Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Oggi nella sede comunale di piazza Aldo Moro è stato siglato il nuovo accordo territoriale per i canoni concordati del Comune di Capannori tra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini che possono essere stipulati a livello locale alla presenza del vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi e del consigliere comunale Gianni Campioni.
A siglare l'intesa sono stati A.S.P.P.I. Lucca (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dal presidente Federico Andreucci; U.P.P.I. Lucca (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dalla presidente Roberta Menchetti; Associazione Proprietà Edilizia – Confedilizia della Provincia di Lucca rappresentata da Piero Mazzei assistito dal geometra Marco Colombini; CONFAPPI – Confederazione associazione Piccoli Proprietari di Immobili rappresentata da Alessandro Gabriele; SUNIA Provinciale di Lucca (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) rappresentato dal segretario provinciale Stefano Cristiano; SICET Lucca (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) rappresentato da Sebastiana Pia Giliberto; UNIAT Provinciale di Lucca, (Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio) rappresentata dal coordinatore provinciale Giorgio Bertelli e UGL CASA Lucca rappresentata da Enzo Antonelli.
Con questo accordo si intende promuovere l'utilizzo dei contratti a canone concordato per favorire l'utilizzo locativo di immobili oggi sfitti, agevolare l'accesso alla locazione alle fasce sociali più deboli, diminuire il problema degli sfratti – in particolare quelli per morosità incolpevole -, incoraggiare la sostituzione dei contratti in corso con altri a canoni più sostenibili e fiscalmente agevolati, incentivare la diffusione delle locazioni per abitazione principale e ridurre conseguentemente le irregolarità e le illegalità e, non per ultimo, stimolare interventi di miglioramento dello stato di conservazione degli immobili nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sul risparmio energetico.
"Questo nuovo accordo territoriale riveste particolare importanza perché attraverso le caratteristiche dei contratti a canone concordato va a portare vantaggi, in particolare agevolazioni fiscali, sia ai proprietari di immobili per quanto riguarda l'Imu che agli inquilini relativamente all'Irpef – spiega il vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi-. Ringrazio le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni che rappresentano gli inquilini per l'impegno prestato nel raggiungere questo accordo".
"Esprimiamo soddisfazione per l'accordo raggiunto - affermano i rappresentanti delle organizzazioni della proprietà edilizia e delle organizzazioni degli inquilini - e siamo certi che otterremo buoni risultati, così come avvenuto con le esperienze già maturate in altri territori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Per il quarto anno consecutivo, il parco della Villa Reale di Marlia, sarà il palcoscenico naturale e ideale della manifestazione de “Le Rinascenze by day - Arte in Villa 2021” l’unica festa d’arte della Lucchesia.
Sotto l’egida di Kreativa, la scuola di arte e cultura di Lucca, sarà un fine settimana in cui l’arte, la creatività e la cultura daranno vita a momenti molto suggestivi con esposizioni, esibizioni, spettacoli e incontri, che si susseguiranno senza soste per una vera e propria maratona culturale che ha richiamato i migliori artisti toscani.
La manifestazione che gode del patrocinio e contributo del Comune di Capannori, insieme a quello del Comune di Lucca e della Provincia, si svolgerà nei giorni del sabato e domenica, 19 e 20 giugno, dalle ore 10 alle 18, senza pause.
Ogni angolo verde del parco della Villa, i suoi specchi d’acqua ed ogni edificio storico che contiene, saranno trasformati in teatri naturali che ospiteranno esibizioni e laboratori per grandi e piccoli. I visitatori potranno liberamente scegliere cosa seguire e percorrere in lungo e in largo il parco alla scoperta dei workshop, dei laboratori e dei contest allocati negli angoli più incantevoli del parco della villa.
Diciotto saranno i pittori e gli scultori che esporranno i migliori lavori e poi tanto teatro, danza, acrobazie, giochi, musica laboratori di pittura per adulti e bambini e infine il “Salotto Culturale” curato dal giornalista Paolo Bottari.
In particolare al sabato, con inizio alle ore 16,30, si parlerà della storia dello stabilimento tessile della Cucirini Cantoni Coats ed in particolare gli ultimi difficili trent’anni di vita, sul tema “La ciminiera che non fuma più” con ospiti: l’ex direttore dello stabilimento CCC, Piero Serafini, l’ex Direttore dell’Associazione Industriali di Lucca, Vittorio Armani e l’ex segretario della Cisl, Antonio Rossetti.
Alla domenica, invece, sempre alle 16,30, l’appuntamento con la “storia e l’arte di Marlia e della Brancoleria” con gli storici Gabriele Mandoli e il prof. Alessio Pisani. Soddisfatto l’assessore al turismo del comune di Capannori, Lucia Micheli: “E’ ormai diventata una manifestazione importante, in cui noi crediamo e che valorizza al massimo ogni forma d’arte, grazie allo splendido scenario della Villa. Per noi è importante sostenere concretamente la ripartenza culturale sul nostro territorio in un momento in cui finalmente è possibile realizzare eventi in presenza e al contempo valorizzare il nostro territorio e i suoi straordinari beni storico-architettonici come le ville, che rappresentano uno dei più importanti richiami per il turismo”.
Per ogni informazione e dettaglio si rimanda al sito ufficiale della manifestazione www.lerinascenze.it.