Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Migliorare il servizio idrico per un buon numero di utenze ed eliminare il rischio di perdite su tratti di rete datati e soggetti a frequenti rotture. Sono questi i principali obiettivi dell'intervento di Acque appena partito a Lappato. Un lavoro significativo, che coinvolge principalmente via Pesciatina ma che consiste in realtà in una "triplice operazione", dato che a rifarsi il look saranno anche le tubazioni di via della Foce e in un tratto di via del Vallone.
Tre vie, un unico comune denominatore: la vetustà delle condotte idriche, giunte ormai a fine vita. Da qui, l'impegno di Acque, insieme all'amministrazione comunale di Capannori, per un intervento risolutivo, progettato da Ingegnerie Toscane, che porterà alla sostituzione di 800 metri complessivi di tubazioni. In particolare, i lavori interesseranno il tratto di via Pesciatina tra l'incrocio con via Sant'Antonio fino all'incirca al civico 775. Sempre dall'incrocio con via Sant'Antonio partiranno i lavori in via della Foce, per arrivare all'altezza del civico 5. Infine, sarà sostituito un tratto di condotta in via del Vallone, dall'intersezione con via Pesciatina.
Il progetto, che comporta un investimento di 400mila euro, garantirà anche un potenziamento del servizio: le nuove condotte saranno infatti realizzate in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e avranno un diametro più ampio di quelle che andranno "in pensione". Se a questo si aggiunge il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza, il risultato sarà un sensibile miglioramento dell'approvvigionamento idrico per qualità e continuità. Salvo imprevisti, la fine dei lavori è fissata indicativamente entro l'inizio del prossimo anno. In seguito, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento delle condotte, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri.
Per un intervento che comincia, ce n'è un altro giunto a conclusione: si tratta del lavoro in via del Parco, a Marlia, dove sono state sostituite sia la condotta di adduzione (che porta l'acqua al deposito idrico), che la condotta di distribuzione (che serve le singole utenze), nel tratto tra il deposito Caipira e la Corte Penchi, per un totale di quasi 650 metri di nuove tubazioni e un investimento intorno ai 150mila euro.
"Quello iniziato a Lappato è un intervento molto importante perché risolve alcune problematiche presenti da tempo a causa della vetustà della condotta idrica. Non solo: riuscirà a migliorare l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e di quantità - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli -. Questo progetto, insieme a quello da poco conclusosi in via del Parco a Marlia, fa parte del programma di miglioramento ed estensione della rete idrica realizzato in collaborazione con Acque per dare ai cittadini un servizio essenziale come questo sempre più efficiente"
"Questi lavori - sottolinea il consigliere di Acque, Antonio Bertolucci - e quelli recentemente conclusi a Marlia, rientrano nel quadro delle attività programmate dal gestore idrico in sinergia con l'amministrazione comunale sul territorio di Capannori, anche con particolare riferimento alle frazioni, allo scopo di ammodernare tratto dopo tratto l'acquedotto locale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
E' stato istituito il coordinamento dell'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office), l'osservatorio comunale promosso dal comune per dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera. Il coordinamento è guidato da Francesco Sorbi, ingegnere energetico, e insieme a lui ne fanno parte Lara Pacini, insegnante, Maria Cristina Nanni, presidente Legambiente Capannori-Piana di Lucca, Giovanni Puccioni, ingegnere elettronico e Walter Calabrese, cittadino attivo sui temi ambientali. Il suo compito è quello di individuare le linee di azione e di lavoro dell'Osservatorio guidandolo dal punto di vista tecnico scientifico.
"L'Osservatorio ha l'obiettivo di creare un movimento dal basso di attenzione, sensibilizzazione e di serio lavoro verso le sfide ambientali che la nostra comunità è chiamata ad affrontare - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il lavoro è iniziato dal tema più urgente per il nostro territorio, ossia la qualità dell'aria e la concentrazione di polveri sottili in atmosfera, un fenomeno che, anche in ragione delle peculiari condizioni geografiche, colpisce la Piana di Lucca nel periodo invernale con frequenti superamenti del livello medio giornaliero di concentrazione delle polveri. Su questo tema, su cui urge continuare il percorso di miglioramento, abbiamo già promosso alcuni incontri con esperti del settore come la dottoressa Bianca Patrizia Andreini responsabile di Arpat. L'attività di approfondimento sulle problematiche legate alla qualità dell'aria proseguirà con un'iniziativa pubblica durante la quale sarà presentato il programma di attività dell'Osservatorio, saranno approfondite le linee di intervento in campo ambientale previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e illustrate le priorità che l'Osservatorio ha individuato per la Piana di Lucca".
"Le sfide ambientali sono le vere sfide del futuro e per questo è un piacere poter coordinare questo gruppo di lavoro che è pronto a dare un contributo allo sviluppo di nuove progettualità dal punto di vista ambientale, partendo da opportuni approfondimenti e da basi scientifiche – afferma Francesco Sorbi -. L'obiettivo è quello di dare un supporto al miglioramento della qualità della vita nella Piana di Lucca, ma anche quello di affrontare le grandi problematiche a livello globale, tra cui certamente quelle legate al cambiamento climatico".
L'osservatorio per svolgere al meglio le sue funzioni si interfaccerà con l'Ufficio Ambiente comunale e con gli enti istituzionali del settore come Arpat, Asl e Cnr. Tra i suoi organi, oltre ad un coordinamento, è presente anche un'assemblea composta da tutti gli aderenti. Dell'osservatorio possono far parte associazioni ambientaliste, singoli cittadini, università, istituti scolastici, professionisti, imprese, gruppi informali.
E' possibile aderire all'osservatorio
inviando una mail all'indirizzo