Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
Dopo il grande successo con il tutto esaurito per il concerto di Francesca Maionchi e Rocco Caruso per il Gala lirico, torna ad Altopascio, in piazza Ricasoli, alle ore 21,15 di martedì 20 luglio, il Francigena International Arts Festival con il Trio Dubois.
Composto da flauto, viola ed arpa, l'ensemble vede la presenza di Agostino Mattioni, docente di viola presso l'Istituto di Studi Musicali Superiori "P.Mascagni" di Livorno, al suo attivo diverse collaborazioni con famosi enti tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Teatro e Filarmonica della Scala di Milano.
Con lui Alice Belardini Pini (Arpa), che ha collaborato a lungo con l'Ensemble e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala con i quali ha suonato in numerose occasioni, tra cui più volte per i Concerti del Quirinale a Roma, il Festival Monteverdi di Cremona e in più occasioni al Teatro alla Scala.
Terzo elemento di questo eccezionale gruppo Désirée Del Santo, diplomata in flauto con il massimo dei voti e la lode presso l'I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno, ha tenuto concerti come solista, in duo flauto e pianoforte ed altre formazioni cameristiche presso festival nazionali e internazionali e per fondazioni musicali italiane ed estere
Il programma della serata prevede musiche di Debussy, Fauré, Ibert, Saint-Saëns, Satie per concludere con Piazzolla. L'ingresso è libero ma con prenotazione su Eventbrite.it o al numero dell'accademia Geminiani 0583269173.
Sono due i prossimi appuntamenti di luglio ad Altopascio del Francigena International Arts Festival.
Il 22 con la serata jazz tutta da ascoltare con un tributo al pianista svedese Esbjörn Svensson dal titolo "From Svensson's Point Of View" con Mattia Lenzi, insegnante di canto dell'Accademia Geminiani, Alessandro Matteucci (pianoforte), Raffaele Nerli (chitarra), Alessandro Antonini (contrabbasso), Daniele Buffoni (batteria).
Il 27 luglio si torna al classico con la serata "Francigena Chamber Orchestra" e l'esibizione della formazione ormai molto conosciuta e apprezzata, diretta dall'eccellente direttore Rosella Isola. In programma le Quattro stagioni di Vivaldi con Lucilla Mariotti violino solista e il concerto per corno e orchestra n. 1 in Re K 412 con Stefano Berluti corno solista.
Due grandi serate con la musica colta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 233
Tre gli appuntamenti promossi anche quest'anno dal comune di Porcari sulle tracce della storia e dei segni delle civiltà del passato realizzati col contributo della Regione Toscana e di Unicoop Firenze nell’ambito dell’iniziativa La notti dell’archeologia.
Si parte mercoledì (21 luglio) alle 17 con il primo laboratorio didattico sulla storia della tessitura, rivolto a bambini e bambine dai 7 anni in su. I partecipanti realizzeranno con un piccolo telaio la propria trama e, al contempo, scopriranno oggetti, materiali e colori utilizzati fin dalla preistoria.
Sabato (24 luglio) alle 10 tutti gli interessati potranno scoprire l’area archeologica di Fossa Nera. Una visita guidata dagliarcheologi e dai collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, con ritrovo alla biblioteca comunale. Da lì i partecipanti raggiungeranno con mezzi propri il sito. Per accedere agli scavi sarà necessario percorrere a piedi un tratto di strada sterrata.
Terzo e ultimo appuntamento con gli archeologi dell’associazione Arké, incaricata dal comune di Porcari per queste attività, è in programma per giovedì 29 luglio alle 17. Aperto a partecipanti dai 7 anni in su, il laboratorio didattico proposto si occuperà della tecnica dello stampo tra Etruschi e Romani.
“Il comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce anche quest’anno a Le notti dell’archeologia, progetto promosso dalla Regione Toscana, nel periodo dal 21 al 29 luglio. Si tratta di un appuntamento molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. L’adesione all’iniziativa – prosegue la consigliera Rimanti – assume quest’anno un significato particolare: il ritorno a una normalità protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio con esperienze che coinvolgeranno adulti e bambini”.
Tutti gli incontri sono gratuiti. È necessaria la prenotazione al numero 0583.211884. I due laboratori didattici si terranno nelle aule didattiche archeologiche al civico 121 di via Roma, nel rispetto delle linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. Per informazioni ulteriori si consiglia di visitare la pagina Facebook Aule didattiche archeologiche comune Porcari.