Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 983
Gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno indagato a piede libero una cittadina italiana, C.A. 34 anni residente a Altopascio, per furto.
La denuncia è scaturita in seguito ad indagini che hanno preso il via il 24 dicembre 2021 quando, presso il bar “New York” di Viareggio, è stato consumato un furto - durante l’orario di apertura – ai danni di un dipendente, al quale è stato asportato l’intero stipendio appena riscosso che aveva riposto all’interno della tasca di un capo di abbigliamento lasciato in una stanza, nel seminterrato del locale.
L’ascolto delle testimonianze e la puntuale ricostruzione dei fatti effettuata dagli agenti del commissariato, hanno portato all’individuazione della donna che è stata segnalata alla procura della Repubblica di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
E' stato inaugurato questa mattina al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori un 'Baby Pit stop', ovvero uno spazio protetto per l'allattamento ed il cambio del pannolino rivolto a tutte le mamme che si spostano con i propri piccoli sul territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino. Lo spazio è stato realizzato dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Unicef Lucca, che ha lanciato l'iniziativa nell'ambito del programma nazionale 'Insieme per l'allattamento', l'associazione Luccasenzabarriere e l'Unità di Pediatria dell'Ospedale 'San Luca' di Lucca.
Presenti al taglio del nastro l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani, insieme ad alcune componenti della Commissione, il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua, insieme agli studenti dell'Isi Pertini Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi e la presidente di Unicef Lucca, Silvana Miraglia.
La postazione situata all'ingresso del museo, in un'area particolarmente luminosa, è composta da un fasciatoio, una comoda poltroncina ed un separè per consentire la privacy di chi la utilizza e potrà essere usata da tutti coloro che si spostano con bambini piccoli sul territorio ed hanno l'esigenza di allattarli o di cambiare loro il pannolino nelle varie ore della giornata.
"Molto volentieri abbiamo accolto e realizzato questo progetto proposto da Unicef in collaborazione con l'associazione Luccacsenzabarriere e il reparto di pediatria di Lucca per fornire un servizio alle neomamme dedicando loro uno spazio protetto in un luogo pubblico e centrale del nostro territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino piccolo - spiegano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani .- Si tratta di una delle iniziative che abbiamo promosso in occasione della Giornata Internazionale della donna insieme a molte altre. Una postazione per il cambio del pannolino è già presente nel palazzo comunale di piazza Aldo Moro ed è nostra intenzione crearne altre per sostenere in modo concreto la genitorialità e in particolare la vita delle donne con bambini piccoli".
Un nuovo spazio per il baby pit stop che si aggiunge così a quello già presente all'ospedale San Luca e ai 26 luoghi sparsi in tutta la provincia – fino almeno all'ultimo monitoraggio Unicef – a misura di neonato. A questi andranno ad aggiungersene altri, frutto delle disponibilità recepite sul campo dai ragazzi e dalle ragazze dell'alternanza scuola-lavoro che insieme all'associazione Luccasenzabarriere stanno portando avanti la mappatura degli esercizi accessibili alle persone con disabilità e da qualche mese anche alla neogenitorialità.
"Il nostro obiettivo è quello di tutelare i diritti dell'infanzia affinchè tutti i bambini e le bambine possano crescere in condizioni di benessere secondo un sano sviluppo psico-fisico che passa anche dalla fase dell'allattamento e per questo l'Unicef ha siglato un protocollo di intesa per il sostegno e la promozione dell'allattamento con il Ministero della salute - ha evidenziato la presidente di Unicef Lucca Silvana Miraglia- Iniziative come queste sono quindi molto importanti per il sostegno alla genitorialità e l'attenzione ai più piccoli e per questo continueremo a promuoverle sul territorio".
"Non avevamo pensato all'allattamento in termini di necessità di spazi quando abbiamo iniziato il lavoro di mappatura sull'accessibilità del territorio – ha sottolineato il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua -. Poi grazie all'ex primario della pediatria del San Luca Raffaele Domenici siamo venuti a conoscenza del progetto Unicef e abbiamo deciso di collaborare per rendere Capannori e più in generale la Piana di Lucca più accessibile anche alle neomamme. D'ora in poi ogni nuovo punto di questo genere sarà segnalato all'interno della nostra app che stiamo progressivamente arricchendo di nuovi contenuti. Un lavoro che stiamo portando avanti anche grazie ai giovani studenti e studentesse che, come Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi dell'Isi Pertini, lavorano con entusiasmo insieme a noi per rendere il territorio sempre più accessibile".
"Quella che stiamo vivendo con l'associazione Luccasenzabarriere è un'esperienza bella e coinvolgente – affermano gli studenti Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi-. Abbiamo riscontrato grande disponibilità da parte di attività ed enti che stanno collaborando al lavoro di mappatura sull'accessibilità delle strutture".
- Galleria: