Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Sono triplicati i fondi messi a disposizione dall'amministrazione D'Ambrosio per le famiglie altopascesi per consentire l'iscrizione dei propri figli ai centri estivi 2021. Negli anni passati, infatti, il fondo stanziato per rendere gratuita o fortemente scontata la partecipazione alle attività estive ammontava intorno ai 10mila euro, ma per l'estate 2021 la giunta comunale ha deciso di stanziare oltre 30mila euro, così da accogliere e sostenere le oltre 130 domande ammesse. Quest'anno, infatti, su scelta dell'amministrazione comunale, sono state rimodulate e ampliate le soglie Isee, così da consentire a più nuclei familiari di contare su importanti agevolazioni.
"Sappiamo l'importanza che ha per i ragazzi partecipare alle attività estive - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alla scuola Ilaria Sorini -: soprattutto dopo mesi così complessi, che hanno costretto i giovani a un isolamento forzato, tornare a stare insieme, vivere tante esperienze di socialità e divertimento è molto importante. Sappiamo anche che la spesa per i campi estivi può incidere notevolmente sul bilancio familiare. Per questo ci siamo impegnati più di prima per permettere a tutti di poter iscrivere i figli alle attività estive organizzate sul territorio comunale. Fino all'anno scorso coprivamo fino all'80 per cento del costo di iscrizione. Quest'anno, invece, per allargare ancora di più la platea, abbiamo rivisto le soglie e aumentato gli importi, tanto che ci sono famiglie che possono godere del 100 per 100 di contributo. È una piccola vittoria, un successo che condividiamo con tutti i ragazzi e le ragazze che passeranno un'estate di giochi, incontri e spensieratezza".
Sono 157 le domande arrivate per richiedere i contributi per i campi estivi e ne sono state accettate 132, per una spesa complessiva di 32.903,61 euro. Per gli ammessi con riserva, c'è tempo fino al 24 luglio per integrare la documentazione presentando l'attestazione di avvenuta iscrizione a una delle associazioni che organizzano le attività. Il materiale può essere inviato a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Si avvicina l'inizio dei lavori da tre milioni di euro che metteranno definitivamente in sicurezza l'argine destro del rio Leccio a Porcari. Il 25 giugno il Consorzio 1 Toscana nord, soggetto attuatore dell'opera finanziata dalla Regione Toscana, ha perfezionato i contratti a conclusione dell'iter di gara di appalto. Sono state individuate due ditte leader nel loro settore: la Italscavi di Scandicci per le attività di movimento della terra e la Locapal di Venezia per la realizzazione e il posizionamento delle palancole.
Per fare il punto sull'avvio del cantiere che interesserà circa un chilometro di via Leccio, dal ponte della ferrovia fino a via Carlotti, la scorsa settimana il sindaco Leonardo Fornaciari e l'assessore alla sicurezza idrogeologica, Franco Fanucchi, hanno incontrato in municipio tutti i soggetti coinvolti. Per il Consorzio 1 Toscana nord hanno partecipato il presidente Ismaele Ridolfi, il consigliere dell'assemblea consortile nominato dal Comune di Porcari, Lorenzo Tocchini, e l'ingegnere Lorenzo Fontana. Italscavi era rappresentata da Dario Pratelli, mentre per Locapal era presente Alberto Toaldo, entrambi nel ruolo di direttori tecnici. La direzione dei lavori, infine, era rappresentata dall'ingegner Federico Bernardini.
“Abbiamo tutti concordato – spiega l'assessore Franco Fanucchi – sulla volontà di informare e coinvolgere i cittadini prima dell'avvio dei lavori. Nelle prossime settimane, insieme al Consorzio e alle ditte, incontreremo le persone per spiegare l'impatto che il cantiere avrà sulla viabilità e, di conseguenza, sulle loro abitudini quotidiane. Piccoli disagi che, tuttavia, una volta rinforzato l'argine, restituiranno ai porcaresi una maggiore serenità: il rio Leccio non farà più paura”.
La durata stimata dei lavori è di 200 giorni. Via Leccio sarà chiusa al traffico: potranno circolare solo i mezzi dei residenti. Le operazioni inizieranno da sud.
“Dopo l'iniziale monitoraggio e dopo aver incontrato i cittadini della zona – dice il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – le due ditte potranno avviare i lavori di scavo e di inserimento delle palancole. Lo faranno con attenzione e rispetto per l'ambiente, modalità che identifica ogni attività del Consorzio. Sarà un cantiere che durerà a lungo e che si inserisce in un’area fortemente abitata.
Per questo ci impegniamo alla massima disponibilità e trasparenza verso gli abitanti per illustrare, assieme all’amministrazione comunale, il progetto e le modalità con le quali saranno effettuati i lavori”.
Un risultato storico per Porcari, che dopo 5 anni dalla rottura in tre punti dell'argine e provvisorio posizionamento di geoblock in cemento armato, può salutare l'inizio dei lavori di risolutiva sistemazione. Commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari: “Abbiamo unito le forze e finalmente portiamo a casa questo obiettivo cardine per la sicurezza dei porcaresi. Ringrazio la Regione Toscana e il Consorzio 1 Toscana nord per la cura dedicata al nostro territorio nella redazione di un progetto così imponente. Presto l'argine sarà in sicurezza in via definitiva e non dovremo più preoccuparci per la sua tenuta a ogni episodio di maltempo. Attendo con trepidazione l'inizio dei lavori”.
Le imprese individuate dalla gara
Italscavi, nata nel 1973 a Scandicci, è attiva dagli anni Ottanta su tutto il territorio regionale e si è specializzata in tre settori strategici: i lavori di difesa idraulica, le fognature di grosso diametro e le nuove strade. Ha preso parte alla costruzione e all'ammodernamento della Fi-Pi-Li e alla realizzazione del primo lotto della cassa di espansione Pizziconi sull'Arno, per la difesa dell'abitato di Figline.
Locapal, fondata nel 1969 a Lughetto di Campagna Lupia, in provincia di Venezia, dagli anni Settanta si è caratterizzata per l'impiego di macchinari di ultima generazione e per la costante ricerca di tecniche innovative per la locazione delle palancole. Nel 2006 ha preso parte alla realizzazione del passante di Mestre con macchine a colonna verticale.