresse dell'amministrazione comunale di sinistra di Capannori che ha bocciato una mozione da lui presentata che mirava a ottenere degli indennizzi a favore dei commercianti e esercizi pubblici che sono stati penalizzati fortemente dal protrarsi dei lavori sul viale Europa a Lammari.
"A fronte di lamentele crescenti, qualche mese fa avevamo messo a punto una mozione che, se approvata, avrebbe portato a corrispondere agli esercizi pubblici di viale Europa un contributo per gli affitti, con un meccanismo simile a quello che viene individuato per le famiglie.
Ci sembrava una forma di risarcimento, seppure parziale, per una categoria di persone che più di altre ha dovuto sopportare i disagi anche economici di un'opera che certamente è utile, ma che ha richiesto tempi lunghissimi di esecuzione, con problematiche legate alla viabilità che hanno stravolto le abitudini e i consueti tragitti di spostamento delle persone e delle merci.
Per tutti un drastico calo dei fatturati- continua Petrini- , per alcuni addirittura la minaccia di dover chiudere l'attività, insomma una situazione molto complessa.
Non si tratta della prima volta che questa maggioranza dimostra insensibilità verso le categorie produttive. Non ne comprendiamo il motivo, ma la risposta che il capogruppo Pd in consiglio comunale ha dato durante la discussione è sconcertante : secondo lui non ci sono stati ( parole testuali) problemi economici rilevanti per le attività di Viale Europa. Troppo complicato per lui, come ho fatto io, andare di persona a rendersi conto della situazione.
Del resto ai commercianti che hanno chiesto all'assessore Del Carlo e allo stesso sindaco Menesini risposte, avendo ricevuto promesse che la loro situazione sarebbe stata valutata, non hanno saputo più nulla.
Ci sono esempi virtuosi in tal senso in Italia, come il comune di Modena, ma probabilmente a Capannori prevale il vecchio pregiudizio della sinistra che avversa tutto quello che muove l'economia, concependola come eversiva rispetto alla loro vocazione assistenzialista dell'amministrazione comunale.
Un vecchio modo di gestire i denari pubblici, calati dall'alto per creare dipendenza verso l'ente pubblico e non utilizzati dinamicamente per permettere alle attività produttive di superare momenti di impasse che, come in questo caso, erano derivati da lavori pubblici e non certo per responsabilità gestionali o di altra natura.
Anche per questo a Capannori c'è bisogno di rinnovare idee e metodi, perché questa sinistra ha creato troppi servitori e concessa poca autonomia a chi ha anche intenzione e capacità di intraprendere" conclude.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Torna anche per il 2023 il bonus sociale idrico, una misura straordinaria destinata alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà economica e che consente loro di avere una riduzione sulle bollette dell'acqua. C'è tempo fino alle 12 del 1° giugno 2023 per presentare la domanda.
I rimborsi, erogati direttamente da Acque spa, l'azienda che gestisce il servizio nel comune di Altopascio, saranno conteggiati in bolletta sotto la dicitura "Bonus integrativo": il fondo assegnato al Comune di Altopascio ammonta a 13.430 euro ed è finanziato dall'Autorità Idrica Toscana. Con una novità rispetto all'anno scorso: è stata rivista al rialzo la soglia ISEE entro la quale si può presentare domanda, permettendo così a un numero maggiore di persone di entrare in graduatoria.
"Il carovita pesa sulle tasche di tutti i cittadini - commenta l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -. Con questo contributo andiamo a dare un sostegno ai cittadini altopascesi in difficoltà, permettendo loro di risparmiare e di avere una boccata di ossigeno. Potranno ricevere i rimborsi i cittadini residenti ad Altopascio con un ISEE pari o inferiore a 9.530 euro (erano 9.360 nel 2022). Possono fare richiesta gli utenti diretti, ovvero gli intestatari dell'utenza, e gli utenti indiretti, cioè residenti in un edificio con un unico contatore intestato a un amministratore di condominio o a un altro delegato individuato dall'assemblea dei condomini. Possono accedere al beneficio anche i cittadini che si trovano in situazione di morosità".
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a mano, all'ufficio Protocollo, dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 12; oppure tramite PEC all'indirizzo :
Per eventuali ulteriori informazioni: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/rimborsi-economici-per-il-servizio-idrico-integrato-a-favore-dei-nuclei-familiari-in-disagio-economico-annulita-2023/