Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 230
Sono 29, di cui 12 della provincia di Lucca, le cartiere e cartotecniche italiane risultate vincitrici della 17° edizione del Premio Obiettivo Zero. Il progetto, nato alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi per promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro, è insignito della medaglia al merito dalla Presidenza della Repubblica. Una edizione, anche questa, segnata dalla pandemia, che ha indotto la Fondazione a non effettuare la cerimonia di premiazione in presenza.
Questi gli stabilimenti premiati della provincia di Lucca:
Cartiera della Basilica (Villa Basilica), Soffass Valfegana, Lucart Castelnuovo Garfagnana (cartiera e converting), Lucart Diecimo, Lucart Porcari, Cartiera di Pratolungo Pracando, Toscofibra Capannori, Cartindustria Eurocarta Porcari, Soffass Tassignano, Industrie Celtex Montecarlo, Cartiere Carrara Carraia.
Gli altri stabilimenti italiani che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero sono:
Cartiera della Basilica Piteglio (Pistoia), Paperdi Pietramelara (Caserta), I.C.O. San Giovanni Teatino (Chieti), Soffass Monfalcone (Gorizia), Lucart Avigliano (Potenza), Reno De Medici Villa Santa Lucia (Frosinone) Cartiere Carrara Pratovecchio (Arezzo), Industrie Celtex Cenaia (Pisa), Fedrigoni Castelraimondo (Macerata), Fedrigoni Pioraco (Macerata),Essity Collodi (Pistoia), Reno De Medici Ovaro (Udine), Ondulor Santa Giusta (Oristano), I.C.O. Foggia, Lucart Torre di Mosto (Venezia), Remo De Medici Santa Giustina (Belluno).
Partner istituzionali dell’evento sono: Assocarta, Confindustria Toscana Nord, Inail Lucca, Usl 2 di Lucca., Università di Pisa, Dipartimento Economia e Management.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Il primo giorno d'estate segna, per Porcari, la riapertura del centro diurno per anziani Il Girasole dopo quindici ininterrotti mesi di chiusura forzata per l'emergenza pandemica. Un ritorno atteso dalla comunità e dall'amministrazione comunale che, in questo periodo di stop, ha lavorato per garantire agli utenti una ripartenza in piena sicurezza. Tra le misure previste, un tampone rapido a cadenza mensile per utenti e operatori, anche se vaccinati, effettuato direttamente al centro dal personale infermieristico presente.
Ad accogliere gli anziani che questa mattina hanno finalmente ritrovato i loro spazi di aggregazione e benessere il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alle politiche sociali Lisa Baiocchi.
“Siamo felici di inaugurare l'ingresso della Toscana in zona bianca – dicono Fornaciari e Baiocchi – riconsegnando alle famiglie un servizio d'eccellenza così apprezzato anche fuori dai confini comunali. La popolazione anziana, più soggetta alle gravi conseguenze di un eventuale contagio da coronavirus, ha sofferto maggiormente della solitudine e del distanziamento sociale. Oggi ripartiamo proprio dalla fascia di età più vulnerabile, consapevoli dell'importanza di non lasciare indietro nessuno”.
Un obiettivo che ha trovato espressione, nei mesi di chiusura del centro diurno, con il progetto 'Il Girasole viene da te' che ha permesso agli utenti della struttura di ricevere a domicilio gli operatori della cooperativa Iris per passeggiate, attività manuali, lettura condivisa del giornale e servizi riabilitativi.
“Ci lasciamo alle spalle – proseguono Fornaciari e Baiocchi – un periodo di profonda incertezza e difficoltà, per le famiglie, per gli operatori e anche per noi amministratori. Da oggi ripartiamo e il nostro grazie va a tutti coloro che hanno lavorato con noi in questo percorso: dall'ufficio servizi sociali del Comune alla Asl Toscana nord ovest, in particolare al responsabile dei servizi territoriali della Zona distretto Piana di Lucca, Luigi Rossi. Ma anche alla professionalità e grande umanità del personale della cooperativa Iris”.
Il centro diurno Il Girasole, nei primi mesi, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Gli utenti saranno seguiti, come sempre, da operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapisti, educatori e animatori. Riprende, per il pranzo, anche il servizio di refezione, con la presenza nella struttura di una cuoca.
“Saremo felici di rivedere al centro volti noti, utenti affezionati del centro diurno, che si riappropriano di un'abitudine, della loro importante fetta di socialità. Ricordiamo che Il Girasole – concludono il sindaco e l'assessora Baiocchi – è aperto ad accogliere anche nuovi utenti”.
Per informazioni è possibile contattare l'ufficio servizi sociali al numero 0583.211881 o direttamente il centro diurno per anziani al numero 0583.211326.