Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Sabato pomeriggio alle ore 17.00 nella centralissima Piazza della Torre, 1 si terrà l'inaugurazione della sede di Fratelli d'Italia alla presenza delle figure apicali del partito. A darne notizia il presidente del circolo Valerio Biagini. Cresce e si struttura il partito della Meloni nella Piana di Lucca dotandosi di una nuova sede anche nella cittadina del Tau, in cui nel prossimo Ottobre si tornerà al voto per le elezioni amministrative.
"Sono felice - spiega il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni - che si apra un nuovo presidio di Fratelli d'Italia in Provincia di Lucca. Continuiamo così senza sosta nel percorso per consolidare la presenza del partito sul territorio e rafforzarne l'azione". Della stessa opinione Valerio Biagini, presidente del circolo: "È un sogno che si avvera, abbiamo formato un bellissimo gruppo composto da giovani e da persone di esperienza: un giusto mix per lavorare al meglio." Per informazioni 3935491513
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Proseguono gli importanti lavori per la riqualificazione della mobilità, dell'illuminazione e degli arredi urbani nel centro di Capannori finanziati con i fondi PIU (Progetti di innovazione urbana), che complessivamente ammontano a 4.447.486 euro.
Sono iniziati in questi giorni i lavori sulla carreggiata est di via Carlo Piaggia, nel tratto che va dalla Chiesa fino alla scuola primaria, per la realizzazione di una nuova pavimentazione con sanpietrini che andrà a sostituire l'asfalto, l'allargamento dei marciapiedi che saranno portati al livello stradale, la costruzione di una pista ciclopedonale e di nuovi spazi di sosta. Attualmente la viabilità è aperta ma nel prosieguo dell'intervento, che si concluderà entro il 21 agosto, si prevede l'istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo con possibilità di parcheggio sul lato ovest della strada. Dal 21 agosto al 30 settembre il cantiere si sposterà sull'altro lato della carreggiata per la posa della nuova pavimentazione in sanpietrini e l'allargamento dei marciapiedi che anche su questo lato della strada saranno portati al livello stradale eliminando il dislivello esistente. A settembre saranno piantumati alberi ed essenze. Anche in questo caso per un un certo periodo sarà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo con possibilità di parcheggio sul lato est della strada. Questo tratto stradale una volta riqualificato diventerà una zona 30.
Gli interventi in via Carlo Piaggia seguono quelli già realizzati nel tratto tra via Domenico Chelini e il museo Athena dove è stato realizzato un marciapiede e dove sarà installata una nuova illuminazione a led e riasfaltata la strada; in via Ghello, che è stata allargata e dove è stata realizzata una pista ciclopedonale; all'incrocio tra via Domenico Chelini, via del Casalino, via Carlo Piaggia e via Ghello per la messa in sicurezza dell'incrocio che ha visto lo spostamento del semaforo e la realizzazione di un'isola spartitraffico per la sicurezza dei pedoni ed è prevista l'installazione di illuminazione a led e nuova asfaltatura. Inoltre sono già stati realizzati un marciapiede e una pista ciclopedonale nel tratto che va dalla caserma dei Carabinieri fino al parcheggio di via del Popolo che successivamente sarà asfaltato e dotato di illuminazione a led. Realizzati anche i lavori all'interno del parcheggio di via del Popolo con la realizzazione di percorsi pedonali di collegamento con il parco pubblico e un marciapiede e una pista ciclabile sul lato nord della chiesa lungo via Romana Est. Infine, sono in dirittura d'arrivo i lavori per la riqualificazione e l'ampliamento del parco pubblico di Capannori.
"Abbiamo deciso di procedere con i lavori in via Carlo Piaggia nel periodo estivo per creare il minor impatto possibile sulla viabilità, visto che le scuole sono chiuse e quindi il traffico è minore rispetto agli altri periodi dell'anno - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Tengo comunque a precisare che durante questi interventi sarà comunque garantito l'accesso e la sosta per i residenti e le attività commerciali.E' poi nostra intenzione accelerare al massimo i lavori per concludere tutto l'intervento entro l'inizio dell'anno scolastico. In ogni modo la carreggiata lato scuola sarà pronta entro il 21 agosto. Con questo intervento andiamo a creare una strada-piazza nel cuore di Capannori che potrà essere utilizzata anche per manifestazioni e vari eventi. Più in generale tutti gli interventi previsti dai progetti Piu daranno un nuovo assetto alla zona centrale di Capannori e toccando vari ambiti, tra cui mobilità dolce, nuova illuminazione arredo urbano, verde pubblico e sport con la realizzazione della cittadella dello sport, incideranno in maniera concreta sulla qualità della vita e la socializzazione della comunità".