Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Grande successo per la rievocazione storica con tableaux vivants, le visite guidate, il percorso olfattivo e una esposizione d'auto d'epoca organizzati da Villa Reale di Marlia e dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" per l'iniziativa "Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi", domenica 6 giugno 2021 all'interno dell'iniziativa promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e il coordinamento locale da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.
Centinaia di visitatori si sono sparsi nei 16 ettari di parco che contornano la villa ed hanno potuto osservare i circa 30 personaggi in abito d'epoca passeggiare dalla piscina agli edifici, tra i limoni e le fontane, e partecipare ai due momenti di dialogo con Margarita Martinez, organizzatrice di eventi a livello internazionale. Grandi interesse e meraviglia hanno suscitato le auto e le moto d'epoca esposte grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca". La giornata si è arricchita anche dal percorso olfattivo condotto nel pomeriggio da Simonetta Giurlani Pardini e all'esposizione, nella Palazzina dell'Orologio da poco allestita, di una raccolta eterogenea di Mimì Pecci-Blunt fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario. In quella raccolta si trovano anche dei dischi che domenica, per la prima volta dopo la morte della contessa, sono stati fatti di nuovo suonare: la musica risuonava in tutto il giardino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Il consigliere comunale e candidato a sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti interviene sulla questione fontanello in centro a Altopascio:
Da troppo tempo ormai si parla di questa installazione in termini negativi, legati alla questione giudiziaria sfociata nel rinvio a giudizio degli amministratori. Su questo tema abbiamo già detto la nostra posizione, ovvero che l'iter per una situazione pubblica deve essere analogo a quello riservato a una situazione privata, con tutto quello che ne consegue.
Detto questo, vogliamo guardare avanti e creare un'opportunità da un grande problema. A mio avviso, infatti, bisogna modificare atteggiamento e procedere oltre.
La mia proposta, che attuerò in caso di elezione a sindaco, è molto semplice : richiesta di dissequestro alla magistratura del manufatto , ottenuto il quale procederei con la sua demolizione, visto che, oltretutto, è stato collocato in una posizione sbagliata per diversi motivi. Lo abbiamo detto in tempi non sospetti e continuiamo a pensarlo.
Il fontanello lo ricostruirei in piazza Benedetto Croce, un luogo dove si può circolare con la macchina senza intralciare il traffico, diventando inoltre un servizio importante per i due parchi confinanti. Sarebbe la soluzione migliore e mi impegno fino da oggi per realizzarla.
Ritenendo questo un modo per incentivare il consumo di acqua pubblica e limitare di conseguenza l'acquisto di confezioni di plastica , ho intenzione di procedere con altri fontanelli disseminati sul territorio, almeno uno per frazione.
Sarebbe questa, per me, la migliore conclusione di una annosa vicenda.